La societa' ha per oggetto le seguenti attivita':- la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, attraverso la conduzione di pubblici esercizi quali: bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, pizzerie( anche per la vendita d' asporto), pub, paninoteche, birrerie, tavole calde, discoteche, mense( aziendali, statali, di enti locali o anche di associazioni private e pubbliche), stabilimenti balneari e termali, servizi di catering, locali di intrattenimento e svago in genere, palestre e centri sportivi;- la gestione di strutture ricettive e collegate quali: alberghi, villaggi- albergo, residenze turistico- alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agrituristici, case e appartamenti per vacanze, ostelli, anche per conto terzi;- il commercio al minuto di riviste e giornali;- vendita di tabacchi e generi di monopolio, gestione sale giochi, sale scommesse, ricevitorie di giochi ammessi e gestiti dallo stato o da enti da questo autorizzati, di ricevitorie del lotto, superenalotto, totocalcio, scommesse su eventi autorizzati, gratta e vinci e tutto quanto assimilabile, gestione di apparecchi che consentano vincite, e di attivita' connesse alle scommesse legate ad eventi sportivi e non, a condizione, tuttavia, che per tali attivita' economiche sia stata rilasciata apposita licenza al soggetto- persona fisica che ricopre l' incarico di amministratore o legale rappresentante della societa'- e che tale descritta attivita' sia da quest' ultimo svolta personalmente o per il tramite di coadiutori, nei limiti ammessi e consentiti dalla legge;- prestazione di servizi consistente nel trasporto per conto terzi sia in italia che all' estero, l' assunzione di attivita' di autotrasporto di merci e di persone per conto di terzi con o senza direttore tecnico e/ o spedizioniere; l' esercizio del trasporto, piu' in generale, inerenti le merci, compresa la loro movimentazione, carico- scarico, il facchinaggio ed attivita' complementari, le attivita' di raccolta, di magazzinaggio, smistamento e distribuzione e di quanto altro complementare ed ausiliario allo spostamento delle stesse. A tale attivita' principale potra' accompagnarsi quale attivita' sussidiaria ed accessoria alla precedente, il trasporto di cose in conto proprio mediante utilizzo di mezzi in proprieta' o in usufrutto avente ad oggetto beni materiali e merci in genere di proprieta' della stessa societa'. Il tutto fermo restando che il materiale esercizio di tali attivita' resta subordinato al rilascio delle apposite licenze e/ o autorizzazioni previste dalle norme vigenti in materia ed alla preventiva iscrizione agli albi di competenti. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' compiere unicamente in via strumentale ma non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico, operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, necessarie o utili per il conseguimento dell' oggetto sociale, compreso contrarre mutui, ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito e societa' private ed il rilascio di garanzie reali e personali, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze, sia in italia che all' estero, in altre societa' od enti, consorzi e similari, aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio, sviluppare e affittare aziende della stessa natura o aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, anche attraverso affiliazioni commerciali e franchising. Sono comunque escluse dall' oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all' art. 106 d. Lgs 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' d' intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' protette per le quali si richiede l' iscrizione in appositi albi professionali e per i quali ci si avvarra', pertanto, delle apposite categorie protette nonche' quelle che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. La societa' potra' avvalersi di tutte le forme di agevolazioni finanziarie e contributive emanate e/ o da emanare dalle regioni, dallo stato e dall' unione europea inerenti all' oggetto sociale di cui sopra.