Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Lyra Costruzioni Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto in italia e all'estero, le seguenti attivita': - la compravendita di terreni, inclusi quelli agricoli, e di fabbricati, la permuta di immobili, la costruzione e la vendita di immobili anche frazionatamente sia in proprio che in appalto, nonche' l'affitto e l'amministrazione di beni immobili ovunque siti e comunque costruiti oltre alla realizzazione di opere pubbliche; - l'esercizio di ogni attivita' edilizia; - la costruzione diretta ed indiretta di fabbricati e la loro vendita in blocco e/o frazionata; - la concessione e/o l'assunzione di appalti pubblici e privati per la costruzione di fabbricati, strade, ponti, acquedotti e viadotti, ferrovie, gallerie e di altre opere edilizie, civili ed industriali di qualsiasi specie. Essa puo' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie - esclusa la raccolta del risparmio tra il pubblico - mobiliari ed immobiliari ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, precisandosi comunque che l'attivita' finanziaria potra' essere svolta unicamente al fine di realizzare l'oggetto sociale. Essa puo', altresi', assumere partecipazioni ad aziende e societa' aventi scopi similari ed affini, purche' in misura non prevalente ed al solo fine del raggiungimento dello scopo sociale e quindi non per il collocamento e non nei confronti del pubblico e, comunque, nei limiti e nel rispetto dell'art. 2361 c. C. . Per il miglior raggiungimento dello scopo sociale, ma comunque in via subordinata e non esclusiva ne' prevalente, la societa' potra': prestare e ricevere fideiussioni, avalli, garanzie e cauzioni, fatto comunque salvo quanto prescritto dall'art. 2474 c. C. Alla societa' sono comunque preclusi sia l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento e di intermediazione finanziaria di cui all'art. 1 del d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, sia l'esercizio o nei confronti del pubblico o in via prevalente delle attivita' di cui all'art. 106, comma 1 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Restano infine preclusi alla societa' lo svolgimento delle attivita' di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1966, nonche' lo svolgimento di qualsiasi attivita' per la quale occorrano particolari requisiti o autorizzazioni, sino a quando tali requisiti o autorizzazioni non vengano conseguiti. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci.
Parole chiave