47.76.20:
Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto, il commercio al dettaglio e all'ingrosso di: 1. Articoli di vestiario confezionati di qualunque tipo e pregio compresi quelli di maglieria esterna e camiceria nonche' i relativi articoli complementari; 2. Accessori di abbigliamento di qualunque tipo e pregio; 3. Biancheria intima di qualunque tipo e pregio; 4. Calzature ed articoli in pelle e cuoio di qualunque tipo e pregio 5. Articoli di merceria 6. Chincaglieria 7. Profumeria 8. Bigiotteria 9. Oggetti preziosi 10. Articoli da viaggio, valigeria 11. Tessuti di qualunque tipo e pregio, compresi quelli per l'arredamento della casa, nonche' altri prodotti affini; 12. Prodotti ed accessori per animali, compreso i mangimi e prodotti per l'alimentazione in genere; oggettistica varia, accessori ed abbigliamento per animali; 13. Prodotti per la zootecnia in genere; 14. Animali vivi in genere; 15. Pubblicazioni specializzate per animali 16. Prodotti per la cura estetica, fisica ed in genere per il benessere degli animali, ivi compresi i prodotti farmacologici, chimici ed omeopatici, consentiti dalla legge. I servizi agli animali ivi inclusa la toilettatura e la pensione l'attivita' di "dogsitter" e "catsitter" . La societa' potra' contrarre tanto nei confronti di privati che di enti pubblici; potra', inoltre, compiere le suddette attivita' in qualsiasi localita' in italia e/o all'estero; potra' assumere o concedere gestioni; potra' assumere in proprio e/o per conto terzi rappresentanze nei settori specifici e affini. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari direttamente connesse con l'oggetto sociale e che per qualsiasi ragione saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. Essa potra' procedere all'acquisto, alla vendita di beni mobili ed immobili, nonche' assumere sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni in altre societa' e gestioni individuali o collettive aventi oggetto analogo o connesso al proprio. La societa' potra' prestare fidejussioni e garanzie anche reali per obbligazioni di terzi ed in favore di terzi. In particolare la societa' ha la facolta' di raccogliere presso i propri soci, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti (comprese le leggi n. 1 e n. 197 del 1991 nonche' articolo 11 d. L. 385/93) i fondi necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale.