Lavagna '90 Società Sportiva Dilettantistica A Responsab...
Piazza Cotonificio, SNC, 16033, Lavagna (GE)
93.11.30:
Gestione di impianti sportivi polivalenti
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
1. La societa' e' senza fine di lucro e i proventi delle attivita' sono interamente destinati alla realizzazione degli scopi istituzionali ed e' vietata la distribuzione, anche indiretta o differita, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a soci o associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto. Gli eventuali utili, o avanzi di gestione, nonche' fondi, riserve o capitale, dovranno essere tutti ed integralmente reinvestiti nella societa' per il raggiungimento dell' oggetto sociale. 2. La societa' ha per oggetto stabile e principale l' esercizio e la gestione di ogni tipo di attivita' sportiva, con particolare riferimento alle discipline natatorie, tra cui il nuoto e la pallanuoto, mediante ogni forma di attivita' agonistica, ricreativa, motoria o non, nonche' amatoriale, intesa come alta espressione della formazione psico-fisica e morale degli individui, ivi compresa l' attivita' didattica e formativa per l' avvio, l'aggiornamento, la preparazione, l' assistenza ed il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva, nonche' la promozione, partecipazione e l' organizzazione di gare, tornei, manifestazioni, eventi sportivi ed ogni altra attivita' in genere connessa. 3. La societa' intende, altresi', promuovere e sviluppare nel territorio qualunque attivita' sportiva, dilettantistica, ricreativa, agonistica e non, anche per disabili, che abbia come scopo la crescita dello sport nelle sue innumerevoli forme e tutte le altre attivita' sportive che dovesse in seguito decidere di praticare per le quali provvedera', mediante mera delibera dell' organo amministrativo, alla affiliazione alla rispettiva federazione sportiva nazionale (o ente di promozione sportiva o disciplina sportiva associata). 4. La societa' si impegna quindi a conformarsi alle norme e alle direttive del cio, del coni, delle federazioni sportive nazionali ed internazionali di appartenenza, impegnandosi ad accettare fin d' ora eventuali provvedimenti, anche disciplinari, che gli organi sportivi competenti dovessero adottare a carico della societa' nonche' le decisioni che le autorita' federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti all'attivita' sportiva. 5. Costituiscono, quindi, parte integrante del presente atto le norme contenute nello statuto e nei regolamenti federali dell' ente a cui la societa' si affiliera' nella parte relativa all' organizzazione ed alla gestione delle societa' affiliate. 6. Per l' attuazione dell' oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi istituzionali sopra precisa-ti, la societa' potra', in via secondaria e strumentale rispetto alle attivita' istituzionali, secondo criteri e limiti definiti con decreto del presidente del consiglio dei ministri o dell' autorita' politica da esso delegata in materia di sport, di concerto con il ministro dell' economia e delle finanze: a) perseguire finalita' sportive dilettantistiche, amatoriali e ricreative attraverso la gestione di attivita' sportive, agonistiche, didattiche, ricreative ed aggregative ivi comprese attivita' culturali, di svago e di tempo libero; b) partecipare alla promozione, all'organizzazione e allo svolgimento di gare, campionati, concorsi, ed in generale all'attivita' sportiva dilettantistica della federazione italiana nuoto a cui la societa' e' affiliata e/o intende affiliarsi e ad eventuali altre federazioni sportive e/o enti di promozione sportiva a cui aderisce e/o intende aderire; c) compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e finanziario che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinente, ed in particolare quelle relative alla costruzione, all' ampliamento, all' attrezzamento ed al miglioramento di impianti sportivi, ivi compresa l'acquisizione delle relative aree e terreni, nonche' l' acquisto di immobili da destinare ad attivita' sportive; d) acquistare, progettare in conto proprio, costruire, ristrutturare, ampliare e gestire, in tutto o in parte, anche mediante contratti di affitto di azienda o di ramo della stessa, direttamente e/o indirettamente, impianti sportivi e cen-tri