Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Mars Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - l'acquisto, la vendita e l'alienazione in genere di immobili urbani e rustici, nonche' la loro ristrutturazione e trasformazione, sia ad uso civile abitazione che ad usi industriali, commerciali o diversi, l'acquisto di terreni agricoli ed edificabili, la lottizzazione degli stessi, la costruzione di complessi immobiliari sia ad uso di civile abitazione che ad usi diversi nonche' la gestione di progetti di sviluppo immobiliare nel settore della edilizia civile, industriale, turistica, residenziale, commerciale, agricola e agrituristica; - la gestione, l'amministrazione, la locazione, la sub-locazione, la concessione in uso di immobili di qualsiasi genere ed a qualsiasi uso destinati ivi compreso l'inerente servizio di segreteria; - l'assunzione di qualsiasi tipo di lavoro per la realizzazione o ristrutturazione di fabbricati di ogni tipo, nonche' costruzioni edili civili, industriali, idrauliche, stradali, di acquedotti, di ponti, di fognature e di ogni altro lavoro ed opere affini per conto di amministrazioni statali e parastatali, per enti pubblici e privati, nonche' per conto proprio. In via strumentale ed al solo ed esclusivo fine di conseguire lo scopo sopra indicato, la societa' potra' compiere tutte quelle operazioni industriali, finanziarie e commerciali, mobiliari ed immobiliari che la legge consenta, nonche' acquistare e cedere interessenze o partecipazioni in altre imprese, societarie e non, fatti salvi i limiti di legge. La societa' potra' prestare, altresi', fidejussioni ed avalli, pegni ed ipoteche a garanzia anche di obbligazioni di terzi, ai soli fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' in ogni caso espressamente escluso l'esercizio, sia per conto proprio che per conto di terzi, delle attivita' disciplinate dal decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dal decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, ed in particolare ogni attivita' di intermediazione mobiliare, di sollecitazione al pubblico di risparmio, di raccolta di risparmio nonche' qualsiasi altro tipo di attivita' finanziaria nei confronti del pubblico.
Parole chiave