47.91.10:
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2023
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la vendita ed il commercio all' ingrosso e al dettaglio, anche assumendo rappresentanze con o senza deposito, la produzione, la lavorazione, il confezionamento, anche artigianale, anche per conto di terzi, nonche' l'importazione ed esportazione, di: capi di vestiario in genere di qualunque tessuto e specie, per uomo, donna e bambino, inclusi i prodotti dell' artigianato e dell' alta moda, gli abiti da sposa, gli accessori dell' abbigliamento, le borse, le calzature, bijoutteria, acconciature, veli e tulle, bomboniere e articoli da regalo. La commercializzazione e la vendita degli articoli innanzi descritti potra' essere gestita anche attraverso la creazione e la gestione di reti di franchising atte allo sviluppo del commercio, e potranno essere effettuate vendite attraverso canali televisivi o reti telematiche, con eventuale apertura di siti internet e creazioni di pagine web; - lo studio, la progettazione e la realizzazione di campionari di articoli di abbigliamento e di tutti gli accessori connessi agli articoli di abbigliamento; - la gestione, in proprio e per conto terzi, di bar, caffetterie, pasticcerie, gelaterie, pizzerie, rosticcerie, pubs, tavole calde, ristoranti, mense aziendali e scolastiche, discoteche, piano - bar, alberghi, locali di pubblico spettacolo ed ogni altro tipo di pubblico esercizio, comprensiva anche della somministrazione di alimenti e bevande, anche alcooliche; - l'organizzazione e l'allestimento per conto di enti, pubblici e privati, di fiere e di convegni; - l'organizzazione e la gestione di sfilate di moda, di corsi, seminari, convegni, di show room, di conferenze, di spettacoli, concerti, mostre, concorsi musicali, nonche' di cerimonie, feste, parties ed ogni altra manifestazione sociale, con prestazione di servizi di catering, mediante l'allestimento dei luoghi, anche al domicilio del consumatore, e la fornitura di mezzi ed attrezzature, ivi compresa la somministrazione di alimenti e bevande, anche alcooliche; - la gestione diretta e/ o indiretta, come pure l'affitto, l'acquisto e la vendita di aziende e/ o rami d'azienda aventi attivita' analoga o similare o comunque connessa alla propria; - la registrazione ed utilizzazione di marchi, brevetti e modelli, il tutto nel rispetto della normativa vigente; - l'effettuazione di indagini di mercato, consulenze tecniche e commerciali e consulenze tecniche in materia di marchi e brevetti; nonche' lo sfruttamento, anche commerciale di marchi, brevetti, know- how industriali e manageriali. Ai fini di cui sopra la societa' puo', in via esemplificativa e non tassativa, procedere alla stipula di contratti di franchising, di agenzia, di commissione, di mandato, di acquisto, utilizzo e trasferimento di brevetti, know - how, marchi ed altre opere dell' ingegno umano, di associazione in partecipazione, sia come associante sia come associato, e di affitto di azienda, assumere rappresentanze con o senza deposito ed agenzie nonche' effettuare ricerche di mercato ed elaborazioni di dati, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale - l' acquisto, la vendita, permuta, locazione, affitto, amministrazione e gestione in genere di beni immobili di qualsiasi natura, per conto proprio o per conto terzi, anche a scopo di garanzia. Per il conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' assumere e/ o cedere partecipazioni ed interessenze in altre societa', o enti e/ o consorzi d' impresa comunque connesse al proprio oggetto sociale. La societa', in via non prevalente ma in funzione strumentale al perseguimento dell' oggetto sociale sopra esposto, e quindi in via meramente occasionale, potra' altresi' compiere le operazioni immobiliari, commerciali, industriali e, con esclusione di qualsiasi operazione svolta" da e nei confronti del pubblico", finanziarie e mobiliari, che il proprio organo amministrativo reputasse necessarie, utili od opportune al fine di consentire lo svolgimento delle attivita' di cui all' oggetto sociale primario suindicato. La societa', entro i limiti sopra enunciati, e quindi in funzione del conseguimento del proprio oggetto sociale principale, potra', in particolare, compiere: - operazioni di finanziamento dal lato passivo, anche mediante stipulazione di contratti di mutuo con concessione di garanzie reali su beni immobili di proprieta' sociale; - operazioni di apertura di rapporti bancari di conto corrente; - operazioni aventi ad oggetto la concessione di fidejussioni con limiti massimi di garanzia prestabiliti; di avalli; di garanzie in genere, anche reali, a favore di chiunque, sia nell' interesse della societa' che di terzi; - operazioni di assunzione, allo scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento presso il pubblico, diretta ed indiretta, di interessenze e/ o quote di partecipazione, in altre societa' italiane od estere, costituite o costituende, aventi scopi affini o analoghi al proprio, sempreche', per la misura e per l'oggetto della partecipazione, non risulti - di fatto - modificato l'oggetto sociale sopraesposto. Tutte le attivita' sopraindicate potranno essere svolte nell' ambito dei limiti e degli obblighi imposti dalla legge e potranno essere attuate solo subordinatamente all' ottenimento delle necessarie autorizzazioni, ove occorressero. Resta escluso dall' oggetto sociale l'esercizio di qualsiasi attivita' professionale tutelata.
Parole chiave
AbbigliamentoBambiniCreativitàCasaCommercio
Info Legali
Ragione sociale
La Boutique Dei Bambini S.R.L.
Codice Fiscale
83736467860
Partita IVA
83736467860
Sede legale
Via
Loggia Dei Pisani,
25 ,
80133,
Napoli
(Napoli)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 47.91.10:
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet