atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Logistica Cangrande Società Cooperativa

Via Cervino, 7, 37132, Verona (VR)
52.24: Movimentazione merci
Dipendenti
882
chart
Età

13 anni

Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Leonardo Ferrari

L'azienda

Descrizione
la cooperativa, nell'ambito delle proprie attivita', intende orientare la gestione sociale al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi dell'articolo 2512 e seguenti del codice civile. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere tramite l'autogestione, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche sociali e professionali. Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa puo' percio' anche deliberare l'adesione e la partecipazione a consorzi di cooperative ed a organismi federativi consortili ai suoi organismi periferici provinciali e regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale o ad altri organismi economici o sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche di lavoro e di servizio. La cooperativa deve essere retta dai principi della mutualita' con l'esclusione di ogni finalita' speculativa secondo le norme di legge richiamate dal d. L. C. P. S. N. 1577/47 e successive modificazioni ed integrazioni e dalla l. N. 59 del 31/01/1992 e dalla legge n. 142/2001 e si propone in particolare di realizzare e di organizzare una attivita' imprenditoriale che persegua, mediante partecipazione della base e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, lo scopo di creare nuove opportunita' di lavoro agli associati, promuovendo la preparazione e la formazione professionale e lo spirito di iniziativa dei soci e di collaborare alla diffusione del metodo cooperativo. Ai fini degli scopi sociali mutualistici i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata parasubordinata o autonoma, ivi compreso il rapporto di collaborazione coordinata non occasionale, il contratto a progetto ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'art. 6 della legge 3 aprile 2001 e successive modificazioni. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento. Sempre a tale scopo dovra' inoltre uniformare la propria organizzazione interna con riguardo alle leggi speciali che specificano piu' approfonditamente il concetto di mutualita' ed in particolare al d. P. R. 30 aprile 1970 n. 602 ed eventuali modifiche laddove questo stabilisce che l'organismo cooperativistico deve acquisire in proprio il lavoro, organizzarlo e dirigerlo esso stesso, operare gli incassi e ripartire fra i soci, con rigorosi criteri di equita' gli introiti. I criteri della ripartizione possono essere specificati dal regolamento interno. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 septies del codice civile. La cooperativa in attuazione dello scopo mutualistico di cui in precedenza, tenuto conto dei requisiti dei soci di cui in prosieguo, ed il loro interesse alla partecipazione ai vantaggi mutualistici si propone di assicurare opportunita' di lavoro ai soci svolgendo le seguenti attivita': a) l'assunzione di qualsiasi lavoro di facchinaggio o movimentazione merci, picking, confezionamento, assemblaggio conto terzi e per conto proprio, segnacollatura, di ricezione e approvvigionamento merci alle linee produttive, nonche' attivita' di autotrasporto per conto proprio e per conto di terzi; b) svolgere tutte le attivita' previste dal d. P. R. 602 del 30 aprile 1970; c) assumere appalti di pulizie civili sia da enti pubblici che privati, nonche' attivita' di manutenzione; d) acquisire la gestione diretta o in appalto di mercati e magazzini, centri di stoccaggio propri e non, di aziende manifatturiere e non; e) l'assistenza sociale privata alle persone, sia domiciliare che in istituzioni e collaborazione domestica; f) gestire ambulatori, colonie, case di riposo, scuole, biblioteche popolari, borse di studio; g) assumere appalti di qualsiasi natura con fornitura di personale specializzato come saldatori, fabbri, falegnami, elettricisti ecc. ; h)assumere lavori di cucina e servizi generali di cucina apparecchiamento e sparecchiamento tavoli, distribuzione pasti; i) attivita' di agenzia pubblicitaria, compresa l'affissione di manifesti, la distribuzione di volantini in genere e distribuzione di materiali di propaganda; j) gestire parcheggi, teatri, fiere, convegni, compresi i servizi di ricreazione e di intrattenimenti in genere nonche' dei servizi del settore turistico; acquisire la gestione di impianti sportivi e di attivita' sportive in genere; k) gestire lavori di manovalanza comune e specializzata nelle attivita' alberghiere, compreso il riassetto delle camere ed il rifacimento dei letti e servizi complementari; l) assumere lavori relativi alla gestione di guardaroba sia da enti pubblici che privati; m) assumere tutti i lavori attinenti all'attivita' di giardinaggio e manutenzione del verde; n) assumere lavori relativi alla gestione di servizi di vigilanza e sorveglianza di strutture sia pubbliche che private; o) assumere la gestione di appalti per la costruzione di macchine per il soffiaggio della plastica e la produzione di bottiglie di plastica; p) acquisire la gestione diretta o in appalto dell'attivita' di computerizzazione prime note contabili, di fatturazione, di gestione ordini e attivita' connesse, di data entry, di telemarketing, di centralino e di call center; q) esercitare la coltivazione dei terreni, la raccolta, la lavorazione e la cernita di prodotti agricoli (in particolare frutta e verdura), la silvicoltura, nonche' l'allevamento del bestiame, la gestione di aziende agricole ed ogni altra attivita' connessa con l'agricoltura. L'oggetto sociale potra' essere anche conseguito attraverso la locazione o l'acquisizione totale della proprieta', possesso o detenzione di societa' o aziende per le quali i soci prestano la propria attivita'. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia, indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, a solo titolo esemplificativo: 1) - concorrere ad aste pubbliche e private ed a licitazioni private ed altre; 2) - istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; 3)- assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' di capitali comunque costituite, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, cio' con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento; 4) - dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 5) - assumere mutui e finanziamenti in genere, prestiti cambiari e affidamenti bancari e concedere avalli cambiari, fidejussioni e ogni altra garanzia, sia reale che personale, sotto qualsivoglia forma, anche a favore di terzi, per facilitare l'ottenimento del credito per i soci e per gli enti, cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative. La cooperativa per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e la realizzazione dell'oggetto sociale si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale, come previsto dalla l. 59/92. La cooperativa si propone di adottare, con delibera dell'organo amministrativo, procedure di programmazione pluriennale per promuovere lo sviluppo e l'ammodernamento aziendale.
Parole chiave
Società cooperativa Servizio Appalto Mutualismo Economia

Info Legali

Ragione sociale
Logistica Cangrande Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
60839337019
Partita IVA
60839337019
Sede legale
Via Cervino, 7 , 37132, Verona (Verona)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 52.24:
Movimentazione merci

Digital Marketing Score

Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito
Scopri le perfomance digitali di questa azienda

Richiedi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese. A partire da 99 €/mese o 990 €/anno a utente
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati