La societa', espressamente costituita per la realizzazione di nuove iniziative produttive nel mezzogiorno d'italia, intendendo godere di tutte le agevolazioni fiscali e finanziarie previste dalla vigente normativa statale, regionale, comunitaria, svolgera' attivita' plurisettoriale e cosi' ha per oggetto le seuenti attivita': la societa' plurisettoriale, ha per oggetto le seguenti attivita': nel settore commerciale: - la gestione, in italia ed all'estero, di ristoranti, pizzerie, laboratori gastronomici, take-away, self-services, trattorie, rosticcerie, bar, pasticcerie, gelaterie, enoteche ed in genere ogni e qualsiasi attivita' legata alla preparazione e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; - la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, anche alcoliche e superalcoliche e di ogni e qualsiasi tipo di prodotto alimentare, compresa la consegna a domicilio; - il servizio di ristorazione a domicilio per pasti preparati (attivita' di catering e banqueting); - la promozione, lo studio, la realizzazione e l'organizzazione di mostre, convegni, fiere, matrimoni e ricevimenti similari, ricevimenti, convivi, serate danzanti, concerti musicali e spettacoli di ogni genere; - la gestione di alberghi, pensioni, b&b, residences, agriturismi, case vacanze, complessi turistici in genere e comunque ogni attivita' connessa alle precedenti ed alla ricezione turistica; - l'attivita' di affitto appartamenti e di camere per uso turistico e non (affittacamere); - la gestione di locali notturni, sale da ballo e discoteche; - la gestione di strutture turistiche e ricettive, ricreative e del tempo libero fra i quali: parchi giochi, luna park, locali per l'esercizio del bowling, sale giochi di qualsiasi genere, locali dotati di flippers, biliardi e biliardini, nonche' la realizzazione e/o gestione di tutti gli impianti, anche sportivi e di tutte quelle attivita' rientranti e destinate allo svolgimento di attivita' sportive-ricreative; - l'organizzazione di corsi di formazione e stage sulle attivita' previste dall'oggetto sociale; - l'attivita' di promozione turistica in generale con elencazione meramente esemplificativa e non esaustiva: gestione albergo diffuso/paese albergo; creazione di pacchetti con escursioni e percorsi naturalistici guidati; ideazione e realizzazione di materiale pubblicitario in genere; noleggio biciclette, quad, fuori strada; disbrigo pratiche per le relative attivita'; summer camp; promozione del territorio e valorizzazione delle aziende presenti in loco; organizzazione percorsi turistici, gite e viaggi; gestione are di campeggio o sosta camper; gestione di musei e mostre. La societa' potra', inoltre, realizzare ogni attivita' strumentale e complementare per il raggiungimento dei superiori scopi e cosi' anche organizzare e gestire sistemi di spostamento per fini turistici, anche a mezzo aereomobili o natanti e quindi effettuando attivita' di trasporto aereo, non di linea, e maritmo, l'attivita' di lavoro aereo in tutte le sue forme, nonche l'assunzione di rappresentanze nel campo aeronautico e maritmo, l'acquisto, la permuta, l'alienazione, anche in multiproprieta', la cessione in comodato, la locazione, la sublocazione, il noleggio e la gestione di aeromobili e natanti o di carature degli stessi e loro parti di ricambio. La societa', proponendosi di ideare marchi destinanti al franchising, assumendo il ruolo di parte attiva degli stessi, pora' offrire, nell'ambito di tutti i settori sopra indicati, idonei ed opportuni servizi alle imprese, quali: - consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private, anche nei contatti con il settore pubblico, e percio' consulenza gestionale e direzionale, quale, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo l'attuazione di politiche e strategie aziendali e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell'informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale; - consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazione di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicita', design e distribuzione di beni e cio' potendo anche utilizzare il commercio, anche on line, di prodotti attinenti alle attivita' sociali predette, compresi prodotti alimentari e bevande; - consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti; - l'attivita' di assistenza, supporto e sviluppo delle imprese interessate a investire nell'ambito del franchising, a livello nazionale e internazionale, anche nella fase di start up, sulle attivita' previste dall'oggetto sociale. La societa', per l'esecuzione dello scopo sociale potra' procedere all'impianto, all'acquisto, all'affitto di aziende, alla gestione diretta ed indiretta, anche per conto di terzi, delle strutture rientranti nell'oggetto sociale. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali (anche di import-export), finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La societa' puo', altresi', assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. Tutte tali ulteriori attivita' potranno essere svolte in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico e nel rispetto delle vigenti norme di legge in materia di attivita' riservate, in particolare viene esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitino dell'iscrizione ad albi professionali, collegi e ordini e ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge, per tempo vigente, in materia ed in particolare ai sensi di quanto disposto dall'art. 113 del d. L 1 settembre 1993 n. 385. E' consentita la raccolta di risparmio tramite acquisizione di fondi con l'obbligo di rimborso presso i soci, nei limiti consentiti dalle norme affinche' tale raccolta non sia considerata "raccolta di risparmio tra il pubblico"; la societa' si inibisce l'attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. L. 415/96.