87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
14 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
la cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci e alle finalita' della legge 8 novembre 1991 n. 381, avvalendosi dell'attivita' dei soci cooperatori, ha per oggetto le seguenti attivita': - gestione dei servizi educativi a favore di anziani; - attivita' e servizi di assistenza domiciliare; - prestare assistenza per handicappati fisici e/o psichici, anziani, tossicodipendenti, minori in difficolta' (con pendenze a carico, civili e amministrative), coppie, donne in gravidanza, bambini, adolescenti, adulti, detenuti nella fase post-detentiva e famiglie di detenuti; - gestire centri diurni ed altre strutture a carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita nonche' di altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale; - svolgere attivita' di sensibilizzazione ed animazione delle comunita' locali entro cui operi al fine di renderle piu' consapevoli e disponibili all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno; - svolgere attivita' di promozione e di rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; - gestione di servizi sociali a favore di handicappati; - organizzazione e gestione di servizi, di equipe socio-psico-pedagogica e di medicina scolastica da articolare nel seguente modo: - assistenza igienico sanitaria in orario scolastico; - attivita' di sostegno in orario post scolastico; - assistenza a sostegno di bambini portatori o no di handicap in eta' da 0 a 3 anni; - istituire e/o gestire asili nido, scuole materne, attivita' parascolastiche nonche' servizi ausiliari di collocamento; - prestare assistenza ed orientamento ai bambini garantendo la cura, la salvaguardia, tenendo sempre presente gli aspetti educativi e pedagogici; - prestazioni per servizi di trasporto e di servizi di mensa; - intervento a favore delle famiglie bisognose, delle famiglie dei detenuti, delle vittime di delitti, del detenuto nella fase post-penitenziaria; - istituzione e gestione di consultori familiari; - istituzione, gestione e realizzazione di corsi di orientamento scolastico e professionale di qualificazione e di riqualificazione, nonche' corsi di formazione e aggiornamento di personale educativo; - studi e ricerche nel settore dei servizi sociali ed ecologici, con la realizzazione di censimenti in proprio e per conto terzi e la realizzazione di archivi manuali o computerizzati da utilizzare per la programmazione dei servizi; - promozione, organizzazione e gestione di seminari di studi, convegni, scambi di esperienze anche a livello internazionale nel settore dei servizi sociali ed ecologici; - attivita' varie, volte alla prevenzione e al superamento di ogni forma di emarginazione utilizzando la occupazione di tempo libero delle quali possono usufruire anche persone con problemi psico-fisici; - gestione di uffici di servizi sociali e di segretariato sociale di consulenza; - promozione di informazioni sulla raccolta differenziata; - informazione e formazione sui criteri di gestione sulla raccolta differenziata, rivolti sia alle scuole, sia ai singoli cittadini, sia agli enti pubblici e privati; - promozione e gestione dei centri di raccolta differenziata, in forma diretta e in forma associativa con enti pubblici, in forma associativa con enti privati. La societa' potra' accedere a tutte le forme di benefici ed agevolazioni fiscali, previdenziali, finanziarie o di altra natura previste dalle normative regionali, nazionali e comunitarie attuali e future. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' strettamente connessa ed affine a quelle sopra elencate e compiere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, commerciale necessarie per la realizzazione dello scopo sociale, con l'esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico di cui al decreto 385 e delle attivita' nonche' di tutte le altre attivita' vietate. Ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attivita' riservate per legge a soggetti muniti di necessari titoli professionali autorizzati all'esercizio di specifiche attivita' in forza di particolari disposizioni di legge, la societa' dovra' demandarne in ogni caso la esecuzione a questi i quali opereranno sotto la loro responsabilita'. La societa' si impegna ad acquisire tutte le eventuali autorizzazioni necessarie per l'esercizio dell'attivita' sociale.
Parole chiave
ServizioPrigioneScuolaBambinoDisabilità
Info Legali
Ragione sociale
La Quiete Societa' Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
Codice Fiscale
40189162856
Partita IVA
40189162856
Sede legale
Via
Conte Alaimo,
35 ,
96016,
Lentini
(Siracusa)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili