La societa' non ha scopo di lucro. I proventi delle attivita' non possono, in nessun caso, essere divisi fra i soci, anche in forme indirette o differite. La societa' ha per oggetto l'organizzazione di attivita' sportive dilettantistiche, ricreative e artistiche, intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale dell'uomo, svolte attraverso la diffusione e la pratica sia agonistica che didattica che di propaganda dello sport in genere ed, in particolare delle discipline della danza (classica e moderna), del fitness, del pilates, dello yoga, della ginnastica e delle arti marziali con le finalita' e con l'osservanza delle norme e delle direttive del c. O. N. I. , delle federazioni sportive nazionali (fsn) ed internazionali e/o degli enti di promozione sportiva di appartenenza. Per l'attuazione dell'oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi precisati nel comma precedente, la societa' potra': a) organizzare attivita' didattiche per l'insegnamento, l'aggiornamento e il perfezionamento nelle attivita' sportive dalla stessa promosse; b) promuovere e organizzare manifestazioni sportive e ricreative idonee al raggiungimento dello scopo previsto dal presente statuto (spettacoli, saggi, rassegne, concorsi, tornei, mostre, gare, incontri amichevoli, etc. ), ovvero partecipare a dette manifestazioni da altri enti organizzate; c) assumere in proprio la gestione di impianti sportivi e ricreativi polivalenti, curandone anche tutti gli aspetti collaterali, quali a titolo esemplificativo, la gestione di bar, ristoranti, spacci di prodotti sportivi, parcheggi, centri benessere e ludoteche all'interno degli impianti stessi; d) gestire servizi di riabilitazione fisica e motoria; e) sostenere, sia sul piano economico che organizzativo, altre attivita' e/o associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attivita' agonistica nell'ambito dei programmi delle federazioni sportive nazionali. F) organizzare e promuovere corsi di formazione e di orientamento, convegni, seminari di studio, gruppi di lavoro e di ricerca, centri di assistenza e di informazione, corsi di aggiornamento professionale, nonche' centri didattico-sportivi, volti ad una migliore utilizzazione delle risorse territoriali e miranti ad una corretta ed evoluta formazione etico-morale della personalita' dei partecipanti, per un migliore inserimento nella loro attivita' lavorativa, professionale, studentesca e sociale; g) organizzare, promuovere e gestire attivita' di forma-zione professionale, senza scopo di lucro, sia parteci-pando ai bandi del fondo sociale europeo, sia sfruttando ogni altra opportunita' offerta nel campo della formazione professionale, dell'orientamento, della progettazione e gestione di master, della formazione a distanza; h) predisporre e attuare programmi e progetti di forma-zione professionale, con particolare riferimento ai campi di attivita' sociali. La societa' accetta incondizionatamente di conformarsi alle norme e alle direttive del coni nonche' agli statuti e ai regolamenti delle federazioni di appartenenza e si impegna ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari che gli organi competenti delle federazioni dovessero adottare a suo carico. La societa' potra' compiere ogni atto diretto alla costituzione, modificazione od estinzione di rapporti comunque strumentali alle attivita' definite nell'oggetto, e precisamente tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie che saranno ritenute necessarie ed utili e strumentali, ed in particolare quelle relative alla costruzione, all'ampliamento, all'attrezzamento ed al miglioramento di impianti sportivi, ivi compresa l'acquisizione delle relative aree, nonche' l'acquisto d'immobili da destinare ad attivita' sportive. La societa' potra', inoltre, promuovere e pubblicizzare la sua attivita' e la sua immagine; promuovere e gestire, direttamente o a mezzo concessione, l'organizzazione di meeting e conferenze e ogni altra attivita' ricreativa, di tempo libero e sportiva. In via esemplificativa la societa' puo' compiere atti che comportano: - l'acquisto, anche tramite leasing, l'alienazione, la locazione di beni di qualunque natura, materiali ed immateriali; - le operazioni di importazione e di esportazione (im-port-export); - il deposito di domande di brevetto o di marchio nonche' l'acquisto, l'esercizio e l'alienazione diritti di proprieta' industriale; - l'assunzione, sia direttamente che indirettamente, di partecipazioni e cointeressenze in altre societa', imprese, associazioni ed affari anche specifici, aventi oggetto analogo od affine e comunque connesso al proprio, comprese societa' cooperative, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, e potra' anche far parte di consorzi, societa' consortili, raggruppamenti e riunione temporanea di imprese; - l'assunzione di mutui passivi; - l'assunzione di obbligazioni verso banche ed istituti di credito (fidi, anticipazioni e simili); - la concessione di garanzie reali o personali anche a favore di terzi, purche' nell'interesse proprio o delle imprese (anche indirettamente) partecipate, con esclusione di tutte le operazioni rientranti nell'attivita' bancaria e finanziaria, riservata dalle vigenti leggi e regolamenti ad imprese aventi specifici requisiti; - la rinuncia a garanzie concesse da terzi anche senza che venga soddisfatto il credito garantito. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' anche assumere interessenze e partecipazioni sia direttamente che indirettamente in altre societa' ed imprese aventi oggetto analogo od affine e comunque connesso al proprio, comprese societa' cooperative, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, e potra' anche far parte di consorzi, societa' consortili, raggruppamenti e riunione temporanea di imprese. La societa' potra', infine, avvalersi di tutte le agevolazioni previste dalla legislazione regionale nazionale e comunitaria, vigente e futura, sia sotto forma di mutui agevolati che di contributi a fondo perduto. Le suddette attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia, nonche' nel rispetto della normativa in materia, ed effettuate esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale.