41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
47 anni
Azienda operativa dal 1975
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' non ha finalita' speculative ed e' a mutualita' prevalente. Essa, anche avvalendosi di tutte le leggi vigenti nel settore dell'edilizia popolare ed economica, con spirito mutualistico, si propone gli scopi seguenti: a) cooperazione e mutualita' fra i soci che ne fanno parte, al fine di migliorare le condizioni morali e materiali loro e delle loro famiglie; b) collaborare allo sviluppo ed alla propaganda del movimento cooperativo e mutualistico; c) l'assunzione da parte di enti pubblici e privati e da privati di appalti e/o concessione per l'esecuzione dei seguenti lavori, opere ed impianti: - costruzione di edifici civili, industriali e loro ristrutturazione e manutenzione; - restauro e manutenzione dei bei immobili sottoposti a tutela ai sensi della legge 1 giugno 1939 n,1089 e scavi archeologici; - costruzione di strade, autostrade, pavimentazione con materiali speciali, rilevati aeroportuali, rilevati ferroviari, viadotti e relative infrastrutture e loro ristrutturazione e manutenzione; - impermeabilizzazione di terreni, costruzione di acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione, di evacuazione e loro ristrutturazione e manutenzione; - costruzione di opere marittime e loro ristrutturazione o manutenzione, lavori di dragaggio; - costruzione di opere fluviali, di difesa e di sistemazione idraulica e di bonifica e loro ristrutturazione e manutenzione; - installazione, manutenzione straordinaria di impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, nonche' installazione, manutenzione di impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi; - movimento terra, demolizione, sterri, sistemazione agraria e forestale, verde pubblico e relativo arredo urbano, il tutto anche in aree demaniali; - gestione e manutenzione ordinaria di impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, installazione, nonche' manutenzione di impianti idrosanitari, del gas, antincendio; - costruzione, installazione, manutenzione di impianti trasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento e tra sporto; - posa in opera di manufatti in materiali lignei, plastici, metallici, vetrosi; - posa in opera di pavimenti, rivestimenti interni ed esterni di manufatti, muratura, intonacatura,rasatura, tinteggiatura, verniciatura, plafonatura, stucchi e decorazioni; - impermeabilizzazione, isolamenti termici, acustici e barriere anti rumore e antincendio; - costruzione e manutenzione di strutture ed armamento ferroviario completo, installazione nonche' manutenzione di segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare; - installazione e manutenzione di linee telefniche esterne, impianti di telefonia ad alta frequenza; - fornitura e posa in opera di elementi prefabbricati, strutture in cemento armato; - pulizia di acque marittime, lacustri e fluviali; - installazione e manutenzione di linee telefoniche esterne, impianti di telefonia ad alta frequenza; - costruzione, assemblaggio e posa in opera di carpenteria metallica; - bonifica ambientale di materiali tossici e nocivi; - costruzione, ristrutturazione e manutenzione di impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque. Tutte le attivita' di cui ai precedenti punti dovranno svolgersi sempre nel rispetto della legge 23 novembre 1939 n. 1815 e legge 7 agosto 1977 n. 266 (e loro eventuali modificazioni) e, se attivita' professionali, dovranno sempre essere svolte direttamente, esclusivamente ed autonomamente da singoli professionisti regolarmente abilitati dalle leggi di rispettiva competenza e sotto la loro personale responsabilita'. La cooperativa potra', pertanto, porre in essere qualsiasi attivita' mobiliare ed immobiliare necessaria ed utile al raggiungimento dello scopo sociale, anche chiedendo ed ottenendo finanziamenti, mutui pluriennali ed agevolazioni creditizie e fiscali e contributi di qualsiasi natura da qualunque ente statale o regionale in base alle vigenti leggi sulla cooperazione, anche aderendo a concorsi, enti ed organizzazioni centrali e locali. Essa e' retta con i principi e con la disciplina della previdenza e della mutualita' di cui all'art. 26 del dl. 14 dicembre 1947 n. 1577, nonche', se e in quanto necessario per l'attuazione degli scopi sociali, con le norme vigenti per l'edilizia economica e popolare, specie quella di cui alla legge 22 ottobre 1971 n. 865 e legge 167 del 18 aprile 1962.