la societa' retta con i principi e con la disciplina della mutualita' e non ha finalita' speculative: essa svolge la propria attivita' adottando il principio della mutualita' prevalente. Lo scopo mutualistico che i soci cooperatori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata dell'azienda, continuit di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ii socio lavoratore, nell'ambito della cooperativa, dispone collettivamente dei mezzi di produzione e degli strumenti di direzione, partecipa alla elaborazione e alla realizzazione dei processi produttivi e dei programmi di sviluppo aziendali, nonche' ai risultati economici della gestione. In considerazione di cio' la posizione giuridica del socio si configura come "lavoratore associato" e lo statuto assume pertanto valore di "patto societario" di cui i soci possono avvalersi ed a cui debbono sottostare. Conseguentemente la rappresentanza e la tutela dei soci, come tali, viene esercitata dalla cooperativa e dall'associazione di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, dello statuto sociale e dei regolamenti interni. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001 n. 142. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' in maniera non prevalente anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, e con espresso con riferimento, quindi, ai requisiti e agli interessi dei soci, la cooperativa ha come oggetto l'esercizio dell'attivit edilizia senza limitazione alcuna, ovvero l'assunzione di appalti e, quindi, l'esercizio dell'attivita' di costruzione e ricostruzione, esecuzione, restauro e manutenzione, diretta o indiretta, sia in proprio che in appalto a terzi, acquisizione, gestione e compravendita di immobili, di opere civili, industriali, stradali, idriche, fognanti, elettriche e sportive, o di sistemazione fondiaria ed agraria, infrastrutture, nonche' attivita' ausiliarie delle precedenti, siano esse di interesse pubblico che privato, in una sola parola, pertanto, attivita' edilizia senza limitazione alcuna per quanto sopra, costituiscono attivit dell'oggetto sociale: a) la realizzazione e/o la riparazione di costruzioni civili, industriali, agricole, stradali, edilizie, ferroviarie, idrauliche, marittime, fluviali, minerarie, militari, pubbliche, private, ecc. . . , sia per conto proprio che per conto terzi, sia in economia che in appalto od in altre forme; b) il restauro di edifici monumentali; c) la costruzione, rifinitura, manutenzione, riparazione, demolizione di opere in cemento armato, in muratura, in legno e metalliche, quali edifici di civile abitazione, uffici, edifici pubblici e per spettacoli, complessi sportivi, stazioni, edifici industriali in genere, ecc. . . ;abitazioni rurali, ricoveri per animali ed opere per uso agricolo in genere, torri di refrigerazioni e di controllo, sili, ciminiere, coperture di fabbricati, ecc. . . ; mausolei, chiese, ecc. . . ; compresi i lavori murari svolti all'esterno di fabbricati, su facciate, tetti, cornici di coronamento e simili, la posa in opera di campane, statue, croci, orologi, antenne per bandiere, e opere similari; d) a realizzazione di opere edili in sotterraneo, comprese le demolizioni parziali, gli scavi di fondazione, le armature, le carpenterie in legno ed in ferro, nonche' l'impianto ed il disarmo di cantieri e di opere provvisionali in genere, il carico, lo scarico e lo sgombero dei materiali; e) la costruzione di opere realizzate interamente con l'impiego di elementi prefabbricati, comprese le demolizioni parziali, gli scavi e le opere di fondazione, l'eventuale produzione di elementi prefabbricati a piu' d'opera in cantiere, l'esecuzione di operazioni di sutura degli elementi, le armature, le carpenterie in legno ed in ferro, nonch l'impianto ed il disarmo di cantieri e di opere provvisionali in genere, il carico, lo scarico e lo sgombero dei materiali; f) scavi e movimenti terra. In particolare: scavi, sterri, riporti o rinterri, adatta mento o riattamento di terreni, preparazione di aree fabbricabili, scavi di fondazione, terrapieni, parchi e giardini, ricerche archeologiche; g) la costruzione, manutenzione, riparazione e demolizione (compresa l'esecuzione di opere accessorie) di strade, autostrade, piazzali ed aeroporti, strade ferrate, ferro vie, metropolitane, tranvie, funicolari terrestri e aeree. In particolare: corpi stradali e ferroviari e sovrastrutture, lavori in rilevato od in trincea, opere d'arte (gallerie, ponti, viadotti, ponticelli, tombini, drenaggi, muri di sostegno, ecc. . . ), anche eseguiti singolarmente, case cantoniere, lavori