Cerved
PROVA ORA GRATIS

Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola

Sede legale: Borgata Fontana, 1, 33012, Sappada (UD)
P.IVA: 00583600259
02.40.00: Servizi di supporto per la silvicoltura
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola

RICAVI 4.0 K €
TREND RICAVI Stabile
P.IVA 00583600259
C. ATECO 02.40.00
DIPENDENTI 0
ANZIANITÁ 99 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola

Presidente Consiglio Amministrazione
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Latteria Di Sappada -…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola

La societa', retta dai principi della mutualita' e senza finalita' speculative, ha per oggetto l'esercizio di attivita' agricole ai sensi dell'art. 2135 del codice civile, con particolare riferimento alla coltivazione dei terreni e al lavoro agricolo. La cooperativa potra', altresi', gestire aziende agricole, curare il recupero e la manutenzione di aree rurali, parchi ed aree verdi, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale con i relativi prodotti, ovvero di ricezione e ospitalita' cosi' come definito dalla legge. In particolare la societa' potra': 1) comprare, o assumere in affitto, in comodato o in qualunque altra forma, terreni agricoli o boschivi e fabbricati rurali, per coltivarli ed utilizzarli in conduzione diretta; 2) acquistare, noleggiare o assumere il godimento in comodato o in altra forma, e gestire macchine agricole e gli strumenti tecnici occorrenti per l'agricoltura anche perseguendone la gestione in forma associata con altre societa' cooperative e con altri produttori agricoli; 3) gestire la raccolta dei prodotti agricoli e zootecnici, curarne la conservazione, provvedere alla loro trasformazione e alla loro vendita, sia direttamente sia aderendo e partecipando ad organismi cooperativistici o ad associazioni di produttori, organismi e associazioni che si pongano come obiettivo immediato e futuro, il potenziamento del potere contrattuale dei produttori agricoli, l'eliminazione della rete di intermediazione, e quindi la partecipazione diretta sul mercato; 4) assumere appalti o subappalti per l'esecuzione di lavori agricoli in genere connessi con le proprie capacita' produttive di servizi o di lavori, in opere di manutenzione ambientale finalizzati alla cura e manutenzione del territorio, ivi compresi quelli connessi con il patrimonio edilizio, sia con privati che con enti pubblici; 5) acquistare, assumere in locazione o in comodato fabbricati da adibire agli usi inerenti alla conduzione agricola e alla trasformazione dei prodotti o comunque finalizzati al raggiungimento degli scopi sociali, ai servizi amministrativi e legislativi della cooperativa, nonche' gli alloggi per chiunque sara' necessario in quanto finalizzato al raggiungimento degli scopi sociali; 6) gestire allevamenti zootecnici, avicoli, e ogni altro genere di allevamento ai fini della migliore utilizzazione e remunerazione dei prodotti e sottoprodotti aziendali: quanto sopra anche in forma associativa; 7) provvedere alla raccolta, la lavorazione, la trasformazione, la conservazione del latte prodotto nelle aziende dei soci entro appositi stabilimenti e con moderni processi industriali in modo di favorire il migliore realizzo economico nella commercializzazione delle produzioni ottenute; 8) vendere a soci od a terzi o l'utilizzo dei sottoprodotti delle lavorazioni anche mediante attivita' di allevamento bestiame; 9) distribuire fra i soci del ricavato delle vendite dei prodotti e sottoprodotti dopo aver fatta deduzione delle spese e degli oneri gestionali e del corrispettivo pagato a vario titolo ai soci per i prodotti conferiti; 10) acquistare all'ingrosso per la successiva cessione ai soci, di qualsiasi bene economico necessario alla conduzione delle singole aziende e quant'altro necessario e richiesto per favorire lo sviluppo agricolo, a qualsiasi livello ed in qualsiasi settore del comparto del primario; 11) acquistare e vendere prodotti agricoli gia' lavorati o trasformati dai soci e conferiti alla societa' per una migliore e razionale organizzazione commerciale ed economica derivante dalla vendita collettiva; 12) prestare servizi agricoli resi prevalentemente a favore dei soci. La societa' si propone inoltre di agire e di intervenire nel settore ambientale, paesaggistico, floro-faunistico, storico, architettonico, culturale e sociale attraverso: a) la gestione di attivita' di servizi rivolti a realizzare e sviluppare programmi articolati per meglio incentivare l'educazione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali; b) la promozione e la gestione di centri culturali comunque costituiti in cui svolgere e sviluppare attivita' di istruzione tecnica e professionale, culturale e didattica allo scopo di diffondere la conoscenza, la tutela e lo stato dell'ambiente naturale, il recupero e la valorizzazione di siti o compendi rurali di interesse storico e architettonico, nonche' il recupero delle tradizioni e del folklore locale; c) l'esecuzione di ricerche e studi nel campo faunistico, floristico, vegetazionale, geologico e piu' in generale naturalistico ivi compreso l'elaborazione e la pubblicazione dei dati raccolti nelle forme mediatiche piu' diverse; d) la promozione, l'organizzazione e la gestione, sia diretta che in collaborazione con enti pubblici e privati, di attivita' educative e formative, sociale e culturale su temi ed argomentazioni destinati a sensibilizzare un corretto rapporto tra persona e salvaguardia ambientale ivi compreso la possibilita' di somministrazione di alimenti e bevande nella gestione o svolgimento di manifestazioni paesane, animazione culturale, giornate tematiche, convegni e su quant'altro ritenuto utile e strumentale per conseguire lo scopo sociale; la societa', nel raggiungimento degli scopi sociali propositi potra' acquistare, vendere, permutare, dare o ricevere in uso o comodato, dare o prendere in affitto terreni, fabbricati, impianti, macchinari, stipulare contratti, accordi, convenzioni finalizzate a garantire migliori condizioni negoziali per il raggiungimento degli scopi sociali e di redditivita'; potra' inoltre assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese cooperative e non, purche' svolgenti attivita' analoghe o affini con quelle della societa' dare adesioni ad enti od organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e migliorare il movimento cooperativo e lo sviluppo della societa'. Svolgere altre attivita' affini o connesse a quelle sopra elencate nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura mobiliare, immobiliare, finanziaria (non nei confronti del pubblico), economiche e creditizie necessarie ed utili al conseguimento dell'oggetto sociale e quindi strumentali allo stesso. Potra' altresi' raccogliere, per stimolare lo spirito di previdenza e risparmio tra i soci, prestiti sociali destinati esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale cosi' come previsto dalla stessa normativa escludendo e vietando la raccolta di risparmio fra il pubblico sotto qualsiasi forma. Il tutto senza fini di collocamento e mai nei confronti del pubblico. La cooperativa potra' operare, in forma non prevalente, anche con terzi.

Parole chiave
Agricoltura Produzione Cultura Campagna Ambiente (biologia) Biodiversità Commercio Economia Locazione Manutenzione Natura Riciclaggio dei rifiuti Servizio Società cooperativa

Domande frequenti su Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola

Da quanto è operativa Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola ?
Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola è operativa nel settore da 99 anni.
Qual è il trend dei ricavi di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola ?
Il trend dei ricavi di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola è stabile.
Qual è il codice ATECO di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola ?
Il codice ATECO di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola e che identifica l'attività principale è 02.40.00.
Qual è la Partita IVA di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola ?
La Partita IVA associata a Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola è 00583600259.
Quali sono i ricavi di Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola ?
I ricavi generati da Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola nell'ultimo esercizio sono stati di 4.0 K €.
Quanti dipendenti ha Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola ?
Attualmente, Latteria Di Sappada - Società Cooperativa Agricola impiega un totale di 0 dipendenti.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati