46.69.20:
Commercio all'ingrosso di materiale elettrico per impianti di uso industriale
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': la produzione, l'assemblaggio, la commercializzazione, la riparazione, l'assistenza di computer e software di terzi e propri, telefoni e suoi accessori, macchine per ufficio e per esercizi commerciali, mobili e materiale per uffici e rivendite in genere, libri e giornali professionali, materiale didattico e ricreativo, accessori in senso lato e tutto quanto rientra nelle tabelle settore non alimentare; - la realizzazione, il cablaggio e l'assistenza telefonica e prodotti telematici, la realizzazione e consulenza tecnica di impianti telefonici analogici e digitali, impianti tv terrestri e satellitari, servizi a privati ed a imprese, consulenza tecnico-informatica e di sviluppo; - servizi internet, intranet e servizi alle imprese; - corsi professionali e lavoro interinale;- progettazione e realizzazione di uffici e negozi "chiavi in mano". Al fine di conseguire l'oggetto sociale la societa' potra' compiere qualunque operazione commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare, anche di import ed export, nonche' rilasciare fideiussioni e altre garanzie reali e personali in genere, anche a favore di terzi e compiere senza restrizione alcuna tutto quanto necessario ed utile a favorire il raggiungimento dell'oggetto medesimo; il tutto in forma non prevalente rispetto all'oggetto principale e con esclusione di ogni attivita' nei confronti del pubblico. La societa' potra', quindi, allo scopo di conseguire l'oggetto sociale, non a scopo di collocamento e non nei confronti del pubblico, assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa', od imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente nei limiti consentiti dalla legge. Sono, comunque, escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e, comunque, tutte le attivita' che, per legge, sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. La societa' per il raggiungimento dello scopo sociale, potra' avvalersi di tutte le agevolazioni tributarie e finanziarie previste dalle norme statali, regionali, locali e comunitarie in materia di imprenditore agricolo professionale e non. Tutte le attivita', fatta eccezione per quelle costituenti l'oggetto sociale di cui al punto 3. 1 dello statuto debbono essere svolte in via non prevalente, ma strumentale e comunque tutte le attivita' di cui all'oggetto sociale devono essere svolte, previo ottenimento delle eventuali richieste autorizzazioni e/o concessioni, nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio.