Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di La Riviera Servizi -…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire e' quello di ottenere, nell'ambito dell'oggetto sociale, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legge. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi della legge n. 142/2001. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. La societa' cooperativa, senza finalita' speculative, si propone di contribuire al miglioramento morale ed economico dei propri soci fornendo loro un lavoro equamente remunerato ed, in particolare, ha per oggetto le seguenti attivita': - trasporti disabili, trasporti funebri, noleggio autovetture, servizi di guardaspiaggia e bagnini, segnaletica stradale, organizzazione di fiere e stands, servizi di assistenza per bambini, servizi di organizzazione ed animazione di feste per bambini ed adulti; - commercializzazione e rappresentanze di attrezzature ed automezzi per la nettezza urbana, apparecchiature oleodinamiche, industriali, per l'irrigazione, per l'edilizia, per il movimento terra, e loro ricambi; acquisto e vendita di automezzi; noleggio di attrezzature ed automezzi per la nettezza urbana; trasporti eccezionali di macchinari e trasporti in genere; - il servizio di autotrasporto di merci, sia in conto proprio che per conto di terzi; - la riparazione e la manutenzione di automezzi sia pubblici che privati; - la costruzione, la gestione e la manutenzione di impianti elettrici interni ed esterni e di impiantistica; - lo svolgimento di lavori di ogni tipo concernenti l'edilizia pubblica e residenziale; - la progettazione e la realizzazione di impianti idrici e fognari; - la costruzione, la manutenzione e la gestione di impianti di depurazione e discariche controllate, con relativa movimentazione di terra; - lavori di manutenzione pulizia di locali pubblici e privati; - la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e lo spazzamento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali loro assimilabili; - la raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani, industriali e speciali; - lavori di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione; - lavori di sistemazione di aree adibite a verde pubblico e privato e relativi lavori di giardinaggio; - il diserbamento chimico a fini ecologici; - la pulizia di spiagge e litorali; - l'espurgo di pozzi neri; - lo svolgimento di lavori concernenti affissioni murali; - lo svolgimento di lavori concernenti l'impermeabilizzazione, l'isolamento termico, acustico ed antiumido di immobili di qualunque tipo; - la fornitura di attrezzature per la raccolta dei rifiuti; - gestione di parcheggi autorizzati pubblici e privati, con relativa custodia di autoveicoli e motoveicoli; - costruzione, riparazione ed assistenza attrezzatura per la raccolta di rifiuti solidi urbani, industriali e speciali, come cassonetti, compattatori, ecc. ; - gestione di impianti di stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali e riciclabili; - deposito di materiali ferrosi; - costruzione e posa in opera di infissi metallici; - vendita di materiale edile; - servizio di custodia non armata di locali e servizi pubblici e privati; - noleggio di attrezzature per bagni, per sagre, feste e manifestazioni in genere; - servizi di soccorso stradale; - noleggio d'autorimessa con conducente di bus e minibus. - attivita' socio-assistenziale e sanitaria. - attivita' connesse con la formazione, l'informatica e la pubblicita'. La societa' potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e industriale necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, per sola indicazione esemplificativa: - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoga e comunque accessoria alle attivita' sociali; - costituire ed essere socio di societa' per azioni ed a responsabilita' limitata, anche cooperativa, ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa; - dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo e agevolare gli scambi, gli approviggionamenti ed il credito; - stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale; e' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma; - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale; - adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. Per il conseguimento dell'oggetto sociale e delle proprie finalita' generali la societ cooperativa potra': - richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla c. E. E. , dallo stato, dalla regione e da enti locali, nonche' finanziamenti e contributi allo sviluppo della cooperazione; - compiere ogni operazione di natura mobiliare, immobiliare, finanziaria e commerciale che sia ritenuta utile al raggiungimento degli scopi sociali e cosi' potra' acquistare, vendere e permutare beni mobili ed immobili, stipulare convenzioni, effettuare qualsiasi operazione di import-export, partecipare a gare d'appalto e licitazioni per lavori inerenti l'oggetto sociale, chiedere ed ottenere qualsiasi agevolazione e contributo anche a fondo perduto concesso da provvedimenti legislativi e/o amministrativi di organi comunali, provinciali, regionali, statali e comunitari; associarsi in consorzi di cooperative aventi scopi analoghi al proprio, assumere partecipazioni ed interessenze anche in societa' di qualsiasi genere il cui oggetto sociale sia comunque connesso a quello della cooperativa, il tutto nei limiti di legge.
Parole chiave