81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
96 anni
Azienda operativa dal 1926
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
La societa', nel rispetto delle disposizioni di legge, si propone, con spirito mutualistico e senza fine speculativo, di offrire ai soci il vantaggio economico di contrarre con la societa' medesima, tramite scambi mutualistici attinenti l'oggetto sociale, condizioni migliori rispetto a quelle offerte dal mercato. La societa', a tal fine, si propone di creare occasioni di lavoro ai propri soci in funzione delle loro capacita' tecnico progettuali e pratiche al fine di addivenire al raggiungimento dell'oggetto sociale. A tal fine, provvede: a) ad assumere dall'ente ferrovie dello stato e da qualsiasi altra amministrazione o ente pubblico, nonche' da privati, l'appalto o l'affidamento di servizi di qualsiasi genere quali: portura bagagli per conto del pubblico; disinfestazione, demuscazione, svuotamento pozzi neri; pulizie generali e speciali di ogni genere; facchinaggio merci e bagagli con presa e consegna a domicilio; depositi bagagli e colli a mano; staffatura e trasbordo negli scali merci; facchinaggi vari; accudienza e manutenzione degli impianti di condizionamento, riscaldamento, refrigerazione; pulizie e manutenzione degli impianti in genere e del materiale rotabile; manutenzione ordinaria e straordinaria; manutenzione aree verdi; giardinaggio; gestione e impianti di stoccaggio e di combustione di combustibili; carburanti e lubrificanti; servizi igienici e sanitari; agenzie di recapito; vuotatura e trasporto cassette postali e pacchi postali dalle ricevitorie ai depositi ferroviari di effetti postali di ogni tipo e ogni qualsiasi altra attivita' lavorativa che si riferisca ai trasporti e al traffico in generale con particolare riferimento alle attivita' delle ferrovie dello stato; affissioni movimento e magazzinaggio merci, attivita' di spedizione e trasporto; attivita' di manovra e scambio freni per conto privati o ente ferrovie dello stato; servizi doganali in genere; gestione terminal container; interporti e centri merci (ferroviari, stradali, marittimi, aerei, ecc. ) gestione di mense, di spacci, di edicole, circoli ricreativi, impianti sportivi, bar e ristoranti; rifornimento attrezzature mezzi d'opera; gestione di rimesse e/o posteggi auto moto e biciclette ecc. Con servizio di custodia e ogni altra attivita' complementare ed accessoria a quelle sopraelencate. Per attuare nel settore delle pulizie generali e speciali e della manutenzione ordinaria e straordinaria, gli scopi previsti dalla cooperativa, avvalendosi anche della conoscenza tecnica, dell'esperienza, della struttura e dei prodotti di persone giuridiche e/o fisiche, particolarmente qualificate e dalla massima affidabilita', si propone specificatamente di assumere da amministrazioni statali, da enti pubblici nonche' da privati l'appalto o l'affidamento dei seguenti servizi: la pulizia e la manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili, sia all'interno sia all'esterno degli stessi; la pulizia e la manutenzione ordinaria e straordinaria di autoveicoli, locomotori, carrozze ferroviarie e veicoli adibiti al trasporto di persone e cose su strada o su rotaia; il restauro e la conservazione, impermeabilizzazione e protezione degli immobili ad uso civile, commerciale ed industriale di monumenti e beni di interesse nazionale, storico e artistico; l'approfondimento, la realizzazione, la gestione e l'assistenza di nuove tecnologie in materia di antinquinamento e difesa dell'ambiente, nonche' l'esercizio di attivita' complementari, o coordinate o derivate; b) a svolgere tutte le attivita' previste dal dpr 602 del 30 aprile 1970 e successive modifiche ed integrazioni; c) ad assumere qualunque lavoro di facchinaggio e autotrasporto conto terzi nel rispetto della vigente legislazione; d) ad assumere la gestione di apparecchi telefonici e pulizia delle cabine; e) ad assumere lavori di manutenzione e pulizia in genere; f) istituire e gestire spacci, fondi di assistenza e mutuo soccorso, circoli ricreativi e di istruzione ed ogni altro mezzo idoneo a conseguire la sicurezza e l'elevazione dei soci; g) la esecuzione di opere di segnaletica stradale e l'installazione e la manutenzione di cartelli di segnaletica stradale. Nello svolgimento delle attivita' sociali la cooperativa si adeguera' alle disposizioni del d. P. R. 602/70 e successive modifiche ed integrazioni; h) al servizio di trasporto di persone con autovetture e/o autobus con licenza ncc (noleggio con conducente) e al servizio di trasporto con licenza taxi; i) raccolta, trasporto, depurazione e smaltimento nelle sue varie fasi dei rifiuti speciali, rifiuti urbani, assimilabili agli urbani, rifiuti ospedalieri, rifiuti tossico nocivi, pericolosi e non pericolosi e rifiuti in genere, sia in proprio che tramite imprese munite delle necessarie autorizzazioni. L'attivita' di bonifica ambientale e bonifica da materiali contenenti amianto e altre sostanze pericolose. Servizi ecologici in genere. La produzione, la commercializzazione, la trasformazione e l'intermediazione di rifiuti di ogni specie, di residui riutilizzabili, di prodotti e materiali da usare nel settore dell'ecologia e depurazione, di strutture, strumenti e tecnologie ambientali, di sicurezza ed antinquinamento. L) svolgere consulenze con riferimento alle attivita' sopra elencate. Puo' anche stipulare accordi, contratti, convenzioni o realizzare altre forme di collegamento con soggetti pubblici e privati che possono facilitare l'esercizio delle attivita' sociali, come anche istituire sedi o filiali decentrate. La cooperativa, in caso di necessita', puo' avvalersi anche di personale non socio, fermi i principi della mutualita' prevalente. La cooperativa, per sopperire alle proprie necessita' di carattere finanziario, puo' ottenere prestiti dai soci, disciplinati da apposito regolamento interno e nell'osservanza delle leggi e normative vigenti. La remunerazione dei prestiti, ove prevista nel regolamento interno, non puo' in ogni caso superare quella massima prevista dall'art. 13 del d. P. R. 29 settembre 1973 n. 601 e successive modificazioni e integrazioni. La societa' cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa od affine a quelle sopra riportate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi; potra' inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. I criteri e le regole inerenti allo svolgimento dell'attivita' mutualistica tra la societa' e i soci saranno disciplinati da appositi regolamenti interni redatti dal consiglio di amministrazione ed approvati dall'assemblea dei soci, con le maggioranze previste per le assemblee straordinarie. La societa' potra' svolgere, nei limiti indicati dal presente statuto, la propria attivita' anche con terzi, ferma restando la prevalenza della attivita' mutualistica. La cooperativa potra' aderire ad organizzazioni di rappresentanza del movimento cooperativistico.