La cooperativa e' costituita al fine di consentire ai propri soci di poter esercitare le attivita' di cui all'art. 1 lett. A) della legge 8 novembre 1991 n. 381 (gestione dei servizi socio - sanitari ed educativi) e s. M. Ed integrazioni. Essa non ha scopo di lucro e non puo', quindi, distribuire utili ai propri soci, se non nei limiti previsti dalle leggi vigenti e dall'art. 23 del presente statuto. I soci cooperatori della cooperativa, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dalla legge 3 aprile 2001 n. 142 e s. M. Ed integrazioni, intendono perseguire, altresi', lo scopo di nuove occasioni di lavoro per se stessi ed eventualmente anche per altri lavoratori, rispettivamente sotto forma di rapporto di lavoro subordinato, autonomo, o qualsiasi altra che sia disciplinata dall?Attuale ordinamento giuridico (ivi compresa la collaborazione autonoma, coordinata e continuativa a progetto) e secondo le esigenze che, di volta in volta, saranno formulate dalla cooperativa stessa. La cooperativa puo' tuttavia avvalersi della collaborazione autonoma di lavoratori non soci, cosi' come potra' assumere lavoratori dipendenti per qualifiche professionali non presenti nella compagine sociale ovvero in forza di previsioni della contrattazione collettiva di riferimento e/o bandi di gara di appalto pubblico e/o privato. Conseguentemente la tutela dei soci cooperatori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa, che e' senza scopo di lucro, si ispira ai principi della mutualita', solidarieta', liberta', democraticita', impegno, equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, spirito comunitario, legame con il territorio, equilibrato e strutturato rapporto di partnership con lo stato e le istituzioni pubbliche e private. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Le adesioni agli organismi ed enti saranno deliberate dal consiglio di amministrazione. La cooperativa ha inoltre lo scopo di supportare il lavoro dei propri soci, attraverso la fornitura di beni e servizi, essendo essa a prevalenza di medici di medicina generale (m. M. G. ) che hanno gia' un lavoro per conto del ssn; infatti una delle caratteristiche di questa cooperativa e' usufruire del lavoro di altri soci e non soci(scambio mutualistico)per migliorare e qualificare la propria attivita' al fine di realizzare quella cooperazione funzionale necessaria a realizzare le equipe multidisciplinari e multi professionali, di cui si fa menzione nel dm 77/2022 all' allegato 1. I soci della cooperativa che sono in prevalenza m. M. G. E pediatri di libera scelta (p. L. S. ), intendono perseguire lo scopo di qualificare, migliorare ed ampliare la loro attivita' professionale anche verso soggetti esterni bisognevoli di assistenza, servizi, formazione. La cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunita', con particolare attenzione al bisogno socio-sanitario e al benessere delle persone, intende cooperare attivamente con altri enti pubblici e privati. Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici, gli amministratori devono rispettare il principio di parita' di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantita' e della qualita' dei rapporti mutualistici, la parita' di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni. La cooperativa e' retta dal principio della mutualita', in ossequio a quanto disposto dall'art. 2511 c. C. E dalle vigenti leggi in materia di cooperazione. Ai fini della qualifica di cooperativa a mutualita' prevalente, la cooperativa osserva le clausole mutualistiche di cui all'articolo 2514 c. C. Relative alla remunerazione del capitale dei soci cooperatori e degli strumenti finanziari dagli stessi sottoscritti, alla indivisibilita' delle riserve e alla devoluzione del patrimonio residuo ai fondi mutualistici di cui agli art. 11 e 12 della l. 59/1992. La societa' cooperativa pertanto si propone: 1. Di assicurare ai propri soci e a terzi lo sviluppo della attivita' professionale fornendo un adeguato livello di servizi ed opportunita' di lavoro e di supporto allo stesso, equamente distribuito; 2. Di assicurare ai propri soci una adeguata remunerazione del capitale investito entro i limiti consentiti dalle leggi che regolano la cooperazione; conseguentemente la tutela dei soci viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. Oggetto - la cooperativa si propone di realizzare pertanto, avvalendosi prevalentemente dell'attivita' lavorativa dei soci cooperatori, il seguente oggetto: a) l'organizzazione e la gestione di ogni intervento, anche domiciliare, di tipo sociale e sanitario e di ogni servizio programmato nell?Area dell'assistenza nei confronti di cittadini bisognosi e segnatamente di infermi o minorati, malati c. D. Terminali (oncologici e non), malati affetti da patologie degenerative croniche e/o evolutive, anziani e di persone sane che necessitano di assistenza e prevenzione; b) l'erogazione di servizi socio - sanitari e l'erogazione degli stessi attraverso la gestione di uno o piu' studi medici semplici o associati e/o poliambulatori e/o centri per la fornitura di servizi sanitari specialistici ed attivita' funzionali ai servizi della medicina sul territorio, da parte di liberi professionisti in convenzione con gli studi e con i poliambulatori o centri sopramenzionati; suddette prestazioni possono essere erogate sia in ambito libero professionale che in regime convenzionale ossia a contrattazione di categoria nazionale, regionale e territoriale, nonche' in convenzioni locali con enti pubblici o privati quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo a. S. L. , categorie professionali, enti mutualistici ed assicurativi etc; c) l'organizzazione di prestazioni mediche, anche a mezzo di equipes appositamente costituite, per la reperibilita' notturna e festiva, nonche' per le sostituzioni e turnazioni dei soci medici; d) il coordinamento delle attivita' dei singoli soci medici quali: - orari di apertura degli