41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Azzurra Sala
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': = l'attivita' edilizia in generale, la progettazione e l'esecuzione di opere edili, in cemento armato e di tipo prefabbricato, nel settore civile, industriale, idrico, fognario, stradale, ferroviario, sportivo, esercitata sia in proprio che per conto di terzi, ed anche per conto di pubbliche amministrazioni, in appalto, concessione o project financing; = l'attivita' di costruzione, di progettazione (avvalendosi di professionisti abilitati), di realizzazione, di manutenzione, di ristrutturazione, di restauro di tutti i beni immobili, ed in particolare di immobili ad uso residenziale, industriale, terziario, di immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali, garages, uffici, depositi, capannoni industriali e commerciali, strade, ponti, viadotti, gallerie, il recupero di reperti archeologici nel sottosuolo, di infrastrutture specifiche e generiche, di immobili in genere occorrenti per lo svolgimento di qualsiasi attivita' umana e di qualsivoglia destinazione d'uso, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, gas, idrici, telefonici ed elettronici e delle finiture di qualsiasi tipo, nonche' delle eventuali opere complementari ed accessorie, anche in muratura e cemento armato, di tipo corrente, con particolare riferimento alle operazioni di tinteggiatura, verniciatura, isolamento termico, acustico ed antiumido, nonche' l'esecuzione di lavori di intonacatura, di impermeabilizzante e di impermeabilizzazioni speciali; = il restauro di beni di interesse storico ed archeologico, il trattamento e l'intervento su superfici decorate di beni mobili ed immobili di interesse storico e/o artistico, l'esecuzione di intarsio e l'inserimento di componenti in acciaio e metallo; = l'esecuzione di lavori di scavo e di movimento terra per la costituzione, la modifica ed il ripristino di volumi di terra di qualunque natura, con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato, di tipo corrente, compreso demolizioni e sterri, costruzioni e manutenzione di edifici civili, industriali e monumentali, l'esecuzione di opere murarie relative ai complessi per la produzione di energia, di lavori di costruzioni e pavimentazioni stradali, carpenteria metallica in genere, la costruzione e la manutenzione di acquedotti e fognature ed impianti di evacuazione, di lavori ferroviari, di lavori di difesa e sistemazione idraulica ed agraria, forestale, di verde pubblico e di arredo urbano, di opere di ingegneria naturalistica; = la realizzazione di impianti di trattamento dei rifiuti di qualsivoglia specie e natura, nonche' l'attivita' di smaltimento e trattamento di essi rifiuti, anche speciali, nel rispetto della normativa vigente in materia; = la realizzazione e la progettazione di impianti di illuminazione pubblica, comprese le opere edili necessarie, accessorie e/o complementari; = lo studio, la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di opere strutturali speciali destinate al consolidamento dei terreni (palificazioni, sottofondazioni, muri di sostegno speciali, ancoraggi, trivellazioni, pozzi, impermeabilizzazioni di terreno, sistemazione agraria e forestale, e cosi' via) al fine di prevenire dissesti geologici a tutela della stabilita' degli edifici esistenti, nonche' l'esecuzione di opere per rendere antisismiche le costruzioni; = la realizzazione, la manutenzione o la ristrutturazione, per conto di enti pubblici e/o aziende e/o privati, di opere speciali in cemento di strade, di autostrade, di viadotti, di parcheggi, di ferrovie, di linee tranviarie, di metropolitane, di funicolari, di impianti di trazione elettrica, di sollevamento e di trasporto (gru, filovie, teleferiche, sciovie e similari) e di piste aeroportuali e relative opere complementari, di condotte idriche, di elettrodotti, di oleodotti, di gasdotti, di opere di irrigazione e di evacuazione, la realizzazione delle opere murarie e di costruzione necessarie, accessorie e complementari alla realizzazione degli stessi, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'esecuzione di lavori relativi all'armamento ed alla massicciata, lavorazioni speciali del binario, realizzazione di impianti per la trazione elettrica e la sicurezza del traffico ferroviario, pavimentazioni speciali ed interventi a rete necessari per consentire la mobilita' su gomma, su ferro, sospesa ed aerea, completi di ogni opera complementare e connessa e di tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici per la trazione elettrica, nonche' di segnaletica (luminosa e non luminosa) e strutture per la sicurezza