Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Lupinacci Moda Srl Semplificata, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale consistono nella realizzazione di: - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di abbigliamento di qualsiasi tipo, di biancheria intima, di calzature, di confezioni per adulti, per bambini e neonati, di biancheria personale, di maglieria, di sciarpe, di calze, di camicie, di pellicce, di abbigliamento in pelle, di abbigliamento sportivo di ogni genere, di accessori per abbigliamento (ivi compresi cravatte, guanti, cappelli, ombrelli, borse), di articoli di pelletteria di ogni genere, di articoli da viaggio di ogni genere, di tessuti per l'abbigliamento e l'arredamento e di biancheria per la casa, di filati per maglieria e merceria; - la creazione nonche' la commercializzazione di abiti e di qualunque altro prodotto per l'abbigliamento; attivita' di sartoria; - l'attivita' di franchising e di affiliazione con il proprio marchio e con altri marchi se da terzi concessi, nell'ambito di detto oggetto. Il tutto da svolgersi nei limiti di legge. Al fine di conseguire l'oggetto sociale, la societa' potra' compiere qualunque operazione commerciale, industriale, finanziaria, immobiliare, mobiliare, anche di import ed export, queste ultime sotto qualsiasi forma, agevolata e non dalla vigente normativa in materia, e comunque connesse all'oggetto sociale e ritenute necessarie ed utili per il raggiungimento dello scopo sociale; potra' partecipare a consorzi e raggruppamenti tra imprese, partecipare ad appalti, nonche' rilasciare fideiussioni e altre garanzie reali e personali in genere, anche a favore di terzi, ricevere finanziamenti e contributi da parte di soggetti privati, nonche' richiedere ed ottenere contributi, agevolazioni e finanziamenti previsti dalla legislazione regionale, statale e comunitaria e compiere, senza restrizione alcuna, tutto quanto necessario ed utile a favorire il raggiungimento dell'oggetto sociale, il tutto in forma non prevalente, ma strumentale rispetto all'oggetto principale. La societa' potra', quindi, allo scopo di conseguire l'oggetto sociale, non a scopo di collocamento e non nei confronti del pubblico, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese di qualunque natura, ivi compresi i consorzi, raggruppamenti temporanei di impresa e gruppi europei di interesse economico aventi oggetto analogo, affine e, comunque, connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente nei limiti consentiti dalla legge. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e, comunque, tutte le attivita' che, per legge, sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti, non posseduti dalla societa'.
Parole chiave