ambulatori, organizzazione delle attivita' di assistenza ed urgenza per i pazienti dei soci medici, anche in regime adi (assistenza domiciliare integrata); - adozione di linee guida comuni e condivise; - realizzazione di un sistema informativo elettronico comune; - fornitura di figure professionali diverse (infermieristiche, amministrative, tecniche etc); e) attivita' di screening ed organizzazione di campagne di prevenzione di malattie infettive, oncologiche, cardiovascolari, metaboliche nonche' campagne di vaccinazione, di screening dei fattori di rischio coronarico o di tumori, controlli clinici preventivi e periodici; f) ricerche cliniche ed epidemiologiche, ricerche scientifiche e metodologiche, elaborazioni statistiche, studi di farmacovigilanza e farmaco economia, linee guida e protocolli diagnostico - terapeutici; g) il controllo del budget, metodiche di verifiche e revisione di qualita' (vrq), valutazioni di omogeneita' nella erogazione dell'assistenza; h) la gestione di sistemi informativi dei dati clinici e gestionali, servizi di telemedicina, di teleconferenza, software didattico, dotazioni tecnologiche finalizzate al miglioramento dell'attivita' dei soci; i) il servizio di ricerca, selezione, formazione e gestione delle risorse umane; l) la formazione e l'informazione continua degli operatori sociali e socio-sanitari finalizzate al miglioramento dell'assistenza socio-sanitaria, attraverso la gestione di eventi formativi in linea con il programma di educazione continua in medicina (ecm) e degli obiettivi formativi nazionali, regionali e locali, a gestione diretta e/o in partnership; m) la pubblicazione di opere editoriali, anche multimediali, riviste, manuali, libri, opuscoli informativi, per fini didattici, promozionali ed educativi; n) l'attivita' di promozione di incontri, dibattiti, seminari, creazione di e/o gestione di circoli, luoghi di riunione, biblioteche, centri culturali dove poter divulgare le conoscenze nell'ambito dei settori medico sanitari cosi' come sopraelencati; o) la stipula di convenzioni e partnership con operatori sanitari, enti pubblici e privati, centri sanitari, regioni, province, comuni, asl, case di cura, imprese, organizzazioni di categoria, associazioni, etc; p) il coordinamento di figure professionali da parte di operatori specializzati nei settori sanitario e socio sanitario al fine di realizzare la cooperazione funzionale come prevista dal d. M. 77/2022, quali: - personale di segreteria - personale infermieristico - terapisti della riabilitazione - biologi - sociologi - psicologi - farmacisti facilitatori - animatori per attivita' socio - assistenziali, culturali e del tempo libero; - assistenti sociali - assistenti domestici - personale osa, oss, oss-s, ota e qualunque figura utile alle prospettive di integrazione socio-sanitaria q) la collaborazione con ogni altro ente, societa' o associazione che svolga, in qualsiasi forma, un compito assistenziale verso i soggetti svantaggiati; r) l'erogazione di cure a domicilio, o in strutture quali case di cura, case albergo, case di comunita', ospedali di comunita', residenze sanitarie assistite, centri diurni, centri residenziali di cure palliative e terapia del dolore (hospice), comunque ed ovunque il paziente sia alloggiato anche temporaneamente, a svolgere le attivita' su indicate; t) l'organizzare e la promozione di campagne, seminari e convegni nei settori medico sanitario e sociale; u) l'adozione, la verifica e la sperimentazione di nuove metodologie tecnologiche, farmacologiche e tutti quei presidi utili ed attinenti l'oggetto sociale rispettando le normative vigenti; v) la promozione della ricerca scientifica ai fini della migliore prevenzione, diagnosi e cura delle malattie elencate ai punti che precedono; w) la promozione con ogni mezzo dell?Assistenza domiciliare in alternativa alla ospedalizzazione, nei casi in cui il tipo di assistenza succitata offra risultati piu' significativi sullo stato psicofisico dell'assistito; z l' acquisizione, l'organizzazione e la gestione di strutture sociali e sanitarie idonee all'assistenza dei pazienti di cui al punto a). Tutte le attivita' sono svolte dalla cooperativa coordinatamente con i servizi sanitari, sociali e scolastici presenti nel territorio, in conformita' alle leggi n. 833 del 23 dicembre 1978, legge n. 517 del 4 agosto 1977, alle leggi regionali della regione campania, nonche' alla ulteriore normativa vigente ed eventuali successive modificazioni in materia di tutela sociale e sanitaria. Infine oggetto della cooperativa e' la realizzazione di attivita' che, nel tempo, risultino idonee anche ad elevare quali - quantitativamente le prestazioni dei m. M. G. In particolare fornendo agli associati e non strutture, arredi, strumenti, tecnologie, metodologie, formazione e didattica, nonche' personale a supporto di carattere socio-sanitario, amministrativo, gestionale e ausiliario. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate nonche' compiere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, creditizia e finanziarie necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, a solo titolo esemplificativo: 1) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' di capitali comunque costituite, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale e sanitaria, cio' con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento; 2) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. Per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e quindi la realizzazione dell'oggetto sociale la cooperativa potra' provvedere alla costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o la ristrutturazione o il potenziamento aziendale.
Parole chiave
Società cooperativaMutualismoFormazioneServizioOrganizzazione
Info Legali
Ragione sociale
Medinco' Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
43404946562
Partita IVA
43404946562
Sede legale
Via
Piave,
49 ,
84083,
Castel San Giorgio
(Salerno)