atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

La Tartallegra - Laboratorio Creativo Per L'Infanzia Soci...

Via Giovanni Bettolo, 6, 00195, Roma (RM)
88.91.00: Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Dipendenti
882
chart
Età

14 anni

Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Leonardo Rossi

L'azienda

Descrizione
La cooperativa, tramite la gestione in forma associativa, per-segue l'interesse generale della comunita' alla promozione uma-na e alla cura, all'assistenza e all'integrazione sociale e lavorativa dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutu-alistico e solidaristico. A fini esemplificativi e non tassativi la cooperativa potra': 1) svolgere direttamente, e/o in appalto o in convenzione con enti pubblici e privati in genere attivita' socio assistenzia-li, sanitarie, e/o educative orientate in via prioritaria ma non esclusiva, ai bisogni di persone deboli e/o svantaggiare, dell'infanzia, dell'adolescenza, delle famiglia, dei minori a rischio di devianza e di emarginazione, dei portatori di han-dicap, degli alcolisti, dei siero positivi, dei malati di aids, dei minori non accompagnati, delle donne vittime di vio-lenza e/o di tratta, degli immigrati. In relazione a tali intenti la cooperativa puo': a) gestire asilo nido pubblici, privati e privati convenziona-ti, pasi ba. Bi. , scuole materne, giocoteche e ludoteche; b) gestire centri diurni per minori, portatori di handicap ed anziani; c) gestire comunita' alloggio e case famiglia per minori a ri-schio di emarginazione e di devianza, per minori non accompa-gnati, per donne vittime di violenza, e/o tratta, portatori di handicap fisici e psichici, anziani; d) gestire centri di accoglienza per donne vittime di violen-za, minori non accompagnati e immigrati; e) progettare organizzare e gestire servizi di assistenza psi-cologica agli adolescenti ed alle famiglie: "spazi famiglia" sia privati che in convenzione con enti pubblici, che pubbli-ci; f) gestire centri diurni di riabilitazione; g) organizzare e gestire in proprio laboratori culturali, edu-cativi e di inserimento sociali per minori, soggetti svantag-giati ed anziani; h) progettare e gestire attivita' volte alla prevenzione o lot-ta alle dipendenze; i) gestire attivita' di sostegno scolastico; j) gestire centri, strutture, spazi di socializzazione ed ani-mazione culturale; k) gestire servizi domiciliari di assistenza, sostegno e ria-bilitazione effettuati tanto presso le famiglie, quanto presso le altre strutture di accoglienza; l) gestire attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale per renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione alle persone in difficolta', con particolare at-tenzione al mondo della scuola; m) gestire attivita' di promozione della cultura della solida-rieta', della giustizia, della pace e della nonviolenza; n) gestire servizi per l'adolescenza, per l'integrazione e il superamento del disagio dei ragazzi/e, il recupero scolastico, la promozione del territorio con iniziative culturali per la sua conoscenza. O) gestire ed organizzare e promuovere servizi ed di attivita' di orientamento, aggiornamento e formazione professionale per enti pubblici e privati, organizzazione no profit e loro con-sorzi, nonche' per l'integrazione e l'inserimento nel mercato del lavoro di soggetti svantaggiati, e per il rafforzamento della formazione iniziale dei giovani per il loro inserimento nel mercato del lavoro. P) gestire servizi di formazione professionale, la formazione tecnica e professionale a un livello inferiore a quello uni-versitario, con programmi che mirano a consentire una specia-lizzazione e a fornire un'istruzione teorica quanto pratica solitamente in relazione con un lavoro, presente o futuro. Q) gestire servizi di istruzione post secondarie, altri corsi di istruzione di livello superiore all'istruzione secondaria. R) gestire attivita' di rimozione delle difficolta' di ordine economico e sociale che limitano di fatto lo sviluppo dei po-veri del sud del mondo; s) gestire servizi ed attivita' di sostegno alle donne in fase pre e post part inclusa l'assistenza domiciliare. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridi-ci necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di sta-bile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa potra' inoltre partecipare a gare d'appalto in-dette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamen-te anche in associazione temporanea di impresa, per lo svolgi-mento delle attivita' previste nel presente statuto, o comple-mentari e/o similari. La cooperativa potra' richiedere e/o utilizzare le provviste disposte dalla cee, dallo stato, dalla regione, dagli enti lo-cali interessati allo sviluppo della cooperazione. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito rego-lamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Parole chiave
Società cooperativa Maggiore età Servizio Cultura Donna

Info Legali

Ragione sociale
La Tartallegra - Laboratorio Creativo Per L'Infanzia Societa' Coo Perativa Sociale In Liquidazione
Codice Fiscale
28948737492
Partita IVA
28948737492
Sede legale
Via Giovanni Bettolo, 6 , 00195, Roma (Roma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 88.91.00:
Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati