49.31.00:
Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2005
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
1. La societa' costituisce il veicolo con il quale i soci consorziati intendono dare esecuzione, con vincolo di esclusiva reciproca tra di essi, agli obblighi nascenti dai contratti di servizio di cui agli atti in data 27 maggio 2005, per l'affidamento dei servizi di tpl nella rete extraurbana, stipulato tra la provincia di lecco e la "s. A. L. - servizi automobilistici lecchesi s. R. L". , mandataria dell'ati costituita tra la medesima e le imprese mandanti "linee lecco s. P. A". , "spt linea s. R. L. " e "autoservizi zani evaristo s. R. L. " e, sempre in data 27 maggio 2005, per l'affidamento dei servizi di tpl nella rete di area urbana, stipulato tra il comune di lecco e la "s. A. L. - servizi automobilistici lecchesi s. R. L. ", mandataria della medesima ati, come sopra evidenziato. 2. La societa' ha per oggetto lo svolgimento, nell'interesse dei soci consorziati, delle seguenti attivita': a) sottoscrizione dei contratti di servizio con l'ente affidante e di tutti gli altri contratti ed atti necessari o opportuni per la gestione del servizio, con diritto esclusivo di rappresentanza nei confronti dell'ente affidante; b) riscossione alle scadenze pattuite dei corrispettivi dei contratti di servizio ed erogazione ai soci delle quote di competenza; c) assegnazione dell'esecuzione dei servizi ai soci interessati, i quali svolgono tali servizi con le proprie aziende e con i propri marchi, svolgendo un'azione di programmazione, coordinamento e controllo degli stessi; d) sub-affidamenti di quote di servizi, ove consentito dalle norme vigenti e dal contratto di servizio, previa proposta dei soci interessati; e) gestione delle attivita' inerenti alla emissione dei documenti di viaggio e alla contabilizzazione degli incassi effettuati dai singoli soci; f) sviluppo dell'attivita' di programmazione del servizio mediante: i) progressiva integrazione delle attivita' dei soci nel rispetto della loro autonomia giuridica ed economica; ii) coordinamento dei servizi di trasporto pubblico locale, superando sovrapposizioni e stabilendo coincidenze; iii) coordinamento tariffario; g) sviluppo delle attivita' accessorie al servizio di trasporto pubblico locale mediante gestione dei servizi comuni (es. : sistema di bigliettazione integrata, acquisti, manutenzioni, assicurazioni, pubblicita', parcheggi, centri elettronici, sistemi telematici, banche dati). 3. La societa' puo' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, compreso l'approvvigionamento presso terzi di materiali, opere e servizi e la prestazione di garanzie. Puo' inoltre assumere partecipazioni in altre societa' aventi oggetto affine o connesso al proprio, non ai fini del loro collocamento ed in via non prevalente, il tutto nel rispetto delle inderogabili norme di legge. L'assunzione di interessenze e partecipazioni deve essere finalizzata al conseguimento dell'oggetto sociale e le operazioni finanziarie non sono esercitabili nei confronti del pubblico.