Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Lph Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: la progettazione, la costruzione, la ristrutturazione, il restauro, l'acquisto, la vendita e la permuta di beni immobili in genere; l'acquisto e la vendita di terreni, la lottizzazione degli stessi e l'esecuzione di opere di urbanizzazione; la locazione di beni immobili e la sublocazione. La societa', inoltre, ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': l'assunzione, la gestione, il trasferimento di partecipazioni ed interessenze in societa' od enti commerciali (da ora in breve: imprese) a scopo di stabile investimento e comunque nel rispetto de limiti imposti dall'art. 2361 c. 1: la concessione di finanziamenti alle imprese partecipate in qualsiasi forma consentita dalla legge; l'acquisto o la gestione dei crediti delle imprese partecipate, nei limiti consentiti dalla normativa vigente; la concessione di garanzie reali o personali, sotto qualsiasi forma, a favore delle imprese partecipate. La societa' ha anche per oggetto: la prestazione di servizi e consulenze finanziarie, amministrative, commerciali, industriali, grafiche, e di qualsiasi natura; a titolo puramente esemplificativo sono ricompresi i servizi di carattere gestionale, quali controllo di gestione, analisi di bilancio, formazione di budget, elaborazione strategie di impresa, formazione ed analisi di statistiche, elaborazioni di dati contabili, gestione amministrativa di aziende, formazione del personale, organizzazione amministrativa, elaborazioni grafiche e stampe, produzione e gestione di programmi informatici e quant'altro attinente l'informatica applicata alla gestione d'azienda. Sono comunque espressamente escluse le attivita' che per legge sono riservate alle cosiddette professioni protette; tutte le attivita' sopra indicate possono essere esercitate sia in forma diretta che mediante partecipazioni societarie e dovranno essere svolte nel rispetto delle normative vigenti ed una volta ottenute le eventuali necessarie autorizzazioni. Essa potra' comunque compiere tutte le operazioni finanziarie, mobiliari, immobiliari, commerciali ed industriali che saranno ritenute necessarie od utili al conseguimento dello scopo sociale, compresa l'attivita' di agenzia, rappresentanza e commissionaria e di consulenza immobiliare; potra' concedere ed assumere affittanze, compresi gli affitti di aziende e/o di complessi aziendali inerenti all'attivita' esercitata. Per lo svolgimento della propria attivita' potra' assumere finanziamenti fruttiferi o infruttiferi da propri soci o dalle imprese partecipate, facenti parte del medesimo gruppo o comunque sottoposte a direzione unitaria, nei limiti consentiti dalle normative vigenti. Relativamente alle attivita' finanziarie, sono espressamente escluse quelle costituenti: - sollecitazione al pubblico risparmio, ai fini della l. 216/74; - raccolta di risparmio tra il pubblico, ai sensi del d. Lgs. 385/93, della delibera c. I. C. R. 3 marzo 1994, dei decreti del ministero del tesoro emanati in data 6 luglio 1994 e 7 ottobre 1994 e delle istruzioni attuative della banca d'italia, pubblicate sulla gazzetta ufficiale del 12 dicembre 1994, cosi' come eventualmente successivamente modificati ed integrati; - esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 1 della l. 1/91 ovvero intermediazione finanziaria, ai sensi del d. Lgs. 58/1998 e successive modificazioni ed integrazioni. La societa' potra' esercitare la propria attivita' sia in italia che all'estero.
Parole chiave