stradale (quali barriere e strutture per la protezione stradale in genere); = la progettazione e l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione, sia in italia che all'estero, anche attraverso assunzione di appalti sia singolarmente che nell'ambito di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi, degli impianti di cui all'art. 1 della legge 5 marzo 1990 n. 46 e successive modificazioni ed integrazioni, e precisamente impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dall'ente distributore, in relazione ad impianti ad uso civile ed industriale, sia per edifici adibiti ad uso di civili abitazioni sia per immobili destinati ad attivita' produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi o destinazioni, comprese le centrali idroelettriche o alimentate da qualsiasi tipo di combustibile, impianti telefonici e di linee telefoniche, impianti tecnologici di trasmissione dati in genere anche con fibre ottiche, impianti elettromeccanici trasportatori, impianti pneumatici ed antintrusione impianti idrico-sanitari, cucine e lavanderie, impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, antenne ed impianti di protezione da scariche atmosferiche, impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie, impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, trattamento, uso, accumulo e consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore, impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore, impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili, impianti di protezione antifurto ed antincendio, impianti di automatizzazione di cancelli e porte, impianti utilizzati nel settore militare, impianti di telecomunicazione, nonche' impianti che adeguano i luoghi di lavoro ai dettami della sicurezza dei luoghi di lavoro (d. Lgs. 19 settembre 1994 n. 626 e successione modificazioni ed integrazioni), impianti militari, impianti di trattamento dei rifiuti, liquidi e solidi, di qualsivoglia natura, anche speciali; = la progettazione, la commercializzazione, all'ingrosso e al dettaglio, l'installazione, la messa in opera, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione di reti ed impianti di produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica e termica, anche mediante lo sfruttamento dell'energia ad alimentazione eolica, fotovoltaica e di altre fonti alternative e rinnovabili, assimilate e convenzionali, comprese le centrali idroelettriche o alimentate da qualsiasi tipo di combustibile, nonche' le realizzazioni infrastrutturali per campi eolici, sia in proprio che per conto di terzi; = la realizzazione di opere fluviali, di interventi di sistemazione e di consolidamento di corsi d'acqua, artificiali e naturali, pulizia di acque marine, lacustri e fluviali, l'esecuzione di lavori di difesa e sistemazione idraulica ed agraria, forestale, di verde pubblico e di arredo urbano, opere di regimentazione e potabilizzazione delle acque superficiali e di stabilizzazione dei pendii, a difesa del territorio, la costruzione di dighe, di moli, di bacini, di banchine e di ogni opera connessa e complementare alla realizzazione delle stesse, la esecuzione di opere di dragaggio; = il riciclaggio e la lavorazione di prodotti derivanti da materiali di risulta e/o da demolizioni di manufatti, di prodotti derivanti da scavi di terreni di natura sciolta e/o rocciosa, di prodotti derivanti da disfacimenti di pavimentazioni in pietra, conglomerato bitumoso, cemento, marmo, legno ed in qualsiasi altro materiale; = il commercio, al dettaglio e all'ingrosso, anche tramite l'e-commerce, di elementi prefabbricati per uso civile abitazione, manufatti in cemento, argilla ed altri materiali metalliferi e non metalliferi e quant'altro relativo alla attivita' ed al settore dell'edilizia in genere, compresi accessori e complementi; = la fornitura e la posa in opera di vetri ed applicazione vetrarie in genere, l'installazione di manufatti vari in legno, metallo, materie plastiche, marmi e materiali lapidei; = l'acquisto, la vendita anche frazionata, la permuta, la locazione non finanziaria e la gestione di suoli, fabbricati e beni immobili civili, rurali ed industriali, e comunque di immobili in genere di qualsivoglia natura e destinazione d'uso e funzionali allo svolgimento di qualsiasi attivita' umana, di proprieta' della societa' o altrui, ed in genere svolgimento di qualsiasi operazione in campo immobiliare, ove consentito nel rispetto delle disposizioni inderogabili di legge in materia e con esclusione della sola attivita' di mediazione immobiliare di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39; = il commercio, all'ingrosso e al dettaglio, anche