sportivi e ricreativi e/o immobili da destinare ad attivita' sportive e ricreative, comprese le relative aree, terreni e annessi servizi accessori, quali posti di ristoro, ristoranti, bar, macchine automatiche di distribuzione, spacci di abbigliamento e articoli sportivi eccetera, propri o di terzi; e) svolgere, in tutto o in parte, anche mediante contratti di affitto d' azienda o di ramo della stessa, direttamente e/o indirettamente, l' attivita' di gestione, conduzione, manutenzione e realizzazione di impianti sportivi, immobili e attrezzature sportive e ricreative, adibiti a piscine, palestre, campi sportivi, palazzetti dello sport, centri estetici, centri benessere e altre strutture sportive e/o ricreative di vario genere, per il conseguimento delle finalita' sociali; f) concedere e assumere appalti, contrarre mutui, chiedere il contributo ed il concorso dello stato, di enti pubblici e di altre persone fisiche o giuridiche, potra' consentire iscrizio-ni ipotecarie sugli immobili sociali a ga ranzia di debiti ed obbligazioni sociali, anche a favore di istituti di credito; g) attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con enti pubblici e privati per gestire impianti sportivi; h) partecipare ad enti collettivi, cooperative, o consorzi per l' ottimizzazione delle attivita' associative ed il raggiungimento dello scopo associativo; i) organizzare e gestire l' attivita' didattica per l' avvio, l' aggiornamento ed il perfezionamento nelle attivita' sportive; j) organizzare e gestire manifestazioni ed eventi sportivi per normodotati e disabili in proprio o conto terzi nonche' organizzare e gestire eventi sportivi di qualunque genere; k) promuovere e gestire tutte quelle iniziative volte al conseguimento dello scopo sociale compresi l'organizzazione e la promozione: di corsi propedeutici e di avviamento allo sport, di squadre agonistiche per la partecipazione a gare e manifestazioni sportive, di ogni altra attivita' sportiva, ricreativa, e motoria anche a scopo medico riabilitativo e fisiotera-pico e/o igienico-estetico (quali fitness, palestra, eccete-ra), di attivita' culturali (quali convegni, seminari e corsi di formazione, preparazione ed aggiornamento, meeting, conferenze e altre attivita' ricreative di tempo libero e sportive), di viaggi e vacanze sportivo-ricreative, di manifestazioni, tornei, gare e spettacoli sportivo-ricreativi; l) accettare, sviluppare e ricercare, in via non principale ma meramente strumentale al reperimento di risorse finanziarie finalizzate al raggiungimento dello scopo sociale, sponsorizzazioni, pubblicita', liberalita' d i terzi, nonche', nei medesimi termini, commercializzare l' attivita' e l'immagine societaria mediante modelli, disegni e emblemi e mediante mezzi informatici, internet e similari, direttamente o a mezzo terzi; m) gestire attrezzature e servizi igienico-estetici per i soci, loro congiunti e per i frequentatori, tesserati, partecipanti ed utilizzatori, anche temporanei, delle aree attrezzate; n) procedere all' assunzione di quote e partecipazioni in altre societa' aventi oggetto analogo, affine o complementare, nonche' al rilascio di avalli, fideiussioni ed altre garanzie in genere, anche reali, per terzi ed in favore di terzi, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali at-tivita' vengano svolte in misura funzionale a quelle che costituiscono l'oggetto sociale; o) svolgere attivita' ricreative e/o gestire strutture ricreative correlate allo scopo sociale, ivi compresa la gestione di posti di ristoro, bar, mense, in favore dei propri soci o di altri partecipanti e/o frequentatori, collegati ai propri impianti ed eventualmente anche in occasione di manifestazioni sportive o ricreative; p) esercitare, senza scopi di lucro, attivita' di natura commerciale per autofinanziamento osservando le normative amministrative e fiscali vigenti; q) promuovere collaborazioni, protocolli di intesa integrazioni e fusioni con altre societa' che abbiano lo stesso oggetto sociale nonche' con istituzioni pubbliche e/o private per lo sviluppo di progetti educativi; r) svolgere e compiere ogni altra attivita' necessaria e/o utile al raggiungimento degli scopi istituzionali; 7. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme di legge che ne disciplinano l'esercizio.