Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Meraviglia Immobiliare Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto in italia e all'estero, l'attivita' costruttiva edile in genere, compresa l'edilizia convenzionata, nonche' la compravendita e la permuta di immobili. Potra' effettuare costruzioni in economia ed in appalto, realizzazioni mobiliari ed immobiliari, loro locazioni, gestione e vendita. Nell ambito della suddetta attivita' e' compresa l'esecuzione dei seguenti lavori: movimento di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato; demolizioni e sterri; costruzioni stradali; appalti pubblici e privati; costruzioni di edifici civili ed industriali; rilevati aeroportuali e ferroviari; pavimentazione in genere; lavori idraulici, acquedotti, fognature, impianti di irrigazione; lavori di difesa e sistemazione idraulica, gasdotti oleodotti, linee elettriche e telefoniche; lavori di sistemazione agraria, forestale e verde pubblico; lavori marittimi, costruzioni di moli, banchine, dragaggio, manutenzione di apparecchiature portuali e pulizia acque portuali; costruzioni di dighe, gallerie e carpenterie metalliche; fondazioni speciali; lavori di restauro, opere speciali in cemento armato; segnaletica e sicurezza stradale; fornitura ed installazione di manufatti materiali lapidei. La societa' inoltre ha per oggetto la costruzione e la gestione di alberghi, villaggi turistici, residences e pensioni. La societa' potra' compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria, purche' strumentale e in via non prevalente, per il raggiungimento dello scopo sociale. Potra' anche assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo affine o connesso al proprio. Essa potra' inoltre, prestare fidejussioni, avalli e garanzie, anche reali a favore di terzi. Il tutto con l'esclusione e le limitazioni di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, e della legge n. 197/91 e del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci.
Parole chiave