41.10.00:
Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
Dipendenti
882
Età
20 anni
Azienda operativa dal 2003
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': l'acquisto, la costruzione, la ristrutturazione, il recupero, il restauro, la manutenzione, la vendita e la permuta di beni immobili sia civili, industriali, privati e pubblici, rustici e urbani, sia per conto proprio che per conto di terzi, sia in economia, che in appalto anche come capocommessa o in altre forme; la promozione di interessi in singoli affari immobiliari, in aziende industriali, finanziarie o commerciali, agricole e di servizi, aventi anche oggetto diverso dal proprio; la realizzazione, l acquisizione, la valorizzazione e la vendita di progetti, impianti ed esercizi. La societa' potra' studiare, progettare realizzare sistemi informativi in genere, produrre programmi (software) applicativi di base per l'elaborazione di dati, di testi, per il controllo di processi industriali da installare su calcolatori e macchine elettroniche in genere; acquistare, vendere, permutare, locare, sublocare, ricevere e concedere in uso o locazione finanziaria attrezzature, macchine contabili meccaniche, elettriche, elettroniche ed elettromeccaniche, calcolatori elettronici per l'elaborazione o la trasmissione di dati, di testi, per il controllo di processi industriali, macchine ed attrezzature per l'ufficio in genere, programmi (software) applicativi di base. La societa' potra' assumere rappresentanze con o senza deposito e nei limiti consentiti dalle leggi vigenti e potra' compiere tutte le operazioni industriali, finanziarie - con espressa esclusione di ogni attivita' finanziaria nei confronti del pubblico - commerciali, mobiliari ed immobiliari ritenute utili e necessarie al conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese l'assunzione di quote e partecipazioni anche azionarie in altre societa', costituite o costituende, aventi scopi affini o complementari ed il ricorso a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; potra' concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi. E' espressamente escluso l'esercizio in via prevalente delle attivita' di intermediazione mobiliare, nonche' di ogni attivita' inerente alla sollecitazione del pubblico risparmio od attivita' di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385.