74.90.29:
Altra attività di consulenza in materia di sicurezza
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Giulia Rossi
L'azienda
Descrizione
- predispozione di piani di sicurezza in ambito aziendale sulla base dell'analis i dello scenario e del contesto esterno ed interno delle realta' aziendali;- analisi dei rischi di security attraverso la ponderazione e la valutazione del rischio;- pianificazione per l' attuazione dei piani di security anche attraverso individuazione della struttura organizzativa necessaria;- progettazione e installazione di sistemi di sicurezza e di sistemi di tracking per mezzi mobili;- attivita' di investigazione privata per la raccolta di informazioni di carattere generale connesse alla tutela della sicurezza di interessi privati e della protezione dei patrimoni e delle persone, con redazione dei relativi rapporti, nel rispetto ed entro i limiti previsti dalla normativa per la tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili;- lo svolgimento di studi economici, ricerche di mercato, statistiche ed operazioni affini e l' attivita' investigativa in genere;- organizzazione di attivita' di sicurezza sussidiaria, servizi di portierato, guardiania e osservatori, controllo accessi, flusso e deflusso, servizi di accoglienza e indirizzo della clientela nelle aziende industriali e commerciali, servizi di monitoraggio aree, deterrenza e dissuasione, controllo nelle attivita' commerciali e fieristiche, vigilanza antincendio. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e non prevalente, la societa' potra' inoltre fornire:- la consulenza e la ricerca nel settore delle tecnologie dell' informatica;- l' assistenza strategica ed operativa per la ricerca di idee innovative per conto proprio e/ o conto terzi, anche attraverso la collaborazione con universita' ed istituti nazionali ed internazionali, ovvero altri esperti nel settore;- l' organizzazione di corsi di formazione (non finalizzati al collocamento) e attivita' di aggiornamento nelle materie di propria competenza;- la commercializzazione di hardware e software innovativo ad alto valore tecnologico, con o senza utilizzo di algoritmi di intelligenza arti ficiale;- la produzione di applicativi e soluzioni informatiche (comunemente note come software) e la relativa implementazione, personalizzazione e nazionalizzazione;- l' attivita' di studio, progettazione, sviluppo, la gestione e la commercializzazione di banche dati e archivi informativi strutturati per l' inserimento, la ricerca, l' aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l' ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici;- la gestione di" data warehouse" e degli strumenti per l ocalizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, il" data mining", l'" information retrieval" e in genere l' outsourcing di processi informatici, l' a rchiviazione elettronica di dati, la realizzazione di indici, report e consuntiv i dei dati elaborati;- l' installazione e la manutenzione di impianti elettronic i in genere, di impianti di protezione antincendio limitatamente agli impianti d i rilevamento di gas, fumo e incendio, di impianti di allarme, di antifurto, di videosorveglianza tvcc e telefonici, di impianti di cablaggio strutturato e di rete dati;- la vendita di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tutte le attivita' di cui sopra, potranno essere svolte solo previo ottenimento (ove occorrenti) dei necessari permessi, autorizzazioni prefettizie, licenze e quant' altro sia previsto da leggi e regolamenti vigenti in materia, nei limiti e nell' osservanza delle normative vigenti in materia civile e penale, ed in particolare in conformita' al disposto di cui al r. D. N. 773 del 1931( t. U. L. P. S. ), delle disposizioni integrative e modificatrici di questo, anche con riguardo ai limiti territoriali entro i quali le specifiche attivita' potranno essere svolte, della normativa vigente in materia di tutela della privacy e del trattamento dei dati personali, sensibili e non. Restera', comunque, interdetta alla societa' la possibilita' di svolgere attivita' riservate alle forze di polizia di stato per le quali la legge non consenta alcuna deroga alla riserva a favore della funzione pubblica dalle stesse espletata. La societa' potra' svolgere le proprie attivita' sia in italia che all' estero, nei limiti delle normative vigenti. In qualita' di societa' benefit, la societa' intende perseguire piu' finalita' di beneficio comune e operare in modo responsabile e sostenibile, relazionando con trasparenza sulle attivita' intraprese a beneficio di persone, comunita', territori, ambiente ed altri portatori di interesse. Per questo motivo, la societa' persegue le seguenti finalita' specifiche di beneficio comune:- realizzazione di un osservatorio volto al monitoraggio dell' ambiente sociale teso a fornire alla comunita' indicazioni in materia di sicurezza attraverso la divulgazione di adeguati comportamenti finalizzati a garantire scelte sicure;- p redispozione di progetti volti ad implementare il controllo e la sicurezza dell' ambiente nonche' all' eliminazione di pregiudizi discriminatori; organizzando momenti formativi o divulgativi a favore della collettivita';- la predisposizione di azioni volte all' eliminazione di ogni forma di barriera al pensiero, espressione, religione, associazione, movimento e iniziativa, partendo dalla realizzazione di un ambiente di lavoro che contribuisca attivamente alla possibilita' per le persone che ne fanno parte( dipendenti, consulenti, collaboratori) di soddisfare i propri bisogni fondamentali( riposo, comprensione, partecipazione, creativita')- la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sin ergico con quello della societa', per contribuire al loro sviluppo ed ampliare l' impatto positivo del loro operato;- la predisposizione e destinazione delle necessarie risorse per la pianificazione periodica degli obiettivi sociali e per la definizione delle modalita' di misurazione del relativo impatto. Per il conseguimento dell' oggetto sociale la societa': a) puo' assumere, direttamente o indirettamente, partecipazioni ed interessenze in altre societa' ed imprese, sia italiane che straniere, aventi anche oggetto non analogo od affine al proprio, con la precisazione che l' assunzione di partecipazioni in altre imprese non e' consentita nel caso in cui, per la misura di tale partecipazione, ne risulti modificato l' oggetto sociale; b) puo' compiere tutte le operazioni industriali, finanziarie, mobiliari, immobiliari, commerciali ritenute dall' organo amministrativo necessarie od utili per il raggiungimento dello scopo sociale o che consentano una migliore utilizzazione delle risorse proprie e delle partecipate ivi comprese, a titolo esemplificativo, il rilascio di garanzie reali e/ o personali a favore proprio o di terzi nonche' la concessione di finanziamenti di qualsiasi specie. In ogni caso e' fatto espresso divieto di svolgere attivita' esclusivamente riservate a banche, imprese di investimento, societa' di gestione del risparmio, sicav, soci eta' finanziarie, societa' di gestione accentrata di strumenti finanziari, e piu ' in generale esclusivamente riservate alle imprese di cui ai d. Lgs. 1 settembr e 1993 n. 385 e d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successive disposizioni modificative e integrative.