Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Liguori Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Costituiscono oggetto della societa' le seguenti attivita': - il commercio, sia all'ingrosso che al minuto, compreso il commercio on-line e l'import-export di oggetti preziosi, articoli di bigiotteria, articoli da regalo, orologi, articoli di orologeria e loro accessori; - la vendita di prodotti finanziari legati all'oro, tipo etf, derivati, etc, etc; - studio di disegno, progettazione prototipazione di gioielli, articoli preziosi e loro marchi; - laboratorio di realizzazione e produzione di gioielli e articoli preziosi, incastonatura di pietre preziose, fusione di metalli preziosi, assistenza e riparazione, bagni galvanici e incisioni; - acquisto e vendita in via professionale, per conto proprio o di terzi di oro da investimento, intendendosi, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 1, lett. A) della legge n. 7 del 17 gennaio 2000, l'oro in forma di lingotti o placchette di peso, accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 (uno) grammo, di purezza pari o superiore a 995 (novecentonovantacinque) millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 (novecento) millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel paese d'origine, normalmente vendute a un prezzo che supera dell'80% (ottanta per cento) il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto, incluse nell'elenco predisposto dalla commissione delle comunita' europee, ed annualmente pubblicato nella gazzetta ufficiale delle comunita' europee, serie c, nonche' le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco e, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 1, lett. B) della legge n. 7 del 17 gennaio 2000, il materiale d'oro diverso da quello sopra descritto, ad uso prevalentemente industriale, sia in forma di semilavorati di purezza pari o superiore a 325 (trecentoventicinque) millesimi, sia in qualunque altra forma e purezza. Essa potra' inoltre compiere tutte le attivita' industriali e commerciali, mobiliari e immobiliari, ritenute necessarie od utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale ed infine potra', sempreche' tali attivita' non assumano il carattere della prevalenza, non siano svolte "nei confronti del pubblico" e siano funzionalmente connesse allo svolgimento dell'attivita' sociale: - acquistare e vendere partecipazioni ed interessenze in societa' ed enti aventi oggetto affine, analogo o comunque connesso al proprio; - stipulare mutui attivi e passivi, anche fondiari, prestare fideiussioni ed in genere garanzie reali o personali anche a favore di terzi. La societa' non potra': - esercitare nei confronti del pubblico alcun tipo di attivita' finanziaria (assunzione di partecipazioni, concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi); - raccogliere il risparmio tra il pubblico ne' svolgere attivita' e compiere operazioni di carattere fiduciario ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia.
Parole chiave