46.18.9:
Intermediari del commercio di attrezzature sportive, biciclette e altri prodotti nca
Dipendenti
882
Età
31 anni
Azienda operativa dal 1992
Esponenti
Aurora Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - 1 lo smaltimento e il recupero di tutte le tipologie di rifiuti, e quindi di rifiuti urbani e di rifiuti speciali pericolosi e non allo stato liquido, solido e fangoso; - 2 l'autotrasporto e il trasporto in genere, la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento, il riciclo, il recupero e lo smaltimento, anche per conto terzi, di rifiuti di ogni tipo; - 3 la gestione di rifiuti urbani; - 4 il riciclaggio e la distruzione di rifiuti; - 5 il disinquinamento delle acque, dell'aria e del suolo; - 6 la disinfezione, la derattizzazione e la disinfestazione; - 7 l'espurgazione di scarichi civili ed industriali; - 8 il trasferimento di tecnologie e di processi alle imprese nel campo dell'ecologia per il disinquinamento, la riutilizzazione degli scarti, il risparmio di materie ed energie e lo smaltimento di rifiuti, l'assistenza alla introduzione delle attivita' e l'addestramento formativo del personale; - 9 lo svolgimento di attivita' di manutenzione di impianti industriali; - 10 la progettazione, costruzione, gestione e vendita, sia in conto proprio che per conto terzi, di impianti e discariche atti a trattare acque primarie e reflue, a smaltire rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali in genere con o senza recupero energetico; - 11 analisi per acque, aria, suolo, sottosuolo ed ambienti, trivellazioni di ispezione, trivellazioni in genere; - 12 la produzione, vendita e commercializzazione di buste e contenitori di qualunque natura, materiale e specie, disinfettanti e derattizzazioni; - 13 la produzione, commercializzazione e vendita di prodotti, attrezzature e macchinari per l'agricoltura e l'ecologia; - 14 l'attivita' di movimento terra sia per conto proprio che per conto terzi nonche' il trasporto e le costruzioni edili sia civili che industriali, la costruzione di strade, fognature, gasdotti, pozzi, viadotti ponti, gallerie, banchine, porti, aeroporti, impianti elettrici sia civili che industriali; - 15 l'esecuzione dei lavori e delle attivita' e forniture di cui alle precedenti lettere anche mediante l'assunzione di pubblici appalti; - 16 la selezione, la cernita, il recupero e la commercializzazione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, dei rifiuti pericolosi e non pericolosi e di rifiuti solidi urbani; - 17 la produzione,raffinazione,vendita e commercializzazione di argento,oro ed altri metalli e pietre preziose con relativa trasformazione. - 18 la costruzione e la gestione di impianti di inertizzazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi in conto proprio e in conto terzi; - 19 la costruzione e la gestione di impianti per il recupero di inerti in conto proprio e in conto terzi e la loro commercializzazione; - 20 l'intermediazione e la commercializzazione di rifiuti sia in italia che all'estero; - 21 trasporti transfrontalieri per conto proprio e per conto terzi di rifiuti e merci con mezzi propri o altrui; - 22 messa in sicurezza, bonifiche e ripristino ambientale di discariche e siti inquinati, speciali di mare, fluviali e lacuali ed ogni altro tipo di sito; - 23 la gestione di impianti di termodistruzione sia in conto proprio o in conto terzi e la costruzione e/o gestione di impianti di produzione di energia elettrica anche mediante impianti di trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti in genere, anche per conto terzi; e commercializzazione dell'energia predetta; - 24 la gestione di impianti mobili per l'esercizio delle operazioni di trattamento di smaltimento e di recupero; - 25 la bonifica di siti e ripristino ambientale; - 26 la gestione di stazioni di trasferimento di rifiuti in conto proprio ed in conto terzi; - 27 la commercializzazione di rifiuti provenienti dalla cernita o dal recupero; - 28 la consulenza in materia ambientale; - 29 la coltivazione di cave e la commercializzazione di inerti; - 30 l'autotrasporto merci in conto proprio e per conto terzi. - 31 la realizzazione, costruzione, gestione e vendita di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. - 32 la gestione di laboratori di ricerca ed analisi chimiche, biologiche biochimiche, fisiche e microbiologiche. - 33 l'allevamento zootecnico e attivita' floro-vivaistiche. - 34 operare in veste di e. S. Co. (energy service company), secondo i canoni e le filosofie indicate in sede europea ovvero di societa' di servizi integrati per la realizzazione e la eventuale gestione degli interventi volti ad ottenere risparmi energetici; - promuovere l'ottimizzazione dei consumi energetici mediante le tecniche del t. P. F. (third party financing) o f. T. T. (finanziamento tramite terzi), del p. F. (project financing) e del e. P. C. (energy performance contracting o contratto di rendimento energetico), per ottenere la compressione della domanda energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti; - la produzione e la cessione di energia elettrica derivante da fonti energetiche rinnovabili quali, a puro titolo esemplificativo, il fotovoltaico, l'eolico, la congenerazione, le biomasse, l'idraulico, il