Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Labcom, Ricerca E Azione…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa si propone di perseguire, in modo continuativo e senza fini di lucro, l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociali, socio - sanitari ed educativi e formativi,cosi' come definiti dalla legge 381/91 art. 1 lettera a). In particolare, i suoi obiettivi sono: - promuovere il benessere psicologico della persona e della collettivita' attraverso attivita' di informazione, formazione, ricerca, prevenzione ed intervento. - incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona e dei gruppi, favorendo una loro integrazione all'interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando le possibilita' e le capacita' di scelta autonoma e consapevole. - promuovere lo sviluppo di reti sociali finalizzate al miglioramento della qualita' della vita. - favorire lo sviluppo positivo dei gruppi sociali e delle loro potenzialita'. - favorire i processi di accesso diretto alle risorse di supporto, anche attraverso l'uso innovativo delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione. - favorire il dialogo tra cittadini ed istituzioni promuovendo un ruolo attivo e consapevole del cittadino definito in ogni caso come titolare e portatore di risorse. La cooperativa intende inoltre assicurare, tramite la gestione in forma associativa della azienda alla quale i soci prestano la propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza nell'ambito delle leggi in materia di cooperazione, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' nonche' dalle finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale ai sensi delle leggi sull'impresa sociale (d. Lgs. 3 luglio 2017 n. 112 e seguenti) e sulle cooperative sociali (l. 381/91 e seguenti). Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata, o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. A tal fine la cooperativa si dotera' di apposito regolamento. Ai fini del trattamento economico dei soci lavoratori si applica il rapporto concernente le differenze retributive tra i lavoratori di cui all'articolo 13 del d. Lgs. 112/2017. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. La cooperativa, per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e la realizzazione dell'oggetto sociale, si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Percio' stesso la cooperativa aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue; ai suoi organismi periferici provinciali e regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. La societa', con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci ed allo scopo sopraindicato all'articolo precedente ed in relazione alle attivita' previste dall'articolo 1 lettera a) della legge 381/1991,ha per oggetto le seguenti attivita': - progettare, realizzare e gestire servizi alla persona ed agli enti finalizzati allo sviluppo individuale, dei gruppi e della comunita'. - realizzare, promuovere e gestire progetti e servizi di sostegno, prevenzione, educazione a livello individuale, familiare, di gruppo, diretti ad adolescenti, lavoratori, fasce deboli, adulti ed istituzioni sociali, enti pubblici e privati, volti alla promozione del benessere psicosociale individuale e collettivo. - promuovere, realizzare e gestire attivita' di studio e ricerca in ambito bio-psico-sociale finalizzate ad ampliare le competenze nel campo della psicologia di comunita' in ogni sua forma e contesto, promuovendo il benessere psicosociale. - collaborare con enti associazioni, organizzazioni, imprese, istituti o altri organismi pubblici o privati con analoghe finalita'. Per il raggiungimento delle finalita' e degli obbiettivi sovraesposti potranno essere realizzati e promossi incontri, dibattiti, presentazioni, conferenze, seminari, gruppi di studio, corsi, stage, workshop, training e percorsi di formazione e aggiornamento. Tali programmi saranno rivolti agli individui ed alla collettivita', alle strutture pubbliche e private e consentiranno la promozione delle competenze, l'empowerment, l'aggiornamento e la formazione continua anche per gli operatori dei settori di assistenza sociale e socio - sanitaria, istruzione e quanti altri non specificati, per il raggiungimento degli scopi di formazione, prevenzione, valutazione ed intervento. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra' assumere partecipazioni in altre imprese, sotto qualsiasi forma costituite ,anche con la qualifica di impresa sociale , a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti anche in base alle modifiche definite dall'art. 1, commi 238 e seguenti della legge 205/2017 e successive modificazioni e integrazioni. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un consorzio o gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Parole chiave