74.90.93:
Altre attività di consulenza tecnica nca
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Aurora Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita', nei limiti e sotto l'osservanza della vigente e futura normativa in materia, e con espressa esclusione delle attivita' riservate per legge a soggetti iscritti in albi professionali: - l'esecuzione di analisi, studi, ricerche ed elaborazioni inerenti la pianificazione economica e territoriale; la valutazione tecnica ed economica di progetti; l'elaborazione di programmi di sviluppo ed investimento; l'esecuzione di prove tecniche fisico-chimiche su materiali; la progettazione e ideazione, anche in via sperimentale, di macchine, impianti, attrezzature ed in genere di unita' componenti, materiali ed immateriali (disegni, progetti, brevetti, know-how); la conduzione di ricerche di programmazione e di omologazioni economiche; la progettazione civile ed industriale, integrale e complessa, nel campo dell'assetto territoriale, dell'urbanistica, dell'architettura, dell'ingegneria civile; la realizzazione di studi e progetti di fattibilita' con conseguente attuazione, anche tramite accordi con altre societa', organizzazioni o enti nazionali o internazionali, di iniziative di sviluppo imprenditoriale e sociale; - la consulenza in campo urbanistico, architettonico ed ambientale, ingegneristico, impiantistico e sicurezza sul lavoro; - nei casi in cui la normativa vigente lo richieda, dette attivita', con particolare riferimento allo studio e progettazione, saranno esercitate esclusivamente a mezzo di professionisti, regolarmente iscritti agli albi professionali, ai quali la societa' fornira' i necessari supporti operativi ed organizzativi, e comunque in ottemperanza a tutte le disposizioni vigenti in materia; - la realizzazione di analisi, studi, ricerche ed elaborazioni inerenti alla prevenzione incendi, la pianificazione e la progettazione della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, sia civili che industriali; - l'esecuzione di opere stradali, di fognatura, di acquedotto, movimenti di terra e scavi; - l'esecuzione di opere, costruzioni, impianti ed installazioni in genere, civili, militari, industriali e commerciali, nei confronti sia di privati che di enti pubblici; - la partecipazione a gare d'appalto, a licitazioni private, a trattative private sia in forma di partecipazione singola che di rtp (raggruppamento temporaneo di imprese), ati (associazione temporanea imprese), gare d'appalto, gare d'appalto integrato, project financing, concorsi di progettazione; - l'acquisto, l'alienazione, la costruzione, la ristrutturazione, il recupero, anche a mezzo di appalti di terzi, la gestione, la permuta, la locazione non finanziaria, di immobili rurali, civili, urbani e commerciali; - l'acquisto, la lottizzazione, l'urbanizzazione e l'alienazione di terreni ed ogni attivita' connessa o affine; - l'assunzione, l'acquisto, l'alienazione, il riporto, la detenzione e la gestione per conto proprio e, quindi, non nei confronti del pubblico ne' dei soci ne' in misura prevalente, in italia e all'estero, di diritti sul capitale di societa' di capitali o enti, di azioni, quote e altri titoli rappresentativi del capitale di societa' di capitali o enti e di valori mobiliari in genere. La societa', inoltre, potra' compiere tutte le attivita' necessarie e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale e cosi', tra l'altro, in via esemplificativa: - effettuare operazioni commerciali ed industriali, fidejussorie e cambiarie, ipotecarie ed immobiliari; - l'acquisto, la vendita, l'enfiteusi e la locazione di beni mobili di qualsiasi natura; - l'impianto, l'acquisto, la vendita e l'assunzione in qualunque modo, anche sotto forma di partecipazione e di interessenza, l'esercizio e la liquidazione di altre aziende aventi gli scopi medesimi e scopi affini, l'acquisto e la vendita di azioni o di quote sociali di dette aziende; - l'impianto e l'esercizio di industrie che siano ritenute profittevoli alla utilizzazione dei beni sociali e alla scopo sociale; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali per debiti propri; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento, anche agevolato, con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari; - realizzare e cedere brevetti, nonche' know-how, formule, disegni e qualsiasi altra opera dell'ingegno; - assumere, sia direttamente che indirettamente, entro i limiti consentiti dall'art. 2361 c. C. , interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese e societa' od enti con oggetto similare, affine o complementare al proprio, e in genere compiere qualunque altra attivita' comunque connessa, dipendente ed utile per il raggiungimento dello scopo sociale, con la precisazione che non assuma carattere prevalente rispetto all'oggetto sociale e con esclusione di quelle attivita' per legge riservate a particolari imprese o incompatibili col tipo sociale adottato. Sono tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli iscritti in albi professionali, nonche' le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo n. 385/93, e successive modificazioni ed integrazioni, e quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all'art. 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1, e successive modifiche e integrazioni. La societa' potra' inoltre avvalersi di tutte le contribuzioni e/o agevolazioni fiscali previste dalle leggi emanate ed emanande sia regionali, che nazionali o comunitarie.