geotermico e il moto ondoso delle maree, comprensivi dell'acquisto, del trasporto, della trasformazione e della vendita della stessa, nonche' la realizzazione dei relativi impianti di produzione ed opere accessorie; - la realizzazione e gestione di opere e impianti per il teleriscaldamento o la produzione combinata di calore ed energia elettrica, ai fini della distribuzione di calore e/o freddo per uso domestico e/o industriale; - la produzione di combustibili da fonti rinnovabili quale, a puro titolo esemplificativo, l'idrogeno per celle a combustibile, nonche' la realizzazione dei relativi impianti per la produzione, il trasporto, la trasformazione e la vendita; - l'installazione, la gestione, la manutenzione e il rinnovo di centrali termiche, impianti e reti tecnologiche di qualsiasi tipo; - la realizzazione di impianti e di componenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; - promuovere, anche mediante corsi di formazione specialistici, la creazione e la formazione di nuove professionalita' nel settore del risparmio energetico; - operare prevalentemente a favore di pmi, aziende artigiane, cooperative di produzione o di servizi, aziende agricole e di trasformazione agricola e comunque di imprese sotto qualsiasi forma costituite nonche' a favore di enti pubblici od operanti nel settore pubblico. - 35 installazione, manutenzione, ampliamento, trasformazione, degli impianti di cui al dm 37/2008 lettere: a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e non, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonche' gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere; b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere; c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura e specie, comprese le opere di evacuazione dei locali; d) la costruzione e la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di termodistruzione dei rifiuti e connessi sistemi di trattamento dei fumi e di recupero dei materiali, comprensivi dei macchinari di preselezione, compostaggio e produzione di combustibile derivato dai rifiuti, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete; e) impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali; f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; g) impianti di protezione antincendio. H) fornitura ed installazione di manufatti in metallo, legno e materie plastiche, tinteggiatura e verniciatura, fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, antincendi lavori idraulici, acquedotti, fognature, impianti di irrigazione, lavori di difesa e sistemazione idraulica, gasdotti, oleodotti, costruzione di edifici residenziali e non residenziali, costruzione di edifici civili ed industriali in acciaio, carpenteria metallica. I) la costruzione, il montaggio e la manutenzione di elementi non costituenti impianti tecnologici che sono necessari a consentire un miglior uso della citta' nonche' la realizzazione e la manutenzione del verde urbano. Comprende in via esemplificativa campi sportivi, terreni di gioco, sistemazioni paesaggistiche, verde attrezzato. J) lo svolgimento di un insieme coordinato di lavorazioni specialistiche necessarie a recuperare, conservare, consolidare, trasformare, ripristinare, ristrutturare, sottoporre a manutenzione gli immobili di interesse storico soggetti a tutela a norma delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali. Riguarda altresi' la realizzazione negli immobili di impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonche' di eventuali opere connesse, complementari e accessorie. K) la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione, mediante l'impiego di specifici mezzi tecnici speciali, di interventi in sotterraneo che siano necessari per consentire la mobilita' su "gomma" e su "ferro", qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria, puntuale o a rete, quali strade di accesso di qualsiasi grado di importanza, svincoli a raso o in sopraelevata, parcheggi a raso, opere di sostegno dei pendii e di tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici nonche' di armamento ferroviario occorrenti per fornire un buon servizio all'utente in termini di uso, informazione, sicurezza e assistenza. Comprende in via esemplificativa gallerie naturali, trafori, passaggi sotterranei, tunnel. L) la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali comunque realizzati, in acque dolci e salate, che costituiscono terminali per la mobilita' su "acqua" ovvero opere di difesa del territorio dalle stesse acque dolci o salate, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria anche di tipo puntuale e di tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici necessari a fornire un buon servizio all'utente in termini di uso, funzionamento, informazione, sicurezza e assistenza. Comprende in via esemplificativa i porti, i moli, le banchine, i pennelli, le piattaforme, i pontili, le difese costiere, le scogliere, le condotte sottomarine, le bocche di scarico nonche' i lavori di dragaggio in mare aperto o in bacino e quelli di protezione contro l'erosione delle acque dolci o salate. M) la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di opere o lavori puntuali, e di opere o di lavori diffusi, necessari alla difesa del