l'oggetto sociale e' costituito dalle seguenti attivita', da esercitarsi nel rispetto delle norme di legge, sia in italia che all'estero: - la gestione e la conduzione di attivita' di "call center", ai fini di promuovere l'informazione del mercato e l'orientamento del consumatore, anche con contatti diretti ed immediati e prospettando rapporti fra prezzo e qualita'; - l'attivita' di consulenza e di marketing, al fine di potenziare il rapporto tra imprese e mercato; - affiancare la rete di vendita delle imprese, potenziandone le attivita' pubblicitarie e promozionali, al fine di stimolare il mercato ed il consumatore all'azione di acquisto; - esaltare la capacita' di pressione dell'impresa sul consumatore al fine di determinare il successo sul mercato; - ricercare segmenti di mercato, caratterizzati da gruppi omogenei di consumatori, anche proponendo all'impresa i criteri di definizione della propria offerta, l'individuazione di nuovi canali di distribuzione. - l'acquisto, la permuta, la vendita e la locazione di aziende e rami d'azienda esercenti attivita' nei settori di cui sopra; - ogni tipo di investimento, inteso nel senso piu' ampio del termine, nei settori di promozione del mercato attraverso l'attivita' di "call center", nonche' delle attivita' di marketing come sopra specificate. Le attivita' di cui sopra per le quali cio' sia consentito e lecito potranno essere esercitate sia in proprio che per conto terzi. La societa', per il conseguimento del proprio oggetto sociale, puo' inoltre: - assumere, come soggetto passivo, mutui e finanziamenti in genere; - acquistare, vendere, permutare beni immobili; - compiere tutte le operazioni necessarie per l'acquisizione di beni immobili, beni mobili registrati, beni mobili, aziende e rami di aziende (tramite acquisto, affitto, locazione finanziaria, comodato e simili) nonche' quelle necessarie per la loro cessione, dismissione o risoluzione anche anticipata dei relativi contratti di affitto, locazione finanziaria e simili; - stipulare contratti di appalto e subappalto; - assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, con o senza deposito; - partecipare a gare, licitazioni, aste e appalti pubblici e privati; - partecipare a raggruppamenti temporanei d'impresa, consorzi e associazioni in partecipazione e a qualsiasi altra forma di organizzazione collettiva consentita. La societa', nello scrupoloso rispetto delle disposizioni legislative, regolamentari e normative in genere che ne disciplinano l'esercizio, puo': - raccogliere risparmio presso soci e dipendenti; - acquisire e assumere interessenze e partecipazioni di qualsiasi tipo in enti, societa' ed imprese, costituite e costituende, a scopo di stabile investimento e non di collocamento, nonche' di dismettere le partecipazioni come sopra acquisite; - rilasciare garanzie reali e non anche nell'interesse di terzi; - compiere tutte quelle altre operazioni commerciali, industriali, immobiliari, mobiliari e finanziarie che l'organo amministrativo riterra' necessarie, utili o opportune per l'attuazione degli scopi sociali. Tali attivita' dovranno essere svolte in modo non esclusivo o prevalente e non dovranno essere esercitate nei confronti del pubblico; viene inoltre inibita ogni attivita' finanziaria che sia vietata e, in particolare, l'attivita' di raccolta del risparmio presso il pubblico, nonche' ogni attivita' per l'esercizio della quale sia necessaria l' iscrizione in albi professionali, collegi e ordini.
Parole chiave
Bene immobileConsumatoreInvestimentoCompravenditaContratto