46.42.40:
Commercio all'ingrosso di calzature e accessori
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
Oggetto sociale 2. 1- le principali attivita' che costituiscono l' oggetto sociale sono: a) la realizzazione e la conseguente gestione di stabilimenti tecnicamente organizzati:* per la produzione di calzature complete, di parti ed accessori per calzature, di articoli in pelle e cuoio, di articoli di pelletteria di qualunque genere; per la lavorazione di pelli grezze e fodere, di oggetti da viaggio( valigie, cappellerie, sacche ed oggetti simili), di borse, cartelle, portafogli, portamonete, custodie e contenitori in genere di cuoio o di pelli naturali e artificiali, di fibra, di materie plastiche, di cartone e di materie similari; per la produzione di abbigliamento, sia in tessuto sia in altri materiali e in genere di articoli di vestiario di qualunque tipo e pregio, compresi quelli di maglieria esterna e di camiceria, di accessori di abbigliamento di qualunque tipo e pregio, di biancheria intima e per corredo di qualunque tipo e pregio, di prodotti tessili di qualunque tipo e pregio, compresi quelli per l' arredamento della casa;* per la produzione di articoli in ceramica, in porcellana e in cristallo, di vetrerie e di cristallerie, di articoli di arredamento e di ornamento della casa, di oggettistica in genere; b) lo svolgimento di tutte le attivita' relative allo studio ed alla realizzazione delle modellerie. Il tutto mediante uno o piu' opifici industriali ubicati nei territori definiti come zone di intervento della c. E. E. ( oggi u. E. ) affinche' la societa' possa godere delle agevolazioni fiscali, finanziarie e creditizie e dei benefici in genere previsti dalle vigenti leggi o da quelle future che potranno essere emanate per le societa' operanti nel suddetto ambito territoriale. La societa' potra' rilevare stabilimenti gia' esistenti, purche' ubicati nel suddetto ambito territoriale, per trasformarli, ampliarli e riattivarli; c) il commercio, all' ingrosso ed al dettaglio, l' import- export, il commercio elettronico altrimenti detto" e- commerce", dei prodotti di cui sopra compresi pelli, fodere, accessori e materie prime dei detti prodotti e/ o lo svolgimento della detta attivita' commerciale anche come agente, commissionaria, concessionaria e mandataria di ditte nazionali ed estere operanti nei relativi settori; nonche' l' acquisto e la concessione in uso, esclusivo o no, di marchi altrui, nazionali o internazionali, nonche' la registrazione di marchi propri, il trasferimento e/ o la concessione in uso, esclusivo o non, degli stessi; la conclusione, in qualunque veste, di contratti di franchising; d) la costruzione, l' acquisto, la vendita, la permuta, anche frazionata, di fabbricati industriali e/ o per esercizi commerciali, di fabbricati per civili abitazioni e la ristrutturazione degli stessi; l' acquisto, la vendita e la gestione di esercizi industriali e/ o commerciali, la compravendita di suoli, di fondi rustici e di beni e diritti immobiliari in genere; la locazione( non finanziaria) e la gestione dei propri beni. Tutte le indicate attivita' potranno essere svolte in italia ed all' estero, previo rilascio delle debite autorizzazioni restando espressamente esclusa l' attivita' di mediazione nei settori innanzi indicati, con la precisazione che le attivita' di progettazione, di consulenza e, in generale, tutte le attivita' riservate dalla legge alle professioni protette dovranno essere espletate, nei limiti normativi presenti e futuri, esclusivamente da professionisti nominativamente indicati, iscritti negli appositi albi professionali, fermo restando che l' incarico relativo allo svolgimento di dette attivita' dovra' risultare, in ogni caso, meramente strumentale al conseguimento dell' oggetto sociale. 2. 2- per meglio conseguire l' oggetto sociale la societa' potra' compiere tutti gli atti che l' organo amministrativo, a suo esclusivo giudizio riterra' utili o necessari nei limiti consentiti dalla normativa presente e futura e cosi', tra gli altri: avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, creditizie, contributive; compiere tutte le operazioni finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie od utili, strumentali o connesse, quali ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con banche, societa' e privati, concedendo garanzie; assumere, nei limiti dell' art. 2361 cod. Civ. , partecipazioni- dirette ed indirette- ed interessenze in altre societa' od imprese, italiane ed estere, purche' non finalizzate al successivo collocamento e partecipare a consorzi o raggruppamenti di imprese con la precisazione che e' esclusa l' assunzione di partecipazioni in societa' operanti fuori dai territori definiti come zone di intervento della c. E. E. ( oggi u. E. ) per l' attivita' di cui al punto 2. 1 che precede al fine del conseguimento delle relative agevolazioni. Il compimento dei suddetti atti dovra' sempre risultare strumentale al conseguimento dell' oggetto sociale e gli stessi atti non potranno comunque mai essere rivolti verso il pubblico( in conformita' agli artt. 106 e ss. Del d. Lgs. 385/ 1993), da essi dovranno sempre risultare escluse le attivita' riservate ex leggi 1/ 1991, 197/ 1991 e d. Lgs. 385/ 1993 e d. Lgs. 58/ 98, con la precisazione che, in ogni caso, le attivita' finanziarie non dovranno mai assumere carattere prevalente rispetto alle attivita' costituenti l' oggetto sociale.