territorio ed al ripristino della compatibilita' fra "sviluppo sostenibile" ed ecosistema, comprese tutte le opere ed i lavori necessari per attivita' botaniche e zoologiche. Comprende in via esemplificativa i processi di recupero naturalistico, botanico e faunistico, la conservazione ed il recupero del suolo utilizzato per cave e torbiere e dei bacini idrografici, l'eliminazione del dissesto idrogeologico per mezzo di piantumazione, le opere necessarie per la stabilita' dei pendii, la riforestazione, i lavori di sistemazione agraria e le opere per la rivegetazione di scarpate stradali, ferroviarie, cave e discariche. N) l'intervento diretto di restauro, l'esecuzione della manutenzione ordinaria e straordinaria di: superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale, manufatti lapidei, dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola o su altri supporti materici, stucchi, mosaici, intonaci dipinti e non dipinti, manufatti polimaterici, manufatti in legno policromi e non policromi, manufatti in osso, in avorio, in cera, manufatti ceramici e vitrei, manufatti in metallo e leghe, materiali e manufatti in fibre naturali e artificiali, manufatti in pelle e cuoio, strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici. O) la fornitura, il montaggio e la manutenzione o ristrutturazione di impianti pneumatici e di impianti antintrusione, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, da realizzarsi in opere generali che siano state gia' realizzate o siano in corso di costruzione. P) la fornitura, la posa in opera e la ristrutturazione delle opere di impermeabilizzazione con qualsiasi materiale e simili. Q) la fornitura, la posa in opera e la manutenzione o ristrutturazione di dispositivi strutturali, quali in via esemplificativa i giunti di dilatazione, gli apparecchi di appoggio, i dispositivi antisismici per ponti e viadotti stradali e ferroviari. R) la produzione in stabilimento ed il montaggio in opera di strutture in acciaio. S) la produzione in stabilimento e il montaggio in opera di facciate continue costituite da telai metallici ed elementi modulari in vetro o altro materiale. T) l'esecuzione di rilevamenti topografici speciali richiedenti mezzi e specifica organizzazione imprenditoriale. U) l'esecuzione di indagini geognostiche ed esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali, anche ai fini ambientali, compreso il prelievo di campioni di terreno o di roccia e l'esecuzione di prove in situ. V) la costruzione di opere destinate a trasferire i carichi di manufatti poggianti su terreni non idonei a reggere i carichi stessi, di opere destinate a conferire ai terreni caratteristiche di resistenza e di indeformabilita' tali da rendere stabili l'imposta dei manufatti e da prevenire dissesti geologici, di opere per rendere antisismiche le strutture esistenti e funzionanti. Comprende in via esemplificativa, l'esecuzione di pali di qualsiasi tipo, di sottofondazioni, di palificate e muri di sostegno speciali, di ancoraggi, di opere per ripristinare la funzionalita' statica delle strutture, di pozzi, di opere per garantire la stabilita' dei pendii e di lavorazioni speciali per il prosciugamento, l'impermeabilizzazione ed il consolidamento di terreni. W) la costruzione, la manutenzione o ristrutturazione di impianti di potabilizzazione delle acque e di depurazione di quelle reflue, compreso il recupero del biogas e la produzione di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete. X) gli scavi archeologici e le attivita' strettamente connesse. Y) la costruzione e la manutenzione di coperture particolari comunque realizzate quali per esempio le tensostrutture, le coperture geodetiche, quelle copri-scopri, quelle pannellate e simili. Nel pieno rispetto di quanto disposto dalle leggi 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197 ed al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' - non in via prevalente e senza che cio' possa costituire esercizio professionale nei confronti del pubblico - potra' compiere operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali e finanziarie; rilasciare garanzie e fidejussioni a favore di terzi; ed assumere partecipazioni, a scopo di stabile investimento, non finalizzato all'alienazione, in altre societa' o enti, sia in italia che all'estero, eventualmente caratterizzato da interventi volti alla riorganizzazione aziendale nonche' al soddisfacimento delle esigenze finanziarie delle aziende partecipate. Potra' altresi' contrarre locazioni, leasing anche immobiliari, mutui e finanziamenti in genere; nonche' assumere partecipazioni in altre societa' od imprese comunque organizzate, costituite o costituende, aventi attivita' affini o complementari,o comunque ritenute utili al raggiungimento del proprio scopo sociale nei limiti previsti dall'articolo 2361 del codice civile.
Parole chiave
ManufattoImpianto industrialeProduzioneRiciclaggio dei rifiutiSuolo
Info Legali
Ragione sociale
Mida Tecnologie Ambientali S.R.L.
Codice Fiscale
57640226671
Partita IVA
57640226671
Sede legale
Strada
Statale 106,
,
88900,
Crotone
(Crotone)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 46.18.9:
Intermediari del commercio di attrezzature sportive, biciclette e altri prodotti nca