Via Archimede, 10, 37036, San Martino Buon Albergo (VR)
38.32.20:
Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - attivita' di gestione di rifiuti urbani e speciali, quali ad esempio la raccolta e/o il trasporto, la gestione di impianti di stoccaggio, il recupero e/o lo smaltimento, per conto proprio e/o in conto terzi; - l'attivita' di gestione e/o consulenza dei servizi e degli impianti di recupero e riciclo di rifiuti urbani e speciali e residui riutilizzabili; - la produzione, la commercializzazione di impianti e attrezzature per lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti urbani e speciali e dei residui riutilizzabili; - l'attivita' di promozione pubblicitaria, anche non attinente alle attivita' sopra menzionate, quali la creazione di articoli pubblicitari di ogni genere, gadgets, stampati, ed ogni forma di servizio pubblicitario in genere; - la lavorazione degli stessi per proprio conto e/o in conto terzi; - l'assunzione in appalto o in concessione per l'italia e per l'estero, dallo stato e da enti pubblici e privati, anche concorrendo ad aste pubbliche, private e a licitazioni private od altro, dei servizi qui di seguito specificati, e conformemente ai principi della mutualita', con personale proprio o altrui, con soci propri o con personale avventizio, organizzandoli socialmente ed economicamente, e gestiti al fine di operare senza scopi di lucro, nel benessere della cooperativa: - servizi di produzione di carpenteria metallica; - servizi di assemblaggio di parti meccaniche, elettriche ed elettroniche; - servizi di produzione di lamiere di ferro, acciaio con tranciatura e lavorazione di metalli, verniciatura, tinteggiatura, e posa in opera di manufatti sia in proprio che per conto terzi; - servizi di progettazione e produzione, compravendita e commercio, all'ingrosso ed al minuto, esportazione e importazione di componenti meccanici per il settore industriale; - servizi di facchinaggio di qualsiasi tipo e genere manuale e meccanico e altamente tecnologico, di movimentazione di merci ovvero di lavorazioni semplici e ripetitive prevalentemente manuali, lavori elettrici, idraulici, edili e con preferenza meccanici, di installazione di impianti; - servizi di pulizie civili e industriali sia da enti pubblici che da privati, nonche' di manutenzione di fabbricati, parchi, giardini; - servizi di autotrasporto per conto terzi, con le autorizzazioni di legge; - servizi di trasporto, il cui esercizio sia effettuato personalmente dai soci con mezzi di loro proprieta' o in affitto, di persone (taxisti, autonoleggiatori, vetturini, barcaioli in genere e simili), di merci per conto terzi (autotrasportatori, autosollevatori, carrellisti, gruisti, trattoristi non agricoli, escavatori e simili, trasportatori fluviali, lacuali e simili); - servizi di attivita' preliminari e complementari a quelle di trasporto ed in particolare del facchinaggio: insacco, pesatura, legatura, accatastamento, confezionamento, pressatura, imballaggio, pulizie di magazzini e piazzali, deposito colli e bagagli, presa e consegna, recapiti in loco, abbattimento di piante destinate alla trasformazione in cellulosa o carta, e simili; attivita' preliminari e complementari dell'agricoltura, quali lavoratori in genere e raccoglitori di prodotti ortofrutticoli; - servizi di trasporto, scavo e preparazione di materiali per giardinaggio e simili; - servizi ed attivita' connessi alle precedenti: addetti al posteggio di veicoli, pesatori, misuratori e simili, gestioni cimiteriali, attivita' di esercizi inerenti al settore impiegatizio, quali attivita' di telefonia, segreteria, di input dati e banche dati; servizi di bar, camerieri, banconisti, addetti mensa; badanti, colf e maggiordomi, personale di servizio per privati in genere; servizi di guardia a terra o mare o campestre, barbieri ed affini, guide turistiche e simili, pulitori e netturbini, spazzacamini e simili, hostess di terra e di sala; di sorveglianza, di accompagnamento, di guardaroba, di biglietteria per musei e teatri, manifestazioni culturali, sportive e ricreative. Nello svolgimento delle attivita' sociali la cooperativa si adeguera' alle disposizioni del dpr 602/70 e successive modificazioni ed integrazioni della legge 03 aprile 2001 n. 142. Per la realizzazione delle attivita' sopra indicate la cooperativa potra' inoltre servirsi anche di personale dipendente non socio, prevedendo con cio' la possibilita' di instaurare un rapporto di lavoro subordinato adatto allo scopo. La cooperativa puo' anche stipulare accordi, contratti, convenzioni o realizzare altre forme di collegamento con soggetti pubblici e privati che possono facilitare l'esercizio delle attivita' sociali. La cooperativa potra' compiere, non come attivita' prevalente ma per il miglior conseguimento dell'oggetto sociale, ogni e qualsiasi operazione industriale, mobiliare ed immobiliare ivi compresa l'assunzione di mutui con o senza garanzie reali e la concessione di fidejussioni, avalli ed ipoteche a favore di enti e societa' a cui la cooperativa aderisce nonche' a favore di altre cooperative, e potra' assumere partecipazioni e interessenze in altre imprese aventi oggetto analogo ed affine o connesso al proprio, inoltre potra' stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio tra i soci per la raccolta di prestiti effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale nei limiti e con le modalita' previsti dalla vigente normativa. La societa' potra' inoltre effettuare l'emissione di strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione da offrire solo a investitori qualificati ovvero ai soci, nell'ipotesi di cui all' art. 13 dello statuto, cui riportare privilegi nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale nel rispetto dell'articolo 2514 del codice civile. Sono escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all'articolo 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1 e quant'altro disciplinato dal d. Lgs 23 luglio 1996 n. 415 le attivita' di mediazione e consulenza di cui alla legge 7 marzo 1996 n. 108, nonche' l'attivita' delle imprese di investimento di cui all'art. 18 del d. Lgs. 24/2/98 n. 58. La societa' e' disciplinata e intende operare nell'ambito delle norme generali sulla cooperazione e dai principi di mutualita' previsti dalle vigenti leggi dello stato in materia e si propone altresi' di creare in aggiunta a quanto stabilisce la legge sulla cooperazione, tutte quelle forme di assistenza e previdenza fra i soci ammalati ed inabili al lavoro nonche' di promuovere il miglioramento economico dei singoli soci. La societa' potra' richiedere ed avvalersi di ogni e qualsiasi agevolazione, aiuto e/o finanziamento sia nazionale che comunitario. L'esercizio delle attivita' sopra indicate potra' essere svolto sia direttamente che indirettamente o in qualsiasi altra veste.
Parole chiave
ServizioLeggeProduzioneFrenoImpianto industriale
Info Legali
Ragione sociale
Meg Service Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
38385110655
Partita IVA
38385110655
Sede legale
Via
Archimede,
10 ,
37036,
San Martino Buon Albergo
(Verona)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 38.32.20:
Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche