Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Mattatoio San Nicandro Garganico…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come sopra definita, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci, la cooperativa, nei limiti e nel rispetto delle leggi vigenti, ha come oggetto: - la gestione di macelli di enti pubblici e/o privati; - l'esecuzione della lavorazione, macellazione, mattazione, scuoiatura, toilettatura e disossatura di carni bovine, suine, equine ed avicole; - il facchinaggio e il trasporto in proprio e per conto terzi di animali da macello e delle carni macellate e di altri prodotti in genere; - l'importazione, l'esportazione, il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di prodotti alimentari, compresi gli animali vivi e macellati, e prodotti vari non alimentari; - il deposito e la distribuzione di prodotti alimentari in genere; - l'esecuzione di lavori di pulizia e manutenzione di locali commerciali, industriali e residenziali; - l'esecuzione di lavori edili in generale, compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili pubblici e privati, residenziali e non residenziali; - la raccolta, trasporto e stoccaggio di rifiuti di ogni genere oltre alla loro lavorazione, commercializzazione e gestione, ivi compresa ogni attivita' connessa e/o dipendente; - l'esecuzione di servizi di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento, riutilizzo e cernita dei rifiuti e/o residui derivanti da cicli di produzione o di consumo, rifiuti speciali tossici e nocivi e/o assimilabili agli urbani ed inerti; - l'attivita' ed i servizi, sia per conto proprio che per conto terzi, relativi al recupero, raccolta, trasporto, smaltimento, trattamento, stoccaggio e riciclaggio dei rifiuti di ogni genere, compreso gli inerti, roccia, terra e residui delle attivita' edili ed affini. - l'esportazione ed importazione di tutte le tipologie di rifiuti e scarti civili e industriali. La societa' cooperativa potra' inoltre partecipare a gare ed appalti previste dalle presenti e future disposizioni legislative anche nel settore pubblico in associazione temporanea di imprese, consorzi fra imprese o qualsiasi altra forma associativa. La cooperativa potra' altresi' far parte di cooperative, associazioni, consorzi, enti, societa' e/o geie aventi scopi analoghi e/o affini a quelli precedentemente indicati. La cooperativa e' disponibile a qualsiasi controllo contabile, organizzativo e tecnico da parte della comunita' europea, e/o della pubblica amministrazione italiana, in base alla normativa vigente. La cooperativa potra', inoltre esercitare l'attivita' in settori analoghi, affini e connessi a quanto sopra indicato e potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative, nonche' compiere tutte le iniziative immobiliari e commerciali che saranno ritenute necessarie al conseguimento dello scopo sociale. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' saranno definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La societa' svolgera' tutte le sue attivita' volendosi avvalere di tutte le agevolazioni fiscali, previdenziali ed economiche previste dalla vigente normativa anche comunitaria o da normativa che in futuro dovesse essere emanata anche in ambito comunitario, la cooperativa inoltre per il raggiungimento degli scopi sociali potra' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. La cooperativa, inoltre, con deliberazione dell'organo amministrativo potra' assumere interessenze e partecipazioni in imprese che svolgono attivita' economiche integrative alla propria, e potra' consociarsi o consorziarsi con altre cooperative per rendere piu' efficace la propria azione, nonche' aderire ad associazioni di categoria. Il tutto fermo restando che il materiale esercizio di tale attivita' si intende subordinato al rilascio dell'eventuali apposite licenze e/o autorizzazioni previste dalle norme di legge vigenti in materia.
Parole chiave