Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di L'elettrica Spa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
NEGOZIO DI MATERIALI ELETTRICI Un volo salvavita per Adriel e Jude grazie all’azienda toscana l’ElettricaDa una parte, Adriel e Jude, 4 e 2 anni, due cuori bisognosi di cure urgenti e di un intervento chirurgico che salvi loro la vita: qualcosa di impossibile nei loro paesi, la Nigeria e l’Uganda. Dall’altra, L’Elettrica, un’azienda toscana che da sempre crede nel valore della solidarietà e che a Natale 2022 decide di destinare una generosa donazione alla Fondazione Alberto Castelli, con un obiettivo: sostenere il progetto Salvali con il Cuore di Flying Angels Foundation per restituire speranza a uno o più bambini malati in attesa di potersi curare.Due storie che si sono incontrate all’inizio del 2023, quando Adriel e Jude hanno preso finalmente il volo che ha salvato le loro vite.Adriel, dalla Nigeria all’ItaliaIl volo di Adriel, 4 anni compiuti il 24 febbraio, è partito il 7 gennaio da Lagos, in Nigeria, e lo ha portato fino a Venezia, grazie all’organizzazione di Flying Angels, che si è occupata di ogni dettaglio. Ora Adriel è ricoverato a Verona, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, dove il 23 gennaio è stato sottoposto con successo a un lungo e delicato intervento.Il suo difetto interventricolare è risultato più grave del previsto e gli ha provocato una ipertensione polmonare che ha aggravato la sua situazione. È arrivato inoltre molto raffreddato, per cui è stato necessario curarlo con antibiotici prima di operarlo.L’operazione si è conclusa bene e per fortuna sono stati scongiurati anche i rischi legati alla sua ipertensione polmonare. Mentre scriviamo si trova in pediatria, in attesa degli utili controlli prima della dimissione: presto ripartirà per il suo paese insieme alla nonna, che in tutto questo tempo ha potuto rimanergli sempre accanto e che ha viaggiato con lui al posto della mamma, in attesa di un fratellino.Jude, dall’Uganda all’IndiaJude è un bimbo di 2 anni ed è partito il 22 gennaio da Entebbe, Uganda, verso Bangalore, India, dove si trova ricoverato presso il Narayana Health Hospital.Per la sua cardiopatia è necessaria un’operazione a cuore aperto non realizzabile nel suo paese di origine. Grazie alla collaborazione di Flying Angel Foundation con le organizzazioni non profit locali, è stato possibile organizzare rapidamente il trasferimento verso l’ospedale che lo attendeva.Jude è volato in India con la sua mamma, Rose, ed è stato subito sottoposto a un cateterismo cardiaco, una procedura importante che fornisce informazioni per la gestione dell’operazione cardiochirurgica. Proprio come Adriel, il bimbo ha avuto la sfortuna di prendere il raffreddore mentre attendeva l’intervento, e in questi giorni sta seguendo la terapia antibiotica che gli permetterà a breve di poter affrontare l’intervento. Anche per Jude e la sua mamma, Flying Angel si occuperà dei voli di rientro a casa e finalmente per loro potrà iniziare una nuova vita. Il Fondo Emergenza VoliLa donazione de L’Elettrica, oltre a rendere possibili i voli che hanno salvato le vite di Adriel e Jude, è andata a sostenere il Fondo Emergenza Voli di Flying Angels, nato per garantire una risposta pronta e immediata alle richieste di aiuto, quotidiane e urgenti, che riguardano bambine e bambini gravemente malati. Spesso per questi bimbi è indispensabile volare lontano da casa per ricevere le cure necessarie, non disponibili nel loro paese: per questo l’aiuto di tutti è prezioso e fa concretamente la differenza.Da parte della Fondazione Alberto Castelli e di Flying Angels Foundation, da parte di Adriel, Jude e degli altri bambini che in futuro potranno volare per essere curati, grazie di cuore a L’Elettrica e a tutti i suoi dipendenti!Grazie anche a chi vorrà dare ancora il suo contributo al progetto Salvali con il Cuore con una donazione, attraverso il form qui accanto. Quante energie naturali sono a nostra disposizione illimitatamente?E, soprattutto, come possiamo trasformarle in opportunità energetiche per l'elettrouso?Ci sono l’energia solare, l’energia eolica, l’energia idroelettrica, l’energia geotermica, l’energia ricavata del mare, La bioingegneria e le bioscienze generali cercano di riuscire a utilizzare senza troppi danni ambientali queste fonti attraverso la creazione di ecotecnologie efficienti,.Energia solare: il sole la rende disponibile sulla superficie terrestre fino a 30 mila volte sull’attuale fabbisogno mondiale. Al momento le tecnologie più popolari messe a punto sono il solare termico per la produzione di calore (acqua calda e riscaldamento degli edifici) e solare fotovoltaico per la produzione di elettricità.Energia eolica: nei secoli scorsi l’uomo ha imparato a sfruttare con i mulini a vento l'energia derivata dal movimento delle masse d’aria e dalla loro energia cinetica. Oggi nelle centrali eoliche viene catturata e trasformata in energia meccanica dalle pale della turbina collegata a un generatore che produce energia elettrica. Il problema di quest'impianti è minimizzare il loro impatto sugli ecosistemi e sulla fauna selvatica come volatili, rapaci... Energia geotermica: in alcune zone del pianeta, l'acqua calda proveniente dagli strati profondi del suolo fuoriesce sotto forma di getti o di vapore oppure viene estratta. Acqua ad altissima temperatura da usare per il riscaldamento urbano o per alimentare centrali geotermoelettriche per la produzione di elettricità. Energia idroelettrica: si ottienerìì dalla caduta dell’acqua, da un punto più alto ad uno inferiore. Gli impianti, sfruttano l’energia potenziale meccanica dell’acqua tramite le turbine. Si sono create cosiddette centrali mini-idroelettriche, ovvero di dimensioni ridotte e impatto ambientale limitato. Energia del mare: è legata ai movimenti delle maree e al salire e scendere delle onde marine. Ecotecnologie potrebbero ben azionarsi sfruttando la forza energetica marina ma occorre prima risolvere i problemi dell'impatto ambientale sugli ecosistemi marini. Evoluzioni contemporanee, trend e appeal futuristici da Euroluce 23, lo spazio dedicato all'illuminazione che ha movimentato l'ultimo Salone del Mobile di Milano.Un'infinita esposizione di idee luminose che quest'anno ha riempito totalmente ben due padiglioni della Fiera, con un successo di pubblico senza precedenti.Anche gli illuminotecnici, progettisti e creativi de L'Elettrica naturalmente presenti per assorbire in un'intensa esperienza di visita, le molteplici impression che l'eccezionale galleria ha mostrato ai loro occhi.Riassumere tutte le novità, i trend e gli input suggeriti a noi non è cosa di poche parole. Saranno via via evidenti nelle proposte di idee per i clienti, nei progetti illuminotecnici dei prossimi mesi che conteranno inevitabilmente le molecole del DNA Salone ereditate.Tra tante tendenze ci piace sottolineare l'attenzione per l'outdoor, figlia del post pandemia, che porta a disegnare e vivere gli ambienti esterni delle case, non solo giardini ma anche i balconi, terrazze e dehors. Soluzioni infinite per gli spazi all'aperto per luci non solo funzionali quanto decorative d'arredo.Tra le novità bellissima la creazione di tessuti pareti con led 'intramati' nell'ordito: nascono carte da parati luminose con giochi di luce che possono assumere le linee dei disegni o scritte di ogni forma e dimensioni. Alle prossime on light, arrivederci Euroluce noi ci saremo.by Silvia Masciolihttps://www.instagram.com/p/CrSltZYog_o/https://www.instagram.com/p/CrWadYVIrl4/https://www.instagram.com/reel/CrWZ_nwoPP5/?utm_so... Dagli strumenti di lavoro per l'installatore, alla domotica per l'impiantistica civile fino alle straordinarie biotecnologie che stanno cambiando la vita sulla terra, gli articoli e i materiali elettrici sono un numero infinito. La selezione professionale delle proposte L'ELETTRICA comprende articoli per l’innovazione e la dotazione tecnologica scelti dai principali brand europei e extraeuropei. Un enorme campionatura professionale costruita in anni di esperienza per la fornitura e la progettazione specialistica di architetture elettriche, anche le più complesse. In più accordi diretti con tutti i produttori mondiali di materiali elettrici permettono di offrire condizioni e proposte promozionali vantaggiose. A questo si aggiungono scontistiche dedicate, eventi ‘speciali’ ai banchi o campagne promozionali con omaggi a rafforzare le offerte già privilegiate dell’acquisto all’ingrosso. I NOSTRI MATERIALI ELETTRICI Impiantistica civile e industriale, cavi e conduttori, strumentazione, automazione, domotica, design luce, sistemi allarmi, illuminotecnica, videosorveglianza, termoregolazione, condizionamento, fotovoltaico, energie rinnovabili Dalla vendita, core business L'ELETTRICA spa, ha origine un'estesa rete di competenze multidisciplinari a coprire l'intera richiesta del settore.In tutti i punti vendita oltre la fornitura di prodotti e strumentazioni per installatori, studi tecnici, cantieri e aziende si affiancano le attività di consulenza commerciale e progettuale.In un mondo che cambia a una velocità sfrenata, dove modelli, procedure e strumenti si aggiornano ogni giorno, diventano essenziali competenze multitasking e plurisettoriali. Le persone, i professionisti che compongono i nostri team, si attivano per adattarsi e affrontare ogni novità con energie e competenze, sia le strettamente tecniche soggette all'evoluzione dell’innovazione, sia altre trasversali come collaborazione, condivisione delle conoscenze, affiancamento proattivo. Poter contare su uomini e donne motivati e incentivati al miglioramento, oltre all'esperienza e all'affidabilità dell'azienda nel suo insieme, costituisce per i nostri clienti, in modo significativo e credibile, la sicurezza di essere affiancati dall'eccellenza. Muoversi green non è futuro, è presente.Vogliamo proteggere l’ambiente, bloccare i cambiamenti geoclimatici e tutelare le biodiversità. Utilizzare i veicoli elettrici è imperativo, essenziale ormai imprescindibile.Unico neo ancora la carenza di stazioni di ricarica. Un vuoto che possono colmare tutte quelle attività che installano nei propri spazi una o più colonnine.La spesa è limitata, l’installazione rapida e in più si ampliano i servizi offerti con un’idea di sicuro interesse per il pubblico. Offrire e-mobility, ricaricarsi di clientiOggi avere almeno una ricarica per auto elettriche è una scelta strategica.Distintiva, funzionale, espressione di uno stile di vita contemporaneo, la colonnina non è solo un generico servizio aggiuntivo ma ‘ricarica’ di un valore aggiunto: un plus di visibilità, funzionalità, comodità che oggi fa la differenza.Le colonnine distribuite da L’ELETTRICA, brand SCAME, sono personalizzabili con i colori e la veste preferita (in foto la stazione di ricarica operativa davanti a una sede de L'ELETTRICA, perfette per tutte quelle le strutture private che dispongono di aree di sosta come: hotel, alberghi, residence vacanza;campeggi;centri termali, parchi divertimento;outlet, centri commerciali;supermercati;multicinema, parcheggi multipiani -in stazioni, aeroporti, città-medio-grandi aziende.I benefici fiscali per l’acquisto di un’auto elettrica convincono migliaia di italiani a passare alla e-mobility.Avere la colonna per la ricarica elettrica incontra questa tendenza: non è solo una scelta ma è business per chi si muove verso i clienti.
Parole chiave