70.10.00:
Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - l'attivita' delle e. S. Co. (energy service company) cosi' come previsto dalla delibera 103/03 dell autorita' per l energia elettrica ed il gas e quindi offrire servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi per l ottenimento del risparmio/efficienza energetica nonche' tutela ambientale per la riduzione dell emissioni inquinanti di co2 nell atmosfera, secondo le previsioni del disciplinare di kyoto e copenaghen. - operare con il gestore del mercato elettrico (gme) per la negoziazione dei titoli commercializzabili di efficienza energetica cd. Certificati bianchi di cui al d. M. Delle attivita' produttive concerto con il ministro dell ambiente e della tutela del territorio 20. 07. 04 delibera aeeg n. 67 del 14. 04. 05. - operare sui principali mercati energetici (mgp) mercato del giorno prima, (ma) mercato di aggiustamento, (msd) mercato dei servizi di dispacciamento, (mb) mercato di bilanciamento, (mr) mercato della riserva, nonche' mercato elettrico (me o borsa elettrica). - partecipare alla borsa elettronica per lo scambio sicuro e trasparente dei diritti di emissione (eua), e crediti di carbonio (cer). - lo svolgimento, in ambito nazionale, comunitario ed internazionale di attivita' per conto proprio e/o a supporto delle imprese private e/o pubbliche e/o alle pubbliche amministrazioni per lo sviluppo e la realizzazione e gestione di progetti innovativi riguardanti la produzione e commercializzazione di energia da fonti rinnovabili, ai sensi e per gli effetti del d. Lgs. 29. 12. 2003 n. 387 s. M. I. Attuazione della direttiva comunitaria 2001/77/ce, nonche' la esternalizzazione, razionalizzazione ed ammodernamento organizzativo e gestionale delle attivita' delle proprie imprese clienti. Al fine di cui sopra, la societa' provvede ad erogare direttamente, ovvero selezionando ed incaricando soggetti terzi competenti tutti i servizi dedicati e strumentali, e specificamente le seguenti attivita': - consulenza direzionale, strategica, commerciale, organizzativa, funzionale e tecnologica, ivi comprese la progettazione, direzione lavori, realizzazione, controllo e gestione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per conto proprio e/o di imprese terze; - assistenza alla creazione, sviluppo, mantenimento e ristrutturazione di attivita' imprenditoriali ed amministrative; - svolgimento di attivita' anche attraverso lo strumento di temporary, supply e facilty management e prestazione di servizi di sistemi informativi, informatici, telematici, call center e multimediali, anche integrati e complessi; - analisi e valutazione aziendale dei diversi mercati e delle iniziative di business; - attivita' di studi, ricerche, analisi, due diligence tecnico giuridiche; - organizzazione e promozione di convegni, congressi, mostre, seminari, corsi di studio, sia a fini scientifici che commerciali; - formazione ed addestramento del personale e pubblicazione di materiale didattico ed informativo; - acquisire, gestire, o concedere in licenza opere dell ingegno, brevetti, marchi, know how, progetti di ricerca, di sviluppo per le imprese o enti pubblici, in italia o all estero. - la societa' potra' inoltre, a discrezione e giudizio dell organo amministrativo, concedere e ricevere mandati di agenzia, di rappresentanza, di commissionaria, di concessionaria, di distribuzione o diffusione dei beni e/o servizi e svolgere ogni operazione commerciale, anche ai fini di investimenti di capitale e riserva ancorche' non strettamente connesse con le attivita' sociali. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' intrattenere e mantenere rapporti con enti e amministrazioni pubblici e privati, nazionali ed esteri, e compiere in genere qualsiasi operazione commerciale, finanziaria, mobiliare e immobiliare, di agenzia e di rappresentanza, e assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese, consorzi, societa' consortili, e associazioni temporanee d'impresa aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio, accendere mutui e finanziamenti in genere, prestare fidejussioni e garanzie, anche reali, per obbligazioni di terzi, anche non soci, ad istituti bancari o a terzi in genere, il tutto nelle forme e alle condizioni che l'organo amministrativo riterra' opportune e nel rispetto delle vigenti norme. La societa' potra', inoltre, svolgere ogni attivita' affine e connessa all'oggetto sociale, o strumentale al suo conseguimento, con la esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma e nel rispetto della normativa prevista dalla legge n. 197 del 5/7/1991. Per il raggiungimento dello scopo sociale, infine, la societa' potra' beneficiare dei finanziamenti previsti dall'unione europea, dallo stato italiano, dalle regioni, provincie, comuni e da enti pubblici e privati in genere, sia nazionali che internazionali.