77.11.00:
Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
Dipendenti
882
Età
19 anni
Azienda operativa dal 2004
Esponenti
Giulia Rossi
L'azienda
Descrizione
L'attivita' sociale che costituisce l'oggetto sociale viene effettuata in tre distinti e specifici settori ed e' la seguente: a) nel settore dei veicoli e delle imbarcazioni in genere: - la gestione di flotte di veicoli, anche non di proprieta' e la fornitura di tutti i servizi relativi all'utilizzo e alla commercializzazione di tali beni; - il finanziamento, la promozione, l'intermediazione e l'esercizio del noleggio a breve, medio e lungo termine di qualsiasi tipo di veicolo o imbarcazione con o senza autista/skipper sia direttamente che attraverso altre organizzazioni; - il disbrigo delle relative pratiche amministrative; - la compravendita, l'importazione, l'esportazione sia all'ingrosso che al minuto, di veicoli e imbarcazioni in genere, nuovi ed usati, iscritti e non iscritti nei pubblici registri; - la custodia e il deposito di autoveicoli iscritti in pubblici registri; b) nel settore del supporto tecnico gestionale e direzionale: - la prestazione di servizi inerenti l'area amministrativa, organizzativa e logistica aziendale a supporto di privati, professionisti, imprese, societa', associazioni ed enti pubblici e privati, anche con l'utilizzo di supporti informatici; - l'assistenza nei settori della strategia e organizzazione aziendali, nella pianificazione e controllo di gestione, nella gestione finanziaria, nella ricerca di strumenti finanziari, nella riorganizzazione e finanza aziendale in genere, comprese tutte le attivita' connesse affiancando la direzione aziendale nella pianificazione strategica, nell'analisi dei bilanci e nella verifica dell'efficienza direzionale e dei costi generali indiretti; - l'organizzazione di operazioni societarie ordinarie e straordinarie; - l'effettuazione di ricerche di mercato, sondaggi e studi di fattibilita'; la prestazione, di servizi commerciali e di marketing, di organizzazione di rete di vendita, di promozione pubblicitaria, di gestione dell'immagine, di organizzazione del lavoro, di selezione e formazione del personale, nonche', nei limiti dell eventuale mandato affidato alla stessa, di direzione, assistenza e coordinamento della gestione commerciale e finanziaria a favore di terze imprese, di societa' partecipate e/o collegate; - l'organizzazione di studi e convegni, corsi di istruzione e addestramento del personale o degli imprenditori; - l'esecuzione di ricerche in archivi pubblici e privati, in banche dati e in studi e societa' competenti; - il coordinamento dell'attivita' di consulenti, garantendone il necessario supporto logistico e tecnico; c) nel settore della tecnologia e dell'informatica: - l'organizzazione, la ristrutturazione e la gestione di impianti di elaborazione elettronica ed informatica di dati in genere; - l'elaborazione e la formulazione di pareri tecnici; - la realizzazione e commercializzazione di prodotti e/o servizi informatici (hardware e software), di servizi commerciali e turistici, la commercializzazione di prodotti strumentali alle attivita' del settore quali l'accesso a rete nazionali ed internazionali, servizi di posta elettronica, reti private e virtuali; - l'acquisizione, distribuzione e vendita dei prodotti di compagnie telefoniche, di servizi internet con creazione di siti per il commercio elettronico di diversi prodotti; - la creazione, gestione e sviluppo di siti web per la promozione e la vendita di spazi pubblicitari; - la promozione, la produzione, la vendita di servizi e di prodotti anche attraverso l'utilizzo di mandati di agenzia, procacciatori, consulenti ed associazioni in partecipazione; - l'assunzione e il conferimento di mandati di rappresentanza e/o franchising e/o contratti di affiliazione per conto di compagnie italiane od estere, nonche' l'assunzione o conferimento di mandati con o senza rappresentanza e di agenzia. Per il perseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' acquisire, nell'interesse proprio e delle societa' ed enti partecipati, titolarita', uso e commercializzazione di diritti su beni immateriali in genere, inclusi brevetti, marchi di fabbrica, opere dell'ingegno ed invenzioni industriali. Tutte le attivita' sopra descritte potranno essere svolte attraverso qualunque mezzo atto allo scopo, nonche' la promozione e commercializzazione di prodotti assicurativi connessi e strumentali alle attivita' del settore. La societa' potra' svolgere tutte le attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie od utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all'estero, nonche' rilasciare garanzie e fidejussioni a favore di terzi, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitano l'iscrizione ad albi professionali, con eccezione dell'iscrizione al ruolo degli agenti di commercio; viene altresi' espressamente esclusa ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia ed in particolare ai sensi di quanto disposto dall'art. 113 del d. L. 1 settembre 1993 n. 385. La societa' si inibisce la raccolta del risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. L. 415/96.