Mara Società Cooperativa A Responsabilita' Limitata
Viale Battista Bardanzellu, 77/N, 00155, Roma (RM)
52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
Scopo sociale la cooperativa persegue lo scopo di consentire ai soci di procurare e sviluppare occasioni di lavoro a condizioni piu' favorevoli rispetto a quelle proposte dal mercato. Essa potra' operare, con l ausilio dei soci anche per scopi di carattere sociale e solidaristico essendo, il carattere della stessa, animato da benemerite motivazioni di solidarieta' verso coloro i quali si trovino in condizioni di bisogno. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per tale motivo la cooperativa potra' aderire a una delle organizzazioni riconosciute di rappresentanza assistenza e tutela, ai suoi organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale e alle sue articolazioni di categoria o di settore. Potra' dare altresi' adesione ad altri organismi associativi, economici o sindacali che si propongono iniziative di carattere mutualistico, cooperativistico e solidaristico. Art. 7 oggetto sociale la cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, svolge la propria attivita' anche con terzi e, in conformita' ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto: - l'esecuzione di pulizie igienico-sanitarie presso terzi, sia privati che enti pubblici, industrie e locali aperti al pubblico; servizio di portineria su pullman e carrozze ferroviarie con rifacimento letti, mediante contratti d'appalto sia con clienti pubblici che privati; disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, spurgo pozzi neri, sterilizzazione delle aree e dei locali; - l'esecuzione dei servizi di giardinaggio potendo curare la realizzazione dei parchi e verde, tappeti erbosi, potature di alberi di alto fusto, attivita' di vivaistica e rimboschimenti sia privati che pubblici; - montaggi industriali, movimento terra con mezzi di proprieta' o affitto, la manutenzione di impianti di depurazione, impianti igienico-sanitari, metanodotti, acquedotti e apparecchiature elettroniche e telefoniche potendone curare la costruzione e l'installazione direttamente anche con lavori di carattere edile di qualsiasi tipo e con lavori di edilizia ed attivita' edile in genere ed in particolare l'installazione e la manutenzione di tutti gli impianti tecnologici, elettrici, idrici, termici e di condizionamento nonche' la manutenzione edile, di pittura e di restauro; - gestione di bar, mense, ristoranti, circoli aziendali, servizi alberghieri con preparazione di pasti per conto di enti pubblici e privati; - la raccolta di rifiuti urbani ed industriali anche speciali; - facchinaggio e montaggio svolto anche con l'ausilio di mezzi meccanici (portabagagli, facchini e pesatori di mercati generali cui si applicano o meno disposizioni speciali di legge, facchini di scali ferroviari, facchini doganali e facchini generici) con esclusione degli appartenenti alle compagnie e gruppi portuali riconosciuti come tali dall'autorita' marittima ai sensi del codice della navigazione; - trasporto il cui esercizio sia effettuato dai soci proprietari o affittuari del mezzo: a) di persone e di animali (tassisti, autonoleggiatori, vetturini, motoscafisti, barcaioli, gondolieri e simili) anche con accompagnamento b) di merci per conto terzi sia privati che pubblici (traslochi, autotrasportatori, autosollevatori, carrellisti, gruisti non agricoli, escavatoristi e simili, trasportatori fluviali, lacuali, lagunari e simili) - insacco, pesatura, legatura, accatastamento e disaccatastamento, pressatura, imballaggio, pulizia di magazzini e piazzali, deposito colli e bagagli, presa in consegna, recapiti in loco, selezione e cernita con o senza incestamento, insaccamento e/o imballaggio di prodotti ortofrutticoli, carta da macero, piume e materiali vari, abbattimento di piante destinate alla trasformazione in cellusosa o carta e simili; - scavo e preparazione materiali da trasportare, giardinaggio e simili; - servizi di posteggio dei veicoli; - servizi di guardia a terra, a mare o campestre - allestimento stand in mostra, fiere e pubbliche manifestazioni. La societa', ai fini del raggiungimento dello scopo sociale, potra' inoltre: - assumere partecipazioni in altre societa' aventi scopo analogo o affine e concedere interessi e partecipazioni con espressa esclusione ai fini di collocamento sul mercato; - compiere in genere qualsiasi attivita' mediante acquisto o vendita, di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria attiva e passiva, comunque connessa, attinente allo scopo sociale; - contrarre mutui passivi; - chiedere scoperti bancari ed operare con i medesimi; - prestare garanzie e rilasciare fideiussioni e concedere ipoteche sui beni sociali, anche senza alcun corrispettivo, in quanto tali obbligazioni siano inerenti a finalita' connesse allo scopo sociale, il tutto in misura non prevalente rispetto alla attivita' sociale e mai nei confronti del pubblico. La cooperativa organizza il servizio o la distribuzione del lavoro; il ricavato dell'attivita' svolta dai soci e' conferito alla cooperativa; la cooperativa ripartisce fra tutti i soci il ricavato del lavoro secondo i criteri determinati dallo statuto e dai regolamenti sociali. In ogni caso le operazioni finanziarie e l'assunzione di partecipazioni non saranno rivolte al pubblico ed avranno luogo nel rispetto della legge 2 gennaio 1991, n. 1, della legge 5 luglio 1991, n. 197 e del t. U. Approvato con d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385.