85.10.00:
Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
Articolo 4 la cooperativa ha per oggetto: - la gestione, in conto proprio e/o di terzi, di strutture destinate all accoglienza di bambini e fanciulli, quali, a titolo puramente esemplificativo, asili nido, scuole per l'infanzia, baby-parking, scuole elementari, ludoteche, palestre; - l'attivita' di organizzazione e gestione, per proprio conto e/o di terzi di colonie marine, montane e altre attivita' destinate sempre all'accoglienza dei bambini, fanciulli ed altri soggetti protetti (portatori di handicap) al fine di accompagnarne e facilitarne lo sviluppo fisico, psichico e pedagogico; - ogni altra attivita' destinata al soddisfacimento dei bisogni dell'infanzia; - la gestione, in conto proprio e/o per conto di terzi, di centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione, anche in convenzione con enti pubblici e privati; - la prestazione di servizi di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati presso scuole o altre strutture di accoglienza per bambini e ragazzi; - la gestione di corsi professionali di formazione, aggiornamento, qualificazione e riqualificazione nei settori sopra accennati; - l'espletamento di corsi di scuola materna, insegnamenti per regolari corsi scolastici di qualsiasi tipo, ordine e grado, insegnamenti per la preparazione ad esami e concorsi, l'espletamento di corsi di aggiornamento e recupero anni di studi; lo svolgimento dell'attivita' e' svolto a titolo gratuito ovvero dietro il versamento di corrispettivi di importo simbolico tali da coprire solamente una frazione del costo effettivo del servizio e che il corrispettivo medio (cm) percepito dalla scuola paritaria e' inferiore al costo medio per studente (cms), annualmente pubblicato dal ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca ai fini della verifica del rispetto nel requisito di cui all'art. 4) comma 3, lettera c) del decreto del ministero dell'economia e delle finanze n. 200 del 2012. - l'organizzazione di centri socio-culturali, di consultori familiari medico-pedagocici, di attivita' parascolastiche e ginniche, di conferenze su argomenti culturali e di attualita'; - la promozione di qualsiasi altra attivita' che rientri nella prospettiva didattica e culturale a beneficio degli alunni e delle loro famiglie. Le suddette attivita' potranno essere svolte anche obbligandosi con enti pubblici per l'attuazione degli scopi sociali e ricevendo contributi, fatto salvo comunque il diritto all'autogestione ed il rispetto dei principi statutari della societa'. I servizi sopra considerati potranno essere espletati direttamente dalla societa' con mezzi, personale proprio e dotandosi delle autorizzazioni di legge, se dovute; oppure convenzionarsi con strutture specializzate. La societa' potra' altresi' predisporre i mezzi, le energie, i servizi e le strutture attraverso le quali, stipulando convenzioni e contratti con professionisti e altro personale specializzato, offrire servizi nei settori sopra elencati tutti gli scopi sociali possono essere raggiunti sia assumendo la gestione di scuole e centri gia' esistenti, sia istituendone dei nuovi. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo, per l'attuazione dell'oggetto sociale , cosi' tra l'altro: a) ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con gli istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; b) acquistare, ricostruire, restaurare, vendere, prendere o concedere in locazione terreni e fabbricati di qualsiasi tipo ad utilita' della cooperativa stessa. La cooperativa all'atto della costituzione non aderisce ad alcun organismo centrale o movimento cooperativistico, si riserva eventualmente di farlo in seguito. La relativa decisione e' rimessa al consiglio di amministrazione. La cooperativa non svolgera' attivita' riservate per legge a professionisti iscritti in appositi albi protetti. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia, indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche': 1) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' di capitali che svolgano attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, partecipazioni strettamente finalizzate e quindi necessarie ed utili al raggiungimento degli scopi sociali con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento. 2) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; 3) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. La societa' non potra' esercitare attivita' finanziaria nei confronti del pubblico. La cooperativa potra' beneficiare di qualsiasi forma di finanziamento e/o agevolazione previsto dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie, in particolare quelle relative all'imprenditoria femminile.