Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Mar.pa. Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - attivita' di somministrazione di alimenti e bevande, attraverso la gestione di ristoranti, pizzerie, trattorie, in ogni forma prevista dalle norme vigenti. - la gestione di alberghi e motel, anche con annesse sale ristoro, per conto proprio e per conto terzi. - l attivita' di bar, caffe' e gelateria con e senza intrattenimento e spettacolo, - l attivita' delle mense. - i servizi di ristorazione self-service. - il commercio all ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari, di bevande e di ogni altra tipologia. - attivita' di promozione turistica e culturale del territorio. - ogni altra attivita' connessa allo svolgimento delle precedenti. La societa' potra', inoltre, compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute utili per il raggiungimento dello scopo sociale, nonche' assumere interessenze, quote in imprese di qualunque natura, sia direttamente che indirettamente, sotto qualsiasi forma, anche mediante conferimento di beni in natura. Per il conseguimento di tali scopi, la societa' potra' istituire e sopprimere laboratori tecnici, uffici, in italia ed all estero, accettare e concedere rappresentanze, agenzie, sub-agenzie, assumere interessenze e partecipazioni in imprese affini, nei limiti previsti dalla normativa vigente e purche' cio' non integri l attivita' di intermediazione mobiliare, nonche' rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. Tutte le suddette attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme e dei regolamenti che ne disciplinano l esercizio. La societa' puo' assumere rappresentanze anche con deposito dei materiali sopra descritti e puo' anche nominare rappresentanti. La societa', per il conseguimento dell'oggetto sociale, puo': - contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento pubblico o privato con istituti di credito, societa' e privati, concedendo tutte le garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali, anche a favore di terzi e per debiti di terzi, in modo non prevalente e comunque, nel rispetto dei divieti sanciti dalla legge n. 157/91 e dal decreto legislativo n. 385/93; - ricevere finanziamenti dai soci, normalmente infruttiferi di interessi, salvo diversa indicazione assunta dall'assemblea dei soci; infine la societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni ed incentivazioni di natura fiscale creditizia, contributiva, tariffaria ed altre, nonche' utilizzare tutti gli strumenti legislativi previsti in materia da norme regionali, nazionali e comunitarie.
Parole chiave