45.11.01:
Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
2. La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) il commercio al minuto, all'ingrosso e elettronico, l'importazione e l'esportazione di autovetture, autocarri, motocicli e automezzi in genere, di qualsiasi cilindrata, sia nuovi che usati; b) il commercio al minuto e all'ingrosso di pezzi di ricambio, accessori e materiali di consumo per autovetture, autocarri, motocicli e automezzi in genere o parti di essi; c) assunzione di mandati e rappresentanze su autovetture, motocicli, autocarri e automezzi in genere, nonche' su pezzi di ricambio, accessori e materiali di consumo per automezzi o parti di essi, con espressa esclusione della mediazione, secondo l'articolo n. 5 della legge n. 39/1989; d) la riparazione, la manutenzione, il collaudo e l'assistenza tecnica in genere relativa ad autovetture, motocicli, autocarri e automezzi in genere; l'attivita' di revisione generale o parziale di veicoli a motore e di loro rimorchi al fine di accertare che sussistano le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosita' e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti, cosi' come previsto dal d. L. 30 aprile 1992 n. 285; e) la societa' potra' inoltre assumere partecipazioni in societa' ed imprese aventi oggetto analogo o complementare al proprio e porre in essere associazioni in piccole e medie imprese, secondo il dettato del codice civile. Tutte le attivita' di cui ai precedenti punti, dovranno essere svolte nel limiti consentiti e nel rispetti delle leggi vigenti in materia. Essa potra' altresi' effettuare, in via non prevalente e del tutto occasionale e strumentale per il raggiungimento dell'oggetto sociale, qualsiasi altra attivita' commerciale, mobiliare, immobiliare, industriale e finanziaria, complementare, accessoria ed ausiliaria a quelle innanzi indicate, compreso il rilascio di fideiussioni e di garanzie in genere. Per il raggiungimento degli scopi sociali la societa' potra', sempre nei limiti previsti dalla normativa vigente, contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamenti con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali. In particolare tutte le attivita' dovranno essere svolte nel rispetto dei divieti e limiti del d. Lgs. 385/93, nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.