87.90.00:
Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
La societa', la quale svolge la propria attivita' senza fini di speculazione privata, ha scopo mutualistico e svolge la propria attivita' senza fini di speculazione privata. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con i terzi. La cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi sociosanitari ed educativi ai sensi dell'articolo 1, primo comma, lettera a) della legge 8 novembre 1991, n. 381. Per il conseguimento dello scopo sociale, il socio lavoratore, in conformita' alla legge 3 aprile 2001, n. 142, oltre all'instaurazione del rapporto associativo, stabilisce un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata od autonoma o in qualsiasi altra forma prevista o comunque consentita dalla normativa di tempo in tempo vigente. La cooperativa, pertanto, si avvale, nello svolgimento della propria attivita', delle prestazioni lavorative dei soci; essa puo', peraltro, svolgere la propria attivita' anche con i terzi ed avvalersi, quindi, delle prestazioni lavorative di terzi. " la cooperativa, con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': - la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione e/o la gestione di strutture socio-sanitarie-assistenziali, residenziali, semi-residenziali, destinate a comunita', terapeutiche e di convivenza, di centri sociali di accoglienza, di rieducazione psicofisica, rivolti a minori, anziani, portatori di handicap fisici e/o psichici, dimessi dall'ospedale psichiatrico, nomadi, extracomunitari, ex-carcerati, ragazze madri, emarginati sociali, e a chiunque altro si trovi in situazioni di emarginazione e di disagio; - la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione e/o la gestione di strutture protette, di residenze sanitarie assistite, di centri socio-riabilitativi, di case-famiglia, di consultori familiari, di comunita' educative e di pensionati giovanili; - la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione e/o la gestione di centri di aggregazione pomeridiana extra scolastica, di animazione, aggregazione e socializzazione per ragazzi preadolescenti ed adolescenti presso biblioteche, centri sociali e di quartiere, centri ricreativi e sportivi e centri di lettura e documentazione; - la gestione di strutture e di progetti di accoglienza, di protezione ed integrazione a favore di migranti, richiedenti protezione internazionale, rifugiati, titolari di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria o umanitaria, - la consulenza, ove necessario, per l'espletamento delle pratiche finalizzate all'ottenimento di documenti, di certificazioni e di titoli di soggiorno; - la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione e/o la gestione di asili nido, di micronidi aziendali, di spazi bambino, di centri per l'infanzia, di centri per le famiglie, di laboratori, di ludoteche, di centri gioco, di spazi verdi e, in genere, di nuove tipologie di servizi per l'infanzia; - la prestazione di servizi ausiliari, educativi ed assistenziali, aggiuntivi ed integrativi, e di supporto all'attivita' didattica in asili nido, in centri per l'infanzia, in scuole dell'infanzia e dell'obbligo, quali, in particolare, pre e post-orari, trasporto scolastico e accompagnamento anche su scuolabus e mezzi pubblici di trasporto, confezionamento e distribuzione pasti, assistenza alla consumazione dei pasti, vigilanza, custodia, sorveglianza; - la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione e/o la gestione di centri sportivi, di centri di salute e benessere, di centri educativi, di centri studi e recupero scolastico, di centri di ricerca e didattica, di centri turistici finalizzati ad attivita' didattiche ed ambientali, di soggiorni tematici e di centri ricreativi estivi, residenziali e diurni, per minori, anziani e per tutte le categorie di cittadini interessati; - la prestazione di servizi di supporto alle predette attivita', quali, in particolare, il trasporto, la ristorazione, la vigilanza, la custodia e la sorveglianza, nei limiti consentiti dalla legge; - l'attivita' formativa ed educativa finalizzata al reinserimento sociale, lavorativo ed occupazionale; - l'attivita' di assistenza a degenti presso ospedali, case di cura e di riposo, centri di riabilitazione, centri diurni, poliambulatori, presidi sanitari e luoghi di villeggiatura; - l'attivita' di sostegno in ambito psicologico e psicoterapeutico rivolto alle persone, alle famiglie, alle comunita' e, comunque, a tutte le categorie che si trovino in una situazione di emergenza sociale; - l'attivita' educativa, di assistenza domiciliare e di aiuto domestico per minori, malati, anziani e, in genere, per persone non autonome, in maniera transitoria o permanente; - l'attivita' educativa e di assistenza a minori e adulti portatori di handicap in asili nido, in scuole dell'infanzia e in tutti i tipi di scuola di ogni ordine e grado, pubblica e privata, compresi i centri di formazione professionale; - l'attivita' di animazione comunitaria, educativa, culturale e didattica, attraverso una programmazione partecipata in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private; - le attivita' finalizzate alla prevenzione ed al recupero della devianza giovanile e dello svantaggio in genere; - l'attivita' tesa alla tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso la realizzazione e la gestione di spazi e strutture ricettive, di ristorazione e del tempo libero finalizzati alla tutela, alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio naturalistico; - la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti autoctoni biologici, turismo sociale, (soggiorni climatici