Via Santa Maria Superiore, 118, 89016, Rizziconi (RC)
01.61.00:
Attività di supporto alla produzione vegetale
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2023
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La societa', considerata l'attivita' mutualistica cosi' come definita all'articolo precedente e con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto: attivita' di tipo a): 1. Attivita' e servizi di accoglienza e socializzazione per minori negli orari pre/intra/post scolastici; 2. Centri di accoglienza residenziali e semi-residenziali per tossicodipendenti, minori disagiati, per anziani, portatori di handicap, disabili psichici, immigrati, rifugiati politici, richiedenti asilo, malati terminali, vittime di tratta e donne in difficolta'; 3. Promozione e prevenzione nell'ambito dell'abuso e maltrattamento con particolare riguardo ai minori ed alle donne; 4. Centri diurni di accoglienza e socializzazione per minori, anziani, portatori di handicap, disabili psichici, tossicodipendenti, con carattere animativo finalizzato al miglioramento della qualita' della vita promuovendo iniziative per il tempo libero, organizzando itinerari artistici, naturalistici ed ambientalistici guidati; 5. Strutture di accoglienza per anziani autosufficienti, nonche' attivita' e servizi di assistenza domiciliari; 6. Servizi di assistenza materiale, morale e sanitaria a domicilio a persone bisognose; 7. Servizio sociale professionale e segretariato sociale, per l'informazione ed il sostegno al singolo ed ai nuclei familiari, con particolare riguardo alle persone svantaggiate e relative famiglie; 8. Servizio di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personale e familiare; 9. Asili nido, centri per l'infanzia e l'adolescenza, scuole materne, dopo scuola; 10. Attivita' didattiche e formative per le persone detenute o internate negli istituti penitenziari con la finalita' di migliorare la qualita' di vita e facilitare i percorsi di integrazione sociale; 11. Servizio di tutela, assistenza e sostegno psico-sociale; 12. Attivita' relative alla promozione umana ed all'integrazione sociale; 13. Servizi di mediazione familiare, civile, penale e culturale; 14. Attivita' culturali finalizzate alla promozione, allestimento ed organizzazione di seminari di studi, convegni, stages, mostre, fiere e progetti culturali in genere; 15. Attivita' di informazione e prevenzione nell'ambito comunitario relative alle problematiche sociali quali bullismo, abusi, maltrattamenti, educazione sessuale, abuso di sostanze, minoranze etniche e culturali, dispersione scolastica, solitudine dell'anziano, integrazione degli immigrati nell'ambito sociale, microcriminalita' e devianze; 16. Favorire e contribuire alla nascita ed allo sviluppo di iniziative didattiche, culturali ed educative (pubbliche o private), che riguardino i minori ed i giovani, i minori migranti accompagnati e non, ed i soggetti svantaggiati per condizioni razziali, sociali, economiche e culturali; 17. Promuovere la cultura informatica e telematica attraverso la creazione e la diffusione di prodotti informatici e multimediali, favorendo l'uso delle nuove tecnologie; 18. Promuovere corsi di formazione relativi alla promozione e prevenzione delle problematiche sociali presenti nello specifico territorio, per il personale educativo; 19. Favorire ed agevolare studi ed interventi mirati alla soluzione di nuove problematiche connesse alle dipendenze; 20. Sostenere iniziative "di strada", per favorire l'accesso ai servizi di persone in particolari situazioni di disagio; 21. Svolgere le proprie attivita' e perseguire le proprie finalita' anche presso le famiglie nonche' presso strutture aventi scopi sociali e messe a disposizione da enti pubblici o privati; 22. Promuovere corsi di lingue straniere, musica, teatro e pittura; 23. Partecipare e sostenere attivita' di protezione civile; 24. Promuovere, sostenere e gestire un centro adozioni; 25. Promuovere l'incremento dell'occupazione giovanile, femminile, delle fasce deboli, di categorie protette, di fasce in transizione, di soggetti immigrati, in applicazione delle leggi regionali, nazionali ed europee, attraverso l'acquisizione e la gestione in appalto di progetti previsti dalle suddette leggi; 26. Programmare e gestire progetti di assistenza ed integrazione sociale per le vittime di tratta e traffico; 27. Sostenere ed incentivare nella compagine sociale l'autogestione e l'ideale cooperativo; 28. Promuovere, istituire e gestire case di accoglienza, case di riposo, case famiglia, gruppi appartamento, comunita' alloggio, comunita' terapeutiche, centri diurni, centri sociali e di accoglienza per immigrati, ed ogni altro tipo di istituto per persone di qualsiasi eta' in condizione di disagio. Attivita' di tipo b): 1. Gestione diretta o in convenzione, nonche' realizzazione di centri sportivi, campi di calcio e piscine, palestre, centri di riabilitazione, aree di verde attrezzato, aree di parcheggio; 2. Svolgere attivita' di gestione di corsi di formazione professionale autonomamente o in convenzione con enti pubblici o privati mirati soprattutto alla scolarizzazione sia di giovani che di adulti, elaborare progetti nell'ambito delle iniziative della comunita' europea, elaborare programmi di intervento in tutti i settori menzionati ai precedenti punti, elaborare per conto di enti pubblici e/o privati progetti per la richiesta di finanziamenti, nonche' fornire assistenza ad enti pubblici e/o privati che gestiscono attivita' formative, organizzare per conto di enti pubblici e/o privati stage aziendali e formativi, visite guidate, etc. , svolgere attivita' finalizzate al prolungamento dell'orario scolastico delle scuole elementari e materne; organizzare per conto proprio e/o per conto terzi, manifestazioni musicali, teatrali e di spettacoli in genere; affittare o concedere in locazione ad enti pubblici e/o privati, attrezzature informatiche ed in genere, per l'esercizio delle loro attivita', svolgere attivita' di volontariato sia autonomamente sia in collaborazione con altri soggetti che svolgono attivita' di volontariato; 3. Attivare per conto proprio e/o in convenzione con enti pubblici e/o privati servizi e sportelli informativi inerenti le varie normative per le agevolazioni sull'imprenditoria giovanile e per lo sviluppo delle piccole e medie imprese; fornire servizi reali alle piccole e medie imprese; 4. Attivita' di sviluppo ed implementazione di sistemi, software ed applicativi nell'ambito del settore informatico e delle tecnologie innovative (tic); 5. Attivita' nel settore culturale attraverso la gestione di musei e l'organizzazione di laboratori didattici e visite guidate; 6. Attivita' nel settore turistico, anche attraverso la gestione di strutture turistiche (hotel, ostelli, bed & breakfast, locali pubblici, appartamenti ad uso turistico, case vacanze, ecc. ) e di uffici turistici; 7. Servizi cimiteriali; 8. Servizi di lavanderia, stirerie, tintorie e guardaroba; 9. Servizi di portierato; 10. Servizi di cura e manutenzione del verde e dell arredo urbano in genere; 11. Servizi di manutenzione, rifacimento e pulizia di strade, compresa la manutenzione e messa in opera di segnaletica stradale e di strutture di illuminazione; 12. Servizi di realizzazione, manutenzione, rifacimento e di reti sentieristiche, compresa l attivita' di posizionamento tabelle; 13. Servizi amministrativi ad enti pubblici, lettura contatori acqua, gas ed elettricita' con relativa riscossione canone; 14. Attivita' connesse alla gestione agraria e forestale di terreni, mediante l esecuzione di lavori e servizi attinenti all uso, alla difesa, alla custodia ed alla valorizzazione del suolo, dell'ambiente e del paesaggio quali la viabilita' agro-silvo-pastorale e relativa segnaletica, la pulizia dei fondi, la prevenzione boschiva, la forestazione, il riassetto idrogeologico e la sistemazione idraulica; 15. Attivita' connesse alla gestione di sorgenti, corsi e bacini d acqua, d invasi artificiali e punti d abbeverata, compreso la realizzazione d opere di captazione, regimentazione, manutenzione e l effettuazione di pulizie di soglie, sponde e spiagge, di condutture e fossati ad uso civile o irriguo; 16. Attivita' connesse alla difesa e all utilizzazione spondale di corsi ed invasi d acqua mediante la realizzazione e/o la manutenzione di opere e strutture quali argini, scogliere, muri di difesa, pontili, scivoli di alaggio, trampolini, piste lungo lago, spazi attrezzati, piste, ecc. , con l uso di attrezzature, imbarcazioni e macchine ordinarie e/o speciali; 17. Attivita' connesse alla manutenzione delle rive di corsi d acqua ed invasi d acqua e delle superfici liquide mediante interventi di taglio ed asportazione di vegetazione acquatica, quali alghe, canneti, ecc. , la pulizia e la bonifica