L esercizio (diretto e/o tramite imprese partecipate,per conto proprio ovvero di terzi, sia in italia che all estero)dell attivita' di produzione, acquisto, cessione, scambio di energia elettrica e/o calore. Per l esercizio di tale attivita' la societa' potra': provvedersi degli impianti di produzione (a titolo esemplificativo e non esaustivo: centrali idroelettriche, eoliche, termoelettriche,impianti fotovoltaici o di sfruttamento di energie alternative in genere comprese quelle agroforestali), stoccaggio e trasporto dell'energia e/o calore necessari al raggiungimento dello scopo sociale, sia mediante realizzo in proprio degli stessi, sia acquisendone la proprieta' mediante leasing, sia acquisendone la disponibilita' mediante locazione o simili, sia assumendo in gestione impianti di proprieta' di terzi, siano questi ultimi societa', imprese o consorzi; gestire quote di energia elettrica e/o calore derivanti da corrispondenti partecipazioni a societa'e/o consorzi produttori di energia elettrica e/o calore dotati delle necessarie autorizzazioni; provvedere all acquisto e/o alla vendita di energia elettrica nel rispetto del piano energetico nazionale; svolgere qualsiasi attivita' di ricerca, studio,progettazione,realizzazione e gestione di impianti sia nel campo della produzione di energia elettrica e/o calore sia nel campo della ricerca di fonti rinnovabili o comunque tese al risparmio energetico. La societa' potra' inoltre compiere tutte le attivita' affini, connesse, strumentali e conseguenziali alle precedenti, nonche' tutte le operazioni finanziarie, commerciali, bancarie, catastali, mobiliari e immobiliari,di investimento e disinvestimento, aventi comunque attinenza con lo scopo sociale e ritenute utili e strumentali dall'organo amministrativo al conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresi la stipula di mutui passivi di qualsiasi specie,con o senza garanzie ipotecarie, la costituzione di ipoteche, la concessione di avalli e fideiussioni anche a favore di terzi. Sono espressamente escluse le operazioni inerenti l'attivita' assicurativa, la raccolta del risparmio, l'esercizio del credito, l'esercizio professionale nei confronti del pubblico di servizi di investimento e,in genere,l'esercizio di quelle attivita'che la legge destina in esclusiva a soggetti specifici,ed in particolare a soggetti o enti iscritti a speciali albi o elenchi, nonche' di tutte le attivita' vietate dalla presente e futura legislazione.