82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto, in via prevalente e nel rispetto dei limiti di legge, le seguenti attivita': - consulenza alle aziende e a privati, intesa in forma esemplificativa e non esaustiva in: -- analisi di mercato, pianificazione e realizzazione di campagne di comunicazione, raccolta di profili aziendali, promozione dell'impresa presso potenziali partner con profili compatibili con le esigenze aziendali, in particolare al di fuori dell'italia, con specifico riferimento alle start-up nel settore dei preziosi; -- analisi e valutazione di tutti gli aspetti del modo di comunicare di un'azienda sia con il mercato nazionale che con il mercato internazionale; -- attivita' di consulenza commerciale volta all'avvio e sviluppo della futura rete di vendita; -- organizzazione di eventi, fiere, nonche' partecipazione alle stesse, nonche' incontri con buyer del relativo settore; -- pianificazione, realizzazione e allestimento di spazi di vendita e location di qualunque genere, intesi come architettura e realizzazione; -- predisposizione ed organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento professionale per qualsiasi settore ed ambiente lavorativo; -- buying office (funzione di ufficio acquisti); -- design degli strumenti di vendita multimediali e cartacei, ideazione di marchi e programmi di immagine coordinati alla definizione di brand, grafica di prodotto e packaging, strumenti marketing di qualsivoglia natura; -- qualsiasi altra attivita' connessa, funzionale e strumentale ai servizi sopra elencati. In via non prevalente essa potra' esercitare le attivita' di: - importazione, esportazione e commercio sia all'ingrosso che al dettaglio, e la consegna a domicilio, dei generi non alimentari, da attuarsi mediante la gestione di pubblici esercizi, supermercati ed ipermercati, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: -- bigiotteria; -- gioielleria (preziosi e semipreziosi); -- accessori moda (occhiali, cinture, accessori per capelli, sciarpe, borse, piccola pelletteria); -- abbigliamento in qualunque forma e natura; -- arredamenti di qualunque genere, fra cui arredamenti casa (comprensivo di oggettistica e biancheria di uso domestico); -- tessili; -- grandi e piccoli elettrodomestici; -- materiale informatico (software e hardware); -- giochi per bambini (sia elettronici sia non); -- libri e pubblicazioni; -- profumi e cosmetici e prodotti di bellezza. -- prodotti di packaging e relativi all'ambito del marketing. Gadget promozionali. La societa' potra' inoltre svolgere le seguenti attivita' sempre in via non prevalente: - la realizzazione di una raccolta di cataloghi on line a fini pubblicitari; - editoria, comprensiva di ideazione, realizzazione, gestione di pagine web e l'ospitalizzazione delle stesse per la redazione di un giornale on line; - edizione di quotidiani; - fornitura di servizi editoriali e giornalistici. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati nonche' compiere ogni operazione industriale, commerciale, finanziaria, immobiliare e mobiliare necessaria od utile per il conseguimento dello scopo sociale; essa potra' contrarre mutui passivi ed aperture di credito, concedere garanzie sia reali che personali, avalli e fidejussioni, purche' in funzione dell'oggetto sociale. Essa potra' assumere interessenze, quote, partecipazioni in altre societa' o imprese aventi scopi affini o analoghi, nei limiti di cui all'articolo 2361 codice civile. E'ammessa la raccolta del risparmio presso i soci nei limiti e con le modalita' consentite dall'articolo 11 del t. U. Delle leggi in materia bancaria e creditizia e della correlata normativa secondaria, ovvero con quei limiti e con quelle modalita' previsti dalla normativa vigente pro tempore. Sono comunque tassativamente escluse: - le attivita' di consulenza professionale riservate a specifiche categorie professionali; - le attivita' contemplate dagli articoli 2 e 37 d. Lgs. 415/1996 e successive modifiche; - la sollecitazione del pubblico risparmio, ai sensi degli articoli 1 e 18 del d. Lgs. 58/1998 e successive modifiche; - ogni e qualsiasi altra attivita' vietata a norma delle vigenti e future norme e disposizioni di legge o, comunque, subordinata ad autorizzazioni speciali.