62.09.0:
Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica
Dipendenti
882
Età
19 anni
Azienda operativa dal 2004
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: 1. L'ideazione, la promozione, lo sviluppo e la diffusione di iniziative imprenditoriali ed economiche, sia industriali, che commerciali, in italia e all'estero, finalizzate : a. Nel campo della produzione dei sistemi hardware : - alla progettazione, alla realizzazione, alla fabbricazione e/o all'assemblaggio, in tutto o in parte, di sistemi di elaborazione dati o, piu' in generale, di sistemi elettronici, compresi quindi la progettazione e/o l'assemblaggio delle singole unit elettroniche e la soluzione dei relativi problemi elettronici e/o elettromeccanici, compresa lingegnerizzazione e la produzione in serie; - alla installazione di impianti, di laboratori o di stabilimenti volti alla produzione e/o realizzazione di sistemi elettronici, siano essi in forma di prototipo, che di prodotto industriale, siano ancora oggetto di studi e di ricerche, ovvero rappresentino la soluzione di problemi applicativi e quindi realizzati su commessa interna o esterna ; b. Nel campo dello sviluppo del software: - alla progettazione, allo sviluppo, alla realizzazione ed al collaudo del software per sistemi informatici, compresi gli studi e le realizzazioni anche di parti di un intero processo, alla gestione, sia esso software, sia applicativo, che per applicazioni speciali ; - alla fornitura di assistenza sistemistica e/o di programmazione e/o di qualsiasi altra prestazione professionale attinente lo sviluppo di sistemi informatici, ivi comprese le consulenze organizzative e di formazione ; - alla realizzazione e/o collaborazione alla realizzazione del software di base e di ambiente, ivi comprese le nuove tecnologie software che vanno sotto il nome di fabbriche software, considerando in questa attivita', l'acquisto, l'uso, lo sviluppo e la vendita di queste tecnologie ; alla realizzazione, isolatamente o in concorso con altri, delle attivita' che concorrono alla funzionalita' di un sistema informatico, ivi compresi la preparazione di stampati o microfilm, la realizzazione di pubblicazioni o periodici in argomento e lo studio e la diffusione delle metodologie di lavoro e delle ricerche operative ; - alla realizzazione della programmazione di base ed applicativa necessaria al funzionamento di detti sistemi, per se o per terzi ; - alla produzione di software per programmi applicativi, per soluzioni (integrate o meno) elettroniche per servizi di comunicazioni, per servizi int erattivi, per servizi di streaming o di gaming su apparati di comunicazione, per servizi di archiviazione dati anche mediante sistemi informatici e di telecomunicazione ed, in generale, l'approntamento, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di ogni servizio oggetto di trasmissione o comunicazione a mezzo di tecnologie informatiche e di telecomunicazione avanzate ; c. Nel campo delle radiotelecomunicazioni: - alla progettazione, allo sviluppo, alla realizzazione ed al collaudo di reti telematiche e di radiotelecomunicazioni, compresi i servizi di informazioni e/o a valore aggiunto diffusi attraverso le reti di trasmissione telefoniche e telematiche, sia pubbliche, che private ; - alla gestione di reti di telecomunicazione e alla gestione della trasmissione dei dati, anche in fonia e in video, su reti di telecomunicazione; d. Nel campo della commercializzazione : - alla vendita al minuto ed all'ingrosso di articoli informatici, quali : prodotti hardware, prodotti software, computers e/o loro parti, stampanti, plotters, scanners, compact disk, casse magnetiche, floppy disk, macchine elettroniche per il pagamento attraverso bancomat e carte di credito via rete t elematica (pos), dischi ottici e magneto-ottici, corredati da manualistica in genere, nonche' ogni altro prodotto affine o complementare, ivi inclusi il noleggio o il comodato d'uso dei prodotti stessi ; - all'acquisizione di contratti di agenzia e di rappresentanza, sia nazionali, che esteri, sia diretti, che indiretti, con o senza deposito, da imprese fabbricanti o commercianti dei prodotti elencati nei punti precedenti, e di prodotti affini o complementari alla propria produzione o commercio o a quella dei propri clienti ; - al commercio di apparecchiature e di centrali telefoniche e di comunicazione, di prodotti di telefonia mobile e fissa, ivi compresi l'acquisto e la rivendita di quote di traffico telefonico e di tutti i prodotti multimediali, sia in proprio, che per conto terzi ; - alla acquisizione e alla registrazione dei diritti di licenza o comunque alla acquisizione, tenuta, uso, possesso, utilizzo, introduzione e vendita, alla cessione o alienazione di ogni marchio, nome depositato, brevetto, invenzione, miglioramento o procedimento usato o prodotto, alla registrazione di brevetti registrati e rilasciati in italia o altrove facendo ogni domanda relativa a quanto precede o comunque usare, esercitare, sviluppare ogni marchio, brevetto, licenza, procedimento e ogni proprieta' di licenza o comunque trarre in altri modi profitti da tali attivita' o diritti. E. Nel campo dell'assistenza tecnica : - alla fornitura dell'assistenza tecnica e della manutenzione dei sistemi venduti dalla societa' ; - alla manutenzione di apparecchiature telefoniche e di centrali telefoniche e di comunicazione ; f. Nel campo dei servizi reali alle imprese : - alla introduzione e all'applicazione delle innovazioni tecnologiche, all'avviamento e allo sviluppo della ricerca e della sperimentazione, alle applicazioni relative e conseguenti; - alla formazione, all'aggiornamento, alla specializzazione, alla qualificazione e riqualificazione professionale delle risorse umane, alla creazione dei quadri intermedi, dei dirigenti e del management; - allo svolgimento delle attivita' di help desk, call center, teleselling, telemarketing con presa di appuntamento, o alla gestione di interviste e di promozioni telefoniche ; - al servizio di elaborazione dati per conto terzi e alla gestione totale o parziale di centri di elaborazione dati ; - all'affitto di macchine da gioco elettroniche e non, di computer destinati ad attivita'' ludiche ed al collegamento in reti nazionali ed internazionali ed alla erogazione di servizi informatici in genere ; - alla realizzazione e alla vendita di grafica editoriale e multimediale; all'attivita'' editoriale e tipografica e comunque attinente all'informazione; alla realizzazione di periodici e riviste, con l'esclusione dei giornali iscritti come quotidiani nei registri di cui all'art. 5 della legge 8 febbraio 1948 ; all'informazione anche a mezzo radiodiffusione, televisione, via cavo, via etere, via satellite; alla ideazione e realizzazione di sistemi, impianti e progetti per la comunicazione sul territorio; all'attivita'' di composizione, stampa, confezione e teletrasmissione ; - l'attivita'' di organizzazione di meeting, convegni e tavole rotonde relativamente agli argomenti di cui ai punti precedenti ed anche mediante l'ausilio di mezzi informatici e multimediali; 2. La ideazione, la promozione, la diffusione, lorganizzazione e la realizzazione, ovvero la gestione di servizi a favore dello stato, delle regioni, delle province, dei comuni, nonche' di persone giuridiche pubbliche anche ad indirizzo economico, mediante partecipazione alle relative gare e appalti ; 3. La ideazione, la promozione, la diffusione, lorganizzazione e la realizzazione di progetti ed iniziative a favore della piccola e media impresa (pmi) e delle realta' economiche minori. Inoltre, per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' : - acquistare il diritto di proprieta', il diritto di superficie, in comodato, in concessione, in uso o ad altro titolo, di aree destinate alla localizza zione degli insediamenti della societa' ; provvedere all'allestimento delle aree stesse, realizzando a tal fine tutte le opere occorrenti ; provvedere alla realizzazione di tutti gli impianti, delle opere civili e piu' in generale di tutte le infrastrutture ritenute necessarie o utili; acquistare a qualsiasi titolo e gestire fabbricati, impianti e laboratori; provvedere alla gestione delle opere realizzate, sia direttamente, che attraverso terzi; cedere le aree e le relative strutture ad enti pubblici aventi finalita' coincidenti con lo scopo sociale come sopra definito ; - reperire mezzi finanziari, anche attraverso richiesta ed utilizzo di finanziamenti, mutui e provvidenze, alla unione europea, allo stato italiano, alle regioni, alle province, ai comuni, nonche' ad altri enti pubblici e privati ; - acquistare i prodotti e i servizi per tutte le attivita' di informatica, di telematica, di robotica, di tele assistenza e di ogni altra tecnologia avanzata, nonche' vendere, istallare e noleggiare i prodotti hardware e software di base e applicativi; - destinare i fondi per promuovere ed effettuare, direttamente o attraverso enti e societa' allo scopo appositamente costituite, studi e ricerche diretti in particolare a realizzare gli scopi sociali; - stipulare contratti di appalto e contratti di servizio ; partecipare a societa' e consorzi costituiti o costituendi di ogni ordine e grado ed i cui scopi siano analoghi, affini o complementari ai propri o che comunque tendano al raggiungimento di un migliore risultato gestionale della societa'. Per il raggiungimento degli scopi sociali, la societa' potra' compiere - non come oggetto prevalente della propria attivita' e non nei confronti del pubblico - operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, purche' nell'interesse sociale, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze, anche in associazione di imprese, in altre societa', enti o consorzi, aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio. Sono escluse, comunque, dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari (di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385) ; quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare (di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58), nonche' quelle di mediazione (di cui alla legge 3 febbraio 1989, n. 39). Parimenti e' escluso lesercizio di attivita' che siano riservate alle professioni protette, di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1815, e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni, nonche' tutte le attivita' che per legge siano riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave
Prodotto (economia)ServizioApplicazione (informatica)CommercioElettronica
Info Legali
Ragione sociale
Lydian S.R.L.
Codice Fiscale
72987678986
Partita IVA
72987678986
Sede legale
Via
Andrea Palladio,
6 ,
00153,
Roma
(Roma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 62.09.0:
Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica