facchinaggio svolto anche con l'ausilio di mezzi meccanici o diversi (portabagagli, facchini e pesatori di mercati generali cui si applicano o meno disposizioni speciali di legge, facchini degli scali ferroviari, facchini doganali, facchini generici, accompagnatori di bestiame) con esclusione degli appartenenti alle compagnie portuali come tali riconosciuti dalla autorita' marittima ai sensi del codice della navigazione; trasporto, il cui esercizio sia effettuato personalmente dai soci proprietari od affittuari del mezzo, di persone (tassisti, autonoleggiatori, vetturini, motoscafisti, barcaioli e simili); di merci per conto terzi (autotrasportatori, carrellisti, autosollevatori, gruisti, trattoristi e simili; attivita' preliminari e complementari del facchinaggio (insacco, pesatura, legatura, pulizie magazzini e piazzali, deposito colli e bagagli, presa e consegna, recapiti in loco, mattazione e scuoiatura, abbattimento di piante destinate alla trasformazione in cellulosa e simili; attivita' accessorie alle precedenti: addetti al posteggio dei veicoli, pesatori, misuratori e simili; attivita' varie: servizi di guardia a terra o a mare o campestre, polizia ed investigazioni private e simili, barbieri ed affini, guide turistiche e simili, pulitori, netturbini, spazzacamini e simili. (g. U. N. 209 del 20 agosto 1970). Ed ancora: gestione relativa agli ordini in arrivo ed in partenza, rimozione forzata di veicoli a mezzo carro attrezzi, pulizia di giardini e spazi verdi anche con l'ausilio di di mezzi meccanici, pulitori di autoveicoli ed autocarri, ormeggiatori imbarcati a bordo di qualsiasi mezzo navale. Ai soci cooperatori subordinati esercenti le attivita' indicate nel sopracitato elenco si applicano le forme di assistenza e previdenza secondo le norme del decreto del presidente della repubblica 30 aprile 1970 n 602. Ogni eventuale ampliamento delle attivita' previste dal decreto di cui sopra verra' automaticamente compreso nell'oggetto sociale. Area di intervento "b" in conformita' di quanto previsto dallo scopo mutualistico (art. 2511 del c. C. ) in modo particolare laddove si sensibilizza il problema di ridurre la disoccupazione la cooperativa si pone, anche, come oggetto una diversificazione delle attivita' e precisamente: progettazione, installazione ed assistenza di impianti di condizionamento, riscaldamento, refrigerazione, telefonici, di illuminazione, antincendio, depurazione fumi, insonorizzazione, microclima, allarme, idrici, igienici, sanitari e di tutto quanto previsto dal d. Lgs. 626 per il miglioramento della sicurezza del lavoratore; progettazione, messa in opera e manutenzione edile ordinaria e straordinaria di stabili ed impianti diversi; manutenzione acquedotti
Parole chiave
ProgettazioneSaluteEdiliziaMicroclimaFumo
Info Legali
Ragione sociale
La Ligure Facchini Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
MRABCD80D1
Partita IVA
MRABCD80D1
Sede legale
Via
Rivarolo,
45/15 ,
16161,
Genova
(Genova)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 52.24:
Movimentazione merci
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito