Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di La Madia S.a.s. Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': = bracerie, ristoranti, pizzerie, rosticcerie, tavole calde, paninoteche, trattorie, brasserie, drinkerie, discobar, fast food, self service, discoteche, sale da ballo, locali notturni, sale da gioco, sale da ricevimento, centri sportivi, nonche' di qualsiasi altro impianto o attrezzatura destinata al turismo, al tempo libero ed allo sport; somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di ogni tipo, incluse quelle alcoliche e superalcoliche, di generi di pasticceria e gelateria, bar,caffetteria; = la produzione, la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione di prodotti agro-alimentari, ivi compresi i prodotti tipici locali; = la gestione di parco giochi, parco divertimenti, aree ricreative, anche con apparecchi da intrattenimento elettronici, chioschi, spacci, mense e circoli sia in conto proprio che per conto terzi, sia pubblici che privati; = il noleggio di attrezzature per divertimento; = il noleggio di attrezzature per divertimento; la realizzazione e la gestione, sia in proprio che per conto di terzi, di aziende turistiche ricettive, ivi compresi campeggi, villaggi turistici e stabilimenti balneari, impianti sportivi, alberghi, motel, ostelli, unita' ricettive, extra - alberghiere, case albergo e case vacanze, centri di accoglienza, strutture bed & breakfast , servizio bar, centri benessere, centri fitness, solarium, e di qualsiasi altro impianto o attrezzatura destinata al turismo, al tempo libero ed allo sport; = la vendita di tabacchi, prodotti per fumatori e generi di monopolio; = la gestione di giochi, concorsi, pronostici, lotterie e scommesse di ogni tipo; = l organizzazione e la gestione, sia in proprio che per conto di terzi, di spettacoli e meeting, feste, party, turne , convegni, festival ed eventi di pubblico interesse; = l organizzazione di manifestazioni enogastronomiche; = l organizzazione di viaggi, gite, percorsi guidati e soggiorni ai clienti, anche con mezzi propri; = elaborazione, pubblicazione e divulgazione con qualunque mezzo, anche telematico, di materiale editoriale pubblicitario o funzionale ai servizi offerti, quali testi e riviste, con espressa esclusione della pubblicazione di quotidiani, il tutto nel rispetto della normativa vigente; = la partecipazione a gare di appalto e/o la stipulazione di apposite convenzioni al fine di assicurarsi la prestazione dei servizi innanzi indicati; = commercio al dettaglio ed ingrosso di prodotti alimentari, commercializzazione e distribuzione di caffe', surrogati, infusi. Per quanto legato a prestazioni che necessitino di iscrizione ad albi o categorie protette, la societa' potra' avvalersi dei soci e/o dipendenti professionisti o consulenti e societa' esterne. La societa', per il conseguimento dell'oggetto sociale, puo': - contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento pubblico o privato con istituti di credito, societa' e privati, concedendo tutte le garanzie mobiliari ed immobiliari reali o personali anche a favore di terzi e per debiti di terzi, in modo non prevalente e comunque, nel rispetto dei divieti sanciti dalla legge n. 157/91 e dal decreto legislativo n. 385/93; - assumere direttamente o indirettamente interessenze o partecipazioni in altre societa' o imprese o acquisire aziende o rami di aziende purche' operanti nel medesimo settore; - acquisire o vendere aziende o rami di aziende purche' operanti nel medesimo settore; - prendere in fitto aziende o rami di azienda di terzi operanti nel medesimo settore ovvero concedere in fitto a terzi la propria azienda; - compiere tutte le operazioni commerciali e industriali. La societa' opera nel quadro delle realizzazioni di nuove iniziative produttive alle piccole e medie imprese in riferimento ai limiti di indipendenza, di fatturato e di totale di bilancio, operanti nelle regioni svantaggiate, come da decreto legislativo del 21 aprile 2000 n. 185, in tema di disciplina organica dell'intervento a favore dell'autoimpiego. Infine la societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni ed incentivazioni di natura creditizia, contributiva, tariffaria ed altre, che siano previste in favore delle aziende produttive che vanno ad ubicarsi nei territori del mezzogiorno d'italia, potendo utilizzare tutti gli strumenti legislativi previsti da norme regionali, nazionali e comunitarie.
Parole chiave