da rifiuti liquidi e solidi riversati o gettati nelle acque, ecc. , mediante l uso di attrezzature, imbarcazioni e macchine ordinarie e/o speciali; 18. Attivita' connesse alla gestione, florovivaistiche e forestali, d orti botanici ed essenze autoctone, d erbe officinali ed impianti ortofrutticoli, con particolare attenzione alla valorizzazione delle coltivazioni locali e piccoli frutti, anche con l introduzione di metodi d agricoltura biologica; 19. Attivita' connesse alla gestione e manutenzione di aree verdi, urbane ed extraurbane, compreso prati, boschi, orti, giardini, parchi, aree a verde pubblico ed attrezzato; 20. Attivita' connesse alla gestione di impianti per la produzione di cippato, pellet, compost, anche mediante recupero di scarti e rifiuti derivanti dalle lavorazioni forestali e/o di manutenzione del verde; 21. Attivita' di gestione di impianti per la produzione di e- nergia elettrica e/o termica alimentati a biomasse vegetali o da fonti rinnovabili; 22. Attivita' connesse alla gestione di allevamenti equini, bovini, ovini, caprini, suini, avicunicoli, apistici, ittici e qualsivoglia allevamento zootecnico con particolare riguardo alla valorizzazione delle razze locali minacciate d estinzione nonche' allevamento di selvaggina anche a scopo venatorio; 23. Attivita' di gestione di incubatoi ittici ed acquari; 24. Attivita' agrituristica e di turismo rurale, compreso il maneggio e l ippoterapia, la gestione di esperienze di vita agricolo-contadina mediante campi scuola a carattere ambientale, naturalistico ed ecologico; 25. Attivita' di coltivazione, di raccolta, trasformazione, conservazione e vendita dei prodotti derivati dagli allevamenti, dalle coltivazioni e dall attivita' boschiva, forestale ed agrosilvopastorale in genere; 26. Attivita' artigianali in qualunque settore, specializzate e di manovalanza, compreso il recupero e la valorizzazione delle attivita' artigianali tradizionali; 27. Attivita' connesse alla gestione di strutture turistiche a carattere ricettivo o di somministrazione d alimenti e bevande, nonche' d ogni altra struttura con carattere animativo, culturale, sportivo e del tempo libero anche al fine di favorire il turismo sociale e scolastico; 28. Attivita' connesse alla gestione della ristorazione collettiva, mense, servizi bar, anche con macchine automatiche e altre tecnologie, anche mediante attivita' di catering, alberghi e ristoranti; 29. Attivita' di apertura e/o gestione di punti vendita su a- ree pubbliche o private, in forma fissa o ambulante, occasionali o permanenti, per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazioni ed il commercio elettronico, comprendendo i servizi di recapito, per la commercializzazione e la vendita all'ingrosso ed al dettaglio di beni e servizi, di prodotti alimentari, non alimentari e/o artigianali di produzione propria o acquistati a terzi, anche derivanti dalle produzioni con scopo ergoterapeutico e riabilitativo; 30. Attivita' connesse ai servizi di welfare aziendale ed alla conciliazione lavoro famiglia; 31. Attivita' connesse all organizzazione di escursioni, compreso la formazione e l'impiego di guide ambientali, su percorsi ed itinerari turistici a carattere didattico, storico-naturalistico, da attuarsi a piedi o in barca, in bicicletta ed a cavallo, predisponendo e gestendo i relativi servizi di accompagnamento e noleggio; 32. Attivita' nel settore dell istruzione professionale, anche mediante la realizzazione di corsi di aggiornamento e specializzazione; 33. Attivita' di promozione, organizzazione e gestione di e- venti, spettacoli, intrattenimenti ed attivita' culturali, e- ducative e sociali, sportive e ricreative, terapeutiche e riabilitative, anche in collaborazione con enti pubblici/privati e organismi del territorio; 34. Attivita' didattiche e ricreative a carattere ambientale e naturalistico, rivolte alle scuole d ogni ordine e grado, con il supporto a secondo dei casi, di materiale didattico, informativo e di documentazione; 35. Attivita' di promozione ed animazione della partecipazione delle comunita' locali attraverso l organizzazione di eventi di carattere seminariale, congressuale e laboratoriale con finalita' culturali, sociali ed ambientali; 36. Attivita' di allestimento, curatela e gestione di musei, aree archeologiche, biblioteche ed altri impianti di tipo culturale, di parchi, palestre ed altri impianti sportivi, a- ree