tramite l'e-commerce, l'importazione e l'esportazione di prodotti per l'edilizia, di impianti elettrici ed idro-termo-sanitari, con relativi accessori e pezzi di ricambio, di tubazioni, raccorderia, apparecchi igienico-sanitari, rubinetteria, isolanti termo-acustici e ferramenta in genere, di materiali edili in genere, mobili ed arredamenti da esterno, giardini, piscine, verande, articoli per l'illuminazione interna ed esterna, civile ed industriale, nonche' di elementi per l'arredo urbano in qualsiasi materiale, per il riscaldamento, il condizionamento e l'impiantistica elettrica, telefonica, telematica, televisiva, satellitare, di distribuzione idrica, del gas e del metano; di materiali e prodotti destinati al decoro e all'arredo di case per abitazione ed immobili destinati ad uffici pubblici e privati, comunita', alberghi, ristoranti, natanti e navi mercantili per il servizio pubblico e privato, da riporto, militari e da crociera, di qualunque stazza, attivita' commerciali ed industriali, nonche' la compravendita ed il noleggio di macchinari ed attrezzature per l'edilizia in genere e materiale edile (quali, a puro titolo esemplificativo, mezzi di sollevamento, autogru, ponteggi fissi e mobili, automezzi, cemento, materiale igienico sanitario, ecc. , e tutti i materiali di completamento edilizio); = l'installazione, la vendita ed il noleggio di distributori automatici di bibite, snacks, caffe', bevande calde, ed affini. In via secondaria rispetto allo svolgimento delle attivita' di cui innanzi, la societa' intende rivolgere la propria attivita' anche alla valorizzazione del territorio della provincia di salerno favorendo la promozione delle attivita' di difesa e valorizzazione delle tradizioni artigianali e gastronomiche e dei prodotti tipici locali, mediante la valorizzazione turistica di comprensori, delle risorse naturalistiche e culturali, di zone e di localita' dotate di adeguate attitudini, la realizzazione di itinerari turistici, la promozione di iniziative per la difesa del territorio, anche mediante lo studio delle attivita' ricettive e turistiche e la collaborazione con societa', enti ed organizzazioni operanti in italia e all'estero, nel settore del turismo. A tal fine, la societa' potra': = realizzare, organizzare e gestire -siano essi di proprieta' della societa' o di terzi acquisite in godimento, sia direttamente sia mediante affidamento a terzi- strutture destinate alla ricettivita' turistica (bed and breakfast, ostelli ed affittacamere, ecc. ), residenze rurali (country-house), alberghi, pensioni, residenze termali, villaggi turistici di tipo alberghiero, case per anziani, agriturismi e strutture similari, residenze turistico-alberghiere, campeggi, locali e centri attrezzati o complessi polifunzionali, nonche' centri attrezzati, complessi polifunzionali ed esercizi pubblici per la ristorazione e la somministrazione al pubblico di alimenti e/o bevande anche alcooliche, quali, in via esemplificativa e non esaustiva, ristoranti, trattorie, pizzerie, tavole calde, rosticcerie, pasticcerie, gelaterie, pubs, enoteche, birrerie, bar, snack bar, piano bar, wine bar, night clubs, ludoteche ed in genere strutture ricreative per il tempo libero, discoteche, sale da ballo e simili; = organizzare, allestire e gestire locali da destinarsi ad esposizione, vendita e consumo dei prodotti tipici locali; = realizzare, gestire e commercializzare, anche tramite l'e-commerce, prodotti e servizi turistici ed infrastrutture in genere connesse ai sistemi turistici locali e concorrenti alla formazione dell'offerta turistica, il tutto nell'osservanza del disposto della legge 29 marzo 2001 n. 135 e della vigente e futura normativa in materia; = organizzare convegni, fiere, congressi, cerimonie, manifestazioni a carattere turistico, culturale, promuovere itinerari turistici e di valorizzazione di prodotti tipici locali, svolgere attivita' di difesa e valorizzazione delle risorse naturali e delle tradizioni artigianali e gastronomiche locali e dei prodotti agricoli della zona di intervento, organizzare e promuovere in genere, anche in collaborazione con altri soggetti, gite, escursioni a fini turistici e culturali, percorsi eno-gastronomici; = assumere mandati di agenzia, con o senza rappresentanza, di prodotti agro-alimentari ed eno-gastronomici; = favorire la divulgazione delle opportunita' offerte dal turismo, anche attraverso campagne pubblicitarie e di stampa, la diffusione di materiale pubblicitario per la valorizzazione dell'ambiente naturale, storico e culturale del territorio (guide, libri, carte turistiche, materiale informativo e depliant); = operare lo sviluppo