di correzione, di rettifica e di allargamento di strade, sistemazioni di scarpate, di trincee e rilevati, sovrastrutture stradali, ferroviarie o tranviarie, strati di sottofondazione, di fondazione, di base, di collegamento e manto di usura, massicciate cilindriche e armamento (posa in opera di sostegni, rotaie, deviatoi, intersezioni e materiali minuti), trattamenti superficiali ed a penetrazione, pavimentazioni in pietra, in calcestruzzo, in bitume od in asfalto, pavimentazioni in legno, in gres, rivestimenti sperimentali e/o speciali, marciapiedi, nonche' la realizzazione e/o installazione degli impianti di sicurezza del traffico e di segnaletica; h) la costruzione, manutenzione, riparazioni e demolizioni di linee e condotte per gas, olii, idrocarburi, acqua, fogne, poste pneumatiche, linee di trasporto e di distribuzione di energia elettrica (linee aeree e sotterranee in genere, anche di illuminazione e di segnalazione luminosa), linee di contatto per ferrovie, linee telegrafiche e telefoniche, installazione di tralicci per antenne di stazioni radiotelevisive e simili. In particolare: opere di scavo, posa in opera di cavi e tubazioni di condotte urbane, comprese le opere in sotterraneo per attraversamenti stradali, nonche' la demolizione ed il ripristino dei tratti stradali interessati; i) lavori di consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni e opere del sottosuolo; lavori di difesa e sistemazione idraulica, lavori di sistemazione agraria, lavori di sollevamento, potabilizzazione e depurazione delle acque, nonch impianti di irrigazione; l) posa in opera di isolanti termici ed acustici; m) lavori di interramento di rifiuti solidi urbani, previa raccolta e trasporto dei medesimi; n) lavori forestali e di verde pubblico, lavori di scerbatura; o)installazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all'art. 1 della legge 05. 03. 1990, n. 46; p) produzione e trasporto di conglomerati cementizi con autobetoniere, e, produzione, trasporto e vendita di manufatti in cemento in genere. In via sussidiaria ed esclusivamente per un migliore conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra': 1) acquistare e vendere progetti, brevetti, concessioni, impianti ed esercizi, fabbricare materiali, attivare ed esercitare miniere, cave e torbiere; 2) operare nel campo del commercio e/o dell'intermediazione, avendo facolta', a tal uopo, di esercitare il commercio, sia al dettaglio che all'ingrosso, di qualsiasi materiale da costruzione e/o che comunque abbia affinita' con l'attivita' edilizia. A tale scopo e per perseguire i propri fini mutualistici la societa' provvede fra l'altro a: costituire appositi fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale che possono essere estinti per cessata utilita' o per altre ragioni; - intraprendere attivita' atte a procurare lavoro per i propri soci; - assumere le concessioni di costruzione e gestione di opere pubbliche, nonch le concessioni in appalto di lavori, servizi e forniture dello stato e degli enti pubblici o dei privati; istituire o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; - acquistare o prendere in affitto aree, magazzini, officine, macchinari e materiali necessari all'esercizio dell'impresa sociale; - stimolare lo spirito di risparmio dei soci, mediante la raccolta di prestiti nei limiti delle norme vigenti al fine del conseguimento dello scopo sociale istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio al di fuori dei soci della cooperativa sotto qualsiasi forma; promuovere l'istruzione professionale, la formazione culturale e l'assistenza ricreativa e mutualistica in genere a favore dei soci dipendenti mediante l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione; - costituire eventuali fondi integrativi di pensione per soci e dipendenti alimentati anche da eventuali contribuzioni degli stessi; - adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e ammodernamento aziendale, ai sensi dell'art. 5 della legge 59 del 31 gennaio 1992. La cooperativa potr svolgere qualunque altra attivita' strettamente e strumentalmente connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e industriale necessari od utili alla realizzazione degli scopi sociali, o comunque, sia indirettamente che direttamente attinenti ai, medesimi, nonche' fra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' o ditte, specie se, svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; - dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito agli enti o societa' cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 septies del c. C.