di rilevanza ambientale o naturalistica e quanto altro possa contribuire al miglioramento della salute fisica e psichica ed alla elevazione intellettuale e morale dell uomo; 37. Attivita' connesse alla ricerca storica, degli usi, dei costumi e delle tradizioni locali; del patrimonio culturale e naturale, organizzando e gestendo iniziative e progetti, luoghi ed ambienti, per la promozione, la valorizzazione, la conservazione e la conoscenza del territorio, sia naturale che antropizzato; 38. Attivita' di riordino di documenti contabili e di archivio, servizi di segreteria, servizi amministrativi, servizi bibliotecari e di biblioteconomia, battitura testi, sbobinatura, correzione di bozze, impaginazione e revisione, traduzioni, supporto di segreteria, archiviazione, servizi di affissione e messaggeria; 39. Attivita' di comunicazione visiva, di graphic design, stampa, pubblicazione, trasmissioni tramite media digitali, fotografia, tipografia e web design; 40. Attivita' di studio e verifica dei bisogni territoriali mediante ricerche ed indagini di tipo statistico e sociologico, direttamente o per conto di terzi; 41. Attivita' connesse all assunzione di lavori di pulizia in generale, comprendendo in cio' lo spazzamento, la pulizia e il riordino di strade, piazze, cortili ed aree pubbliche e private, nonche' la custodia e servizi integrati per la gestione di edifici pubblici e privati, strutture sanitarie e socio-sanitarie, piscine e parchi acquatici, acquari, strutture commerciali, musei ed aree archeologiche; 42. Attivita' di intitolazione, ad uso commemorativo, di alberi e piante in boschi propri o di terzi, compreso l attivita' di interramento o spargimento delle ceneri direttamente o in associazione con terzi; 43. Attivita' di autotrasporto merci, per conto proprio o di terzi; logistica del trasporto in tutte le sue forme, stoccaggio e custodia delle merci, di facchinaggio e traslochi, di carico e scarico, l attivita' di raccolta di magazzino, smistamento e distribuzione e di quanto altro complementare ed ausiliario allo spostamento e mobilita' delle stesse, la gestione integrata di magazzini, depositi e simili in conto di terzi; 44. Attivita' di gestione di officine di riparazione di automezzi e mezzi agricoli e non; 45. Attivita' edilizia in genere per manutenzioni, ristrutturazioni e/o costruzioni di fabbricati o porzioni degli stessi di qualsiasi genere o specie, ivi compresi gli edifici ad uso abitativo, commerciale, industriale ed agrario, su terreni propri o altrui, la costruzione di manufatti in cemento per l'edilizia, l'installazione di impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, la realizzazione di lavori stradali, e- scavazioni, acquedotti, fognature; 46. Attivita' produttive e commerciali coerenti con lo scopo e l'oggetto sociale sopra enunciati, quali in modo esemplificativo l assemblaggio, l imballaggio e l etichettatura delle merci, contribuendo alle stesse una valenza educativa e terapeutica; 47. Attivita' di trasporto persone conto terzi; 48. Attivita' di posteggio e rimessaggio per natanti e/o autoveicoli, in conto proprio o conto terzi, su aree pubbliche o private; 49. Attivita' connesse all'assunzione di lavori di smaltimento materiale ingombrante in generale, comprendendo in cio' la plastica, il cartone, il vetro ed il materiale ferroso; 50. Progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di schemi idrici, impianti di potabilizzazione, depurazione, trattamento di rifiuti solidi urbani, impianti elettrici ed elettronici, telecomunicazioni, sistemi di automazione ed apparati vari, di impianti per la produzione di energia e lettrica e di impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di' energia elettrica in corrente alternata e continua, di impianti di pubblica illuminazione e di impianti tecnologici in genere, sia per conto proprio sia in appalto ed in concessione, tanto da privati quanto dallo stato, enti pubblici in genere, enti locali ed aziende a partecipazione statale e regionale; 51. Acquisire commesse ed incarichi, direttamente od a mezzo di professionisti soci e non, ai sensi di legge, da parte di committenti pubblici e privati, in italia e all / estero, per 1 1 espletamento di studi, ricerche, inchieste, progetti, assistenze, consulenze nel campo della pianificazione economica, della pianificazione territoriale, dell'urbanistica, dell'architettura, dell'ingegneria