dell'informazione e dell'accoglienza turistica, anche attraverso la gestione di uffici di informazione, in collaborazione con le agenzie per il turismo, le amministrazioni comunali e gli altri enti competenti in materia; = l'esercizio delle attivita' connesse, similari, complementari ed accessorie a quelle sopra specificate, ivi compresa la consegna e l'autotrasporto a domicilio dei prodotti oggetto dell'attivita' principale, nel rispetto delle norme inderogabili in materia, in particolare della legge 6 giugno 1974 n. 298 e successive modificazioni ed integrazioni. Al fine dell'esercizio delle dette attivita' sociali, la societa' potra' assumere concessioni e rappresentanze di case produttrici, nazionali ed estere, mandati, con o senza deposito, agenzie, operare in franchising, sia come affiliante sia come affiliata, procedere all'acquisizione ed alla commercializzazione di brevetti e di know-how, nonche' svolgere attivita' di collaborazione in genere, di associazione in partecipazione e di colleganza giuridica o economica con imprese e/o professionisti e/o consulenti operanti nei settori sopra menzionati, anche mediante la partecipazione a raggruppamenti temporanei di imprese, a consorzi, joint-ventures, a societa' e/o attraverso lo sviluppo di progetti comuni. Il tutto nell'osservanza delle norme dettate dalla legge e sotto la condizione del rilascio di eventuali autorizzazioni previste dalle norme, dell'iscrizione in speciali albi ovvero al conseguimento di speciali abilitazioni che fossero richieste per l'esercizio delle attivita' riservate ai sensi della presente o futura normativa. Ove ammesso, la societa' potra' prestare a terzi ed a societa' partecipate, collegate o controllate o comunque ad imprese con le quali la societa' ha stabilito rapporti di collaborazione o di vincolo contrattuale, servizi amministrativi, finanziari, tecnici, commerciali, di assistenza tecnica, contabile e di organizzazione aziendale e di coordinamento, ovvero potra' stabilire rapporti commerciali e di collaborazione nello svolgimento delle rispettive attivita' d'impresa. L'abilitazione della societa' all'esercizio dell'attivita' nel campo della sicurezza degli impianti di cui all'art. 1 della legge 5 marzo 1990 n. 46 e successive modificazioni ed integrazioni, resta subordinata all'osservanza del disposto della citata legge 46/1990 ed alle altre norme in materia. Al fine di realizzare l'oggetto sociale, la societa' potra': - effettuare tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute necessarie ed utili dall'organo amministrativo per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresa la compravendita di beni immobili di qualunque destinazione d'uso e l'acquisizione di beni attraverso noleggio e/o leasing. Sono espressamente escluse le attivita' vietate o comunque riservate ai sensi della legislazione presente e futura; - assumere e concedere partecipazioni, anche azionarie, interessenze o quote in altre societa' ed imprese nazionali od ovvero in consorzi e/o in societa' consortili, di nazionalita' italiana ed estera, con eventuale assunzione del marchio, aventi oggetto analogo o affine o connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente, con l'osservanza dei limiti disposti dalla legge. Tale assunzione di partecipazioni non potra' essere fatta ai fini della collocazione delle partecipazioni stesse presso terzi, enti e societa'; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento, concedere avalli, fideiussioni, ipoteche ed altre garanzie reali e personali anche a favore di terzi nei limiti previsti dalla legge e per operazioni connesse all'oggetto sociale, anche a garanzia di mutui per crediti ordinari, crediti speciali, affidamenti e operazioni bancarie di ogni specie, compiere tutte le opportune operazioni finanziarie, anche di credito fondiario ed anche a favore di terzi e per impegni altrui nei confronti di chiunque, il tutto in via strettamente strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale e non nei confronti del pubblico; - partecipare a gare d'appalto presso amministrazioni statali, regioni, province, comuni, presso qualsiasi ente pubblico nonche' assumere lavori e prestazioni di servizi da privati, al fine di eseguirli direttamente o di farli eseguire da altre societa', ove ammesso; - beneficiare di tutte le agevolazioni, contributi e finanziamenti previsti da norme emanate ed emanande interne, comunitarie ed internazionali, specie relative alle attivita' imprenditoriali svolte nelle aree dell'unione europea individuate con l'obiettivo 1 e 2 nei programmi comunitari, nonche' nelle aree definite depresse o svantaggiate o del mezzogiorno d'italia.