Luce A Est Cooperativa Sociale - Ente Terzo Settore
Via Vecchia Stazione, 4, 73028, Otranto (LE)
79.90.20:
Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Aurora Romano
L'azienda
Descrizione
La societa', senza finalita' di lucro e nel rispetto delle clausole di mutualita' di cui all'art. 26 del d. L. C. P. S. 14 dicembre 1947 n. 1577, dell'art. 1 comma 1 lett. B) della legge 8/11/1991 n. 381, e del codice per il terzo settore si propone di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini. La societa' cooperativa, previo ottenimento di tutte le autorizzazioni e le qualificazioni previste dalla legge e secondo le norme che le regolano, si propone di svolgere le seguenti attivita': - attivita' turistiche di promozione e valorizzazione del territorio in tutte le sue forme, folklore, artigianato gastronomia, risorse ambientali e agroalimentari, arte, architettura e storia anche in collaborazione con amministrazioni pubbliche e strutture religiose; ideare, adottare e realizzare iniziative di marketing turistico, anche attraverso la realizzazione di ricerche, studi di mercato ed elaborazioni statistiche. - attivita' di organizzazione, commercializzazione e prenotazione di pacchetti turistici direttamente o avvalendosi della collaborazione di soggetti titolari di autorizzazione all'esercizio dell'agenzia di viaggio e turismo. - sviluppo della socialita' attraverso la promozione e la diffusione della cultura e delle tradizioni. - valorizzazione delle tipicita' pugliesi, (storia e immagine dei prodotti tipici) e dell'enogastronomia, anche attraverso l'organizzazione di manifestazioni, attivita' laboratoriali, doposcuola, corsi e progetti rivolti a scuole di ogni ordine e grado, corsi di formazione, e serate a tema allo scopo di salvaguardare le antiche tradizioni e sapori anche con degustazioni, dibattiti, tavole rotonde, tour. Corsi di formazione ed aggiornamento sulla storia delle tipicita' locali, feste, mostre, fiere, cineforum, convegni e congressi e relativa gestione dei servizi correlati (segreteria, logistica, allestimento tecnico). - promozione, gestione, coordinamento ed organizzazione di centri informazione, musei, monumenti civili e religiosi, gallerie d'arte, esposizioni, convegni, meeting, mostre, ricevimenti, manifestazioni, seminari, convention, programmi per il tempo libero, animazione, spettacoli ed ogni altra manifestazione di carattere culturale, sportivo e dello spettacolo. A tal fine la cooperativa potra' occuparsi anche del trasporto e della custodia delle opere d'arte, biglietterie, guardianie; realizzare e commercializzare all'ingrosso e/o al dettaglio oggettistica e libri per il merchandising, realizzare documenti fotografici e cinetelevisivi. - promozione della conoscenza della lingua e della cultura italiana e delle lingue straniere tra cittadini italiani e stranieri. Servizi di traduzione linguistica e mediazione culturale. - attivita' di comunicazione. Tutte le attivita' editoriali potranno essere realizzate in proprio e per conto terzi. Sviluppo e gestione servizi di rassegna stampa. - ideare, sviluppare e commercializzare software o applicativi informatici e software gestionale. - ideare, adottare, realizzare e gestire centri servizi, infrastrutture turistiche pubbliche e private, predisporre itinerari turistici e visite guidate anche attraverso la creazione e fornitura di materiale di supporto; - provvedere al miglioramento economico e morale dei soci nonche' ad ogni forma di assistenza e previdenza, applicando i principi e i metodi della cooperazione e della mutualita', curare la formazione professionale dei propri soci, occupandosi, anche indirettamente, di attivita' formativa. Progettare, organizzare e gestire corsi di formazione. - organizzazione di servizi di supporto amministrativo, e di segreteria. - attivita' alberghiera e ricettiva anche tramite la gestione di alberghi, ostelli, case vacanze, centri socio educativi, punti di ristoro, impianti sportivi, self-service, mense scolastiche e aziendali, ristoranti, osterie, cinema, teatri, servizi di informazione e spazi polivalenti. Commercio e distribuzione di generi alimentari, di bevande anche alcooliche. - attivita' agricole, ovvero la coltivazione del fondo agricolo, la silvicoltura e le attivita' a queste connesse, trasformare i prodotti agricoli anche al fine di ottenere prodotti erboristici, fitoterapici, liquori, estratti in genere, nonche' attivita' di conservazione e trasformazione di prodotti agricoli, commercializzazione di detti prodotti. - attivita' di pulizia, sanificazione e disinfestazione. - servizi di progettazione, realizzazione, manutenzione e custodia di spazi verdi. - facchinaggio, trasporto, portineria, volantinaggio, lavanderia, baby-sitting, scuolabus. - attivita' di manutenzione quali pitturazione, imbiancatura, idraulica, elettrica, riparazione infissi, tapparelle; realizzazione di opere edili e di ristrutturazione di edifici pubblici e privati. Le attivita' ricomprese nell'oggetto sociale dovranno essere svolte per l'inserimento di soggetti svantaggiati, ai sensi della legge 381/91, ed in particolare, a titolo esemplificativo, di tossicodipendenti, detenuti ed ex detenuti, alcolisti, soggetti in trattamento psichiatrico, minori in eta' lavorativa in situazioni di difficolta' familiare, condannati ammessi a misure alternative alla detenzione e soggetti invalidi, fisici, psichici o sensoriali con riduzione della capacita' lavorativa superiore al 45% (quarantacinque per cento). Inoltre, la societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie, previdenziali e di ogni altro genere, stabilite dalla legislazione vigente sia nazionale e sia comunitaria. La cooperativa per le sue caratteristiche di cooperativa sociale, cosi' come previsto dalle leggi vigenti in materia, puo' usufruire dei benefici e delle misure disposte a favore della cooperazione sociale. Potra' aderire alle associazioni nazionali di categoria e alle relative associazioni regionali e/o provinciali e ad altri organismi economici e sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa, in conformita' con lo svolgimento delle attivita' economiche per le quali si e' costituita, si prefigge altresi' lo scopo di fornire ai propri soci opportunita' ed occasioni di lavoro. Per il conseguimento di tali scopi la cooperativa puo' istituire nel medesimo comune ed in tutto il territorio europeo filiali e succursali, dotandole delle strutture necessarie al raggiungimento delle finalita' sociali o creare cooperative collaterali mediante scambio di partecipazioni ovvero consociarsi o aderire ad altre cooperative od associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo.