"Medi.Co - Medici In Cooperativa - Società Cooperativa" ...
Via Stezzano, 87, 24126, Bergamo (BG)
63.11.19:
Altre elaborazioni elettroniche di dati
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, esclusa ogni attivita' che comporti l'esercizio in forma societaria della professione medica, si propone gli scopi di seguito elencati. Tra gli scopi sociali rientra ogni attivita' che nel tempo risulti funzionale ed idonea ad elevare qualitativamente la professione del medico di medicina genera-le, tenuto conto del naturale sviluppo delle conoscenze scientifiche inerenti l'esercizio dell'arte medica; in particolare la cooperativa si propone di conseguire le seguenti finalita': - la realizzazione di progetti finalizzati ad organizzare i percorsi cura dei pazienti affetti da patologie croniche, anche per quanto riguarda i relativi aspetti finanziari e di controllo di gestione, quali, a puro titolo d'esempio quelli individuati dalla (dgr n. X/4662/2015) e (dgr n. X/6164/2017) della regione lombardia; - la gestione di centri per l'erogazione di servizi sanitari ed attivita' parafernali alla medicina generale; - la gestione di servizi tecnici ed amministrativi agli studi dei soci e, su decisione del consiglio di amministrazione, agli studi di colleghi non associati; - la fornitura agli associati di strumenti, tecnologie, metodologie, formazione e didattica, professionalita' e competenze di natura amministrativa, ausiliaria e paramedica, finalizzate ad ottimizzare l'attivita' di medicina generale; tali servizi su decisione del consiglio di amministrazione potranno essere estesi ai colleghi non associati; - l'organizzazione di prestazioni infermieristiche e assistenziali anche domiciliari nei confronti degli assistiti dei soci; tali servizi, su decisione del consiglio di amministrazione potranno essere estesi ai colleghi non associati; - l'organizzazione di altre attivita' sanitarie consentite dalla normativa vigente e non in conflitto di interesse con l'attivita' dei medici di medicina generale convenzionati; - la promozione di rapporti o convenzioni con le associazioni di volontariato e altre cooperative di servizi per lo svolgimento di attivita' integrative a quelle della cooperativa; - l'organizzazione di attivita' scientifiche e di ricerca, la gestione di corsi di aggiornamento e di formazione per operatori della sanita', anche per conto di terzi; - l'organizzazione e la gestione di studi epidemiologici, di farmacosorveglianza, di farmaco-economia, raccolta ed elaborazione dati nel settore della medicina generale. Il tutto nel pieno rispetto della normativa vigente e quindi con espressa esclusione di ogni attivita' professionale riservata. La cooperativa potra' svolgere, non nei rapporti col pubblico e con tassativa esclusione delle attivita' riservate dalla legge agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Leg. N. 385/93, nonche' alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare e finanziarie necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, anche indirettamente attinenti ai medesimi, fra l'altro, a titolo esemplificativo: - concorrere ad aste o licitazioni pubbliche e private; - istituire e gestire strutture, servizi, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' di capitali comunque costituite, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, cio' a scopo di stabile investimento strumentale e con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di compravendita o collocamento speculativo delle partecipazioni assunte; - richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla unione europea, dallo stato, dalla regione e dagli altri enti locali, nonche' i finanziamenti ed i contributi disposti da enti o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione; - dare adesione e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsiasi forma agli enti cui la cooperativa aderisce, non nei confronti del pubblico, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; - favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali, ricreative, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei; - istituire sezioni di soci e forme di coordinamento, anche con appositi uffici, per consentire una costante e reale partecipazione dei soci alla vita della cooperativa e per avere efficienti centri di vita associativa dei soci. La costituzione, le dimensioni e la competenza territoriale delle sezioni soci verranno determinate di volta in volta dal consiglio di amministrazione e sottoposte a ratifica da parte dell'assemblea generale dei soci. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' in ambito internazionale, nazionale, regionale (in particolare nella regione lombardia), provinciale e comunale. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvarra' prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci; comunque, potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche di soggetti diversi dai soci.