per anziani, disabili e minori in difficolta', nonche' di coloro che sono interessati da forme di disagio sociale); - le attivita' didattiche ed educative, di animazione culturale e/o ambientale per minori, giovani, lavoratori, turisti e per tutte le categorie di cittadini interessati, attraverso la realizzazione di centri di lettura e documentazione, mostre, convegni, seminari, stage formativi, cineforum, manifestazioni e spettacoli, anche in collaborazione con enti pubblici, associazioni e privati; - l'attivita' di sorveglianza sanitaria, di prevenzione e di protezione sui luoghi di lavoro e formazione alla sicurezza; - la gestione di biblioteche, l'accoglienza e l'orientamento dell'utenza, prestito e prestito interbibliotecario, catalogazione di materiale librario e multimediale; - l'attivita' di promozione della lettura rivolta a bambini, ragazzi e adulti, nonche' ogni altra attivita' comunque connessa e finalizzata alla gestione di biblioteche; - la gestione di musei, di archivi ed altre attivita' culturali; - la gestione di scuola di musica, attivita' musicale, musicoterapia e di laboratori musicali didattici; - la progettazione, l'organizzazione, la realizzazione e la gestione di servizi di informazione e/o consulenza per i giovani, le famiglie e i cittadini in genere anche attraverso campagne di comunicazione online; - la progettazione, l'organizzazione e la realizzazione di attivita' di ricerca e di servizio finalizzate alla valorizzazione del territorio su aspetti sociali, culturali, storici, antropologici ed ambientali, anche in collaborazione con enti pubblici, associazioni, privati, nonche' editoria e pubblicazione riguardo a tematiche socio-educative e culturali; - l'ideazione, la progettazione, l'organizzazione e la gestione dei servizi e delle attivita' sopra indicate, nonche' di nuove tipologie di servizi, sia in forma diretta che in convenzione con enti pubblici, privati; - la promozione di iniziative aventi lo scopo di favorire l'integrazione della popolazione immigrata e lo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale e di coesione sociale. Per l'esercizio delle attivita' predette, la cooperativa provvede, tra l'altro: - ad assumere la concessione di lavori, sia direttamente che tramite organismi consortili, da privati, dallo stato e da enti pubblici, partecipando, anche in associazione temporanea con altre imprese, a gare di appalto nelle forme previste dalla legge vigente in materia, stipulando contratti e convenzioni; - ad istituire o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; - ad intraprendere ogni attivita' rientrante nell'oggetto sociale idonea a procurare lavoro per i propri soci cooperatori. Per l'esercizio delle attivita' predette la cooperativa si propone altresi' di interagire con altri enti ed organismi pubblici e privati che ne condividano gli ideali e le finalita'; essa si propone, altresi', di fruire, ove possibile, di tutte le agevolazioni comunitarie, nazionali, regionali, provinciali e comunali, di natura finanziaria e/o fiscale, vigenti in materia di incentivazione dell'imprenditoria, con particolare riguardo all'imprenditoria dei territori cosiddetti del "mezzogiorno d'italia". Tutte quelle tra le attivita' di cui al presente oggetto sociale le quali richiedessero, per la loro esplicazione, l'ausilio di professionisti iscritti in albi e/o dotati di particolari titoli abilitativi e/o di personale comunque dotato di peculiari qualifiche o competenze, si svolgeranno tramite l'utilizzazione, in qualsiasi forma giuridica, e sotto la responsabilita', di detti professionisti e/o di detto personale. La cooperativa puo' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, necessarie o comunque utili alla realizzazione degli scopi sociali, nonche' fra l'altro, ai soli fini esemplificativi: a) assumere interessenze, quote e/o partecipazioni, anche azionarie, sotto qualsiasi forma, in altre societa', imprese, associazioni, consorzi ed enti, nazionali ed esteri, aventi finalita' compatibili, nei limiti di legge; b) favorire e sviluppare il movimento cooperativo, attraverso la promozione di iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive; c) intervenire in licitazioni, gare, bandi ed appalti di qualsivoglia genere, provvedendo all'acquisto, anche nell'ambito di procedure concorsuali, di beni mobili, immobili e mobili registrati per finalita' strumentali al raggiungimento degli scopi sociali; d) costituire associazioni temporanee di scopo, ovvero organismi, anche societari, normativamente equipollenti alle medesime, con imprese ed enti, aventi finalita' compatibili, nei limiti di legge; e) perfezionare accordi di concessione o fruizione aventi ad oggetto la reciproca messa a disposizione di requisiti, certificazioni, professionalita' e curricula (avvalimenti), funzionalmente all'esecuzione di appalti, commesse e contratti di prestazione d'opera. 5. 4 la cooperativa, per sopperire alle proprie necessita' di carattere finanziario, puo' ricevere finanziamenti da parte dei soci, finalizzati al perseguimento dell'oggetto sociale, secondo modalita' disciplinate da regolamento interno e, comunque, nel rispetto della normativa di tempo in tempo vigente. La societa' si inibisce la raccolta di risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. Lgs. N. 415/1996.
Parole chiave
EducazioneServizioSaluteScuolaMaggiore età
Info Legali
Ragione sociale
La Rinascita Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
81114979601
Partita IVA
81114979601
Sede legale
Via
Ettore Corcioni,
140 ,
81031,
Aversa
(Caserta)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.90.00:
Altre strutture di assistenza sociale residenziale