Le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale sono le seguenti. Produzione e /o commercio di prodotti industriali diamantati, mole, dischi o rulli e di altri prodotti da taglio ed abrasivi per l industria ceramica, marmi, graniti, vetro e per l edilizia in genere. L acquisto, la vendita e la gestione di partecipazioni in societa' di capitale italiane ed estere e la concessione di finanziamenti alle societa' partecipate. L acquisto, la vendita, la locazione attiva e passiva (inclusa la locazione finanziaria ovvero operativa) e la sublocazione di immobili abitativi, commerciali ed industriali. Il tutto nei limiti e salve le autorizzazioni richieste. In via strumentale e nei limiti di legge essa potra' compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale e industriale ritenuta necessaria o utile dall'organo amministrativo per il conseguimento dell'oggetto sociale, comprese la partecipazione e le interessenze in altre imprese o societa' con oggetto analogo o connesso al proprio, nonche' il rilascio di garanzie reali e personali anche a titolo gratuito sia a favore che per conto terzi. Sono esclusi: la mediazione immobiliare; la raccolta titoli al fine del collocamento presso terzi; la raccolta del pubblico risparmio; la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita mediante offerta al pubblico di strumenti finanziari disciplinati dal t. U. I. F. (d. Lgs. 24/02/1998 n. 58); l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi e ogni altra attivita' di cui all'art. 106 t. U. L. B. (d. Lgs. 1/09/1993 n. 385); l'esercizio delle attivita' riservate ad iscritti ad ordini professionali; l'esercizio dell'attivita' di assicurazione. Tutto nel rispetto anche: della legge 23 novembre 1939, n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; della legge 7 giugno 1974, n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio; della legge 5 agosto 1981, n. 416, in tema di imprese editoriali; della legge 23 marzo 1983, n. 77, in tema di fondi comuni di investimento mobiliare; della legge 10 ottobre 1990, n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; della legge 2 gennaio 1991, n. 1, in tema di attivita' di intermediazione mobiliare; del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, in materia di attivita' bancaria e finanziaria; dell'articolo 26 legge 7 marzo 1996, n. 108 in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti; del d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediazione finanziaria; del d. Lgs. 25 settembre 1999, n. 374, (e d. M. 13 dicembre 2001 n. 485) in tema di attivita' finanziarie suscettibili di utilizzo a fini di riciclaggio e in tema di agenzia in attivita' finanziaria.