civile, dell'ingegneria industriale, dell'ingegneria integrata, dell'informatica applicata, dell'ingegneria idraulica e marittima; 52. Esercitare in forma industriale, mediante una complessa organizzazione tecnico-amministrativa, attivita' di assistenza, promozione, studio e cura della formulazione di programmi economici e di fattibilita' in genere; di rilevazione ed elaborazione socio-economica e di indagini di mercato; di pianificazione territoriale e urbanistica, di progettazione ed e- secuzione diretta o indiretta di impianti, di opere di ingegneria, di opere di sistemazione fondiaria o agraria; di complessi edilizi pubblici e privati, di infrastrutture; nonche' di' attivita' ausiliarie delle precedenti; 53. Svolgere servizi di assistenza tecnica nei campi di attivita' indicate ai precedenti punti, con personale ed attrezzature della cooperativa, in aiuto e per conto sia dei professionisti soci che di terzi committenti pubblici e privati; 54. Conservare i progetti e gli studi fatti dalla cooperativa o dai professionisti soci e/o incaricati, studi e progetti che rimarranno di proprieta' della cooperativa; 55. Estendere, al di fuori del puro interesse professionale, le prestazioni dello studio, intendendo che rientri nei compiti della cooperativa la collaborazione con gli enti pubblici e privati che esplicano attivita' di interesse generale, quando le prestazioni stesse possono costituire un positivo contributo alla soluzione di particolari problemi; 56. Svolgere attivita' di rilievi, indagini e sondaggi; 57. Svolgere attivita' di progettazione e servizi tecnici connessi in favore di imprese o enti pubblici o soggetti privati relative a rilievo, censimento, monitoraggio, mappatura e gestione di fabbricati, aree, sistema infrastrutturale ed impianti di proprieta' degli stessi; 58. Studi, ricerche, rilievi, consulenze e progetti per la tutela, la conservazione, il recupero, il restauro, e la valorizzazione e la gestione del patrimonio architettonico, urbano, ambientale, naturalistico, storico, artistico, archivistico ed archeologico; 59. Eseguire studi, censimenti, rilievi, ricerche e consulenze relativi alla vulnerabilita' sismica di edifici e di aggregati urbani; 60. Eseguire studi, rilievi e consulenze per il recupero e la raccolta differenziata dei rifiuti, per la gestione di discariche e di impianti di trattamento dei rifiuti, per le bonifiche di aeree, per la gestione integrata del ciclo delle acque; 61. Eseguire studi, consulenze e progetti per l'accesso ai finanziamenti previsti da leggi nazionali, regionali e della comunita' europea; 62. Eseguire studi, consulenze e progetti relativi al rilascio della certificazione di qualita', della certificazione ambientale e della attestazione di qualificazione soa; 63. Eseguire progettistica relativa a impiantistica meccanica, impiantistica elettrica, impianti antincendio, impianti di ventilazione e condizionamento, turbine a gas turbine a vapore, automazione di impianto; 64. Progettazione e realizzazione di siti web per pubblicita' e/o e-comrnerce; 65. Supporto per l'ottimizzazione dei processi produttivi; 66. Supporto nell'organizzazione della documentazione per il mantenimento del know-how aziendale; 67. Supporto nell'identificazione dei processi di sviluppo e verifica dei prodotti e loro ingegnerizzazione; 68. P rogettazione, installazione, collaudo e manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti, domestici ed industriali, di climatizzazione, rinfrescamento, riscaldamento elettrici, idraulici e di fonte alternative (legge n. 46/90 e segg. ); 69. Gestire offerte relative a lavori di ideazione, ricerca e realizzazione relativamente alla produzione di energia rinnovabile, al risparmio energetico, alla bio-edilizia. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia, indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, a solo titolo esemplificativo: - concorrere ad aste pubbliche e private ed a licitazioni private ed altre; - istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, anche con la qualifica di impresa sociale, in societa' di capitali comunque costituite, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, cio' con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento; are adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento a- ziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell articolo